CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gli Italiani e la Grande Guerra. Soldati armi, mezzi luoghi e battaglie dal 1915 al 1918 in una raccolta di immagini d'epoca. I - La Guerra sul Carso.

Curator: Note storiche a cura di Raffaele Riccio.
Publisher: Atesa Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.29x24, formato albo, pp.48, 52 foto di repertorio b.n. nel testo, 1 foto-quadro in allegato, brossura.

Abstract: Le foto presentate in questo primo volume si riferiscono al Carso, uno dei luoghi più terribili e duri della guerra, in cui le fanterie italiane hanno sofferto e pagato un elevatissimo contributo di sangue.Gli scatti mostrano vari momenti di quella offensiva, scene di vita nelle trincee da Monfalcone al Carso, lungo l’Isonzo, sul S. Michele e sul Sei Busi, immagini delle distruzioni degli abitati di Selz, Sagrado, Peteano, dei prigionieri austro-ungarici, dei nostri soldati nei rari momenti di tregua, delle armi in dotazione al nostro esercito.

EAN: 9788870372083
EUR 12.90
-30%
EUR 9.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Nuova traduz.di Diego Angeli. Milano, Treves Ed. 1925, cm.13x18,5, pp.173, legatura ed. Coll.Teatro di Shakespeare,1.
Note: Mancante di sopraccoperta.
EUR 7.00
Last copy
Seconda edizione ampliata. Contiene un CD del M.Giuseppe Tavanti con brani pianistici di Domenico e Giacomo Puccini. Firenze, Polistampa 2008, cm.16x24, pp.160, legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Questo libro non è sofltanto un omaggio a Giacomo Puccini a 150 anni dalla sua nascita, ma anche una rievocazione della vita del maestro nei luoghi prediletti e attraverso le persone amate. Grande spazio viene dato alla formazione del giovane Puccini, prima che si trasferisca a Milano per completare gli studi musicali e ottenere i meritati trionfi, ai suoi rapporti con i familiari e, in particolare, con la madre Albina. Il volume evidenzia gli ambienti lucchesi e più in generale toscani, dove Puccini trascorse gran parte della sua esistenza e dove compose opere rimaste immortali. Così troviamo l'amatissima Torre del Lago con la variopinta compagnia di amici (in gran parte artisti); Lucca, che in Puccini suscitò sempre sentimenti contrastanti; poi ancora la Valdinievole, dove si ritirò a comporre la Bohème; Bagni di Lucca, dove lavorò alla Fanciulla del West e alla Turandot; Montecatini, dove, sulla scia di una moda inaugurata da Giuseppe Verdi, il maestro incontrava tutto il bel mondo dei musicisti, dei cantanti, dei compositori. Infine l'Abetone e Cutigliano, luoghi sia di relax che di febbrile lavoro per Puccini, che vi si rifugiava quando l'estate diventava insopportabile nella sua villa in riva all'adorato lago. Attraverso documenti, testimonianze e lettere si ripercorre la composizione di alcune delle principali opere del maestro e si evidenziano le sue grandi passioni: la caccia e i motori.

EAN: 9788859603863
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available
Traduz.italiana di Andrea Damiano. Milano, Mondadori 1965, cm.12x19,5, pp.378, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Oscar.
EUR 5.00
Last copy
Partiti, politica e clientelismo: un consuntivo. Napoli, L'Ancora del Mediterraneo 2003, cm.15,5x21, pp.253, con otto vedute di Napoli dell'autore, brossura copertina figurata. Coll.Gli Alberi,43. Gli ultimi cinquant'anni della storia di Napoli: un osservatorio privilegiato dal quale scrutare i grandi mutamenti che hanno interessato il Mezzogiorno e l'Italia repubblicana. La ricostruzione e il processo di modernizzazione, la DC, l'apparato del partito, i suoi uomini e la rete clientelare, la politica meridionale e l'ascesa della camorra, la pianificazione urbanistica e le "mani sulla città", fino al cosiddetto "rinascimento napoletano". Un bilancio sulle tappe fondamentali dello sviluppo e del sottosviluppo meridionale, e una riflessione sui meccanismi del potere e su una classe dirigente intenta a difendere e riprodurre soprattutto se stessa.

EAN: 9788883251009
EUR 34.00
Last copy