Pozzi,Mario. Mattioda,Enrico.
Giorgio Vasari, storico e critico.
Viene fornita una lettura 'a tutto tondo' delle Vite vasariane. In particolare si individua nel superamento della regola matematica e nella contemporanea esaltazione dell'effetto dell'opera sulla percezione visiva, la via attraverso cui Vasari giunge a formarsi l'ideale della fusione delle arti. Di qui l'importanza riservata all'ornamento e alle «arti minori» e la consapevolezza, invero già in nuce nella prima edizione delle Vite, della possibilità di perfezioni diverse raggiungibili da parte degli artisti.
Firenze, Olschki
2006,
cm.17x24,
pp.XXII-438,
brossura
Biblioteca dell' «Archivum Romanicum». Serie I, vol. 330
EAN:
9788822254979