CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#273307 Fumetti

Ada, Alan e i misteri dell'IoT. Fra cobot, reti digitali, hacker e algoritmi.

Author:
Curator: Illustrazioni di Carlo Molinari.
Publisher: Guerini e Associati.
Date of publ.:
Details: cm.15,5x23,5, pp.174, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: In un futuro non troppo lontano, due ragazzi appassionati di matematica, Ada e Alan, si trovano coinvolti in un mistero a sfondo tecnologico: l’ingegnere Edith Byron, la madre di Ada, pronta a presentare un rivoluzionario algoritmo, di colpo scompare durante un black-out. Dov’è finita Edith? Come mai tutti i sistemi operativi e le intelligenze artificiali della città hanno smesso improvvisamente di funzionare? Riusciranno Ada e Alan a risolvere il mistero? Sabrina De Santis, Nicola Intini, Corrado La Forgia, Raffaella Miscioscia e Pierpaolo Pontrandolfo hanno scritto un originale racconto corale, fatto di parole e immagini, che porta i lettori più giovani alla scoperta di nuove tecnologie come i cobot e di tutto il mondo 4.0, offrendo una chiave di lettura vivace e coinvolgente sulla rivoluzione che viviamo, connessa all’avvento delle tecnologie digitali destinate a modificare non solo i processi produttivi ma anche il nostro modo di vivere. Il libro, arricchito in appendice da approfondimenti che possono essere sfruttati come veri e propri laboratori didattici, è pubblicato da Guerini e realizzato con il coinvolgimento di “Eureka! Funziona!”, progetto di Federmeccanica (in accordo con Miur e in partnership con IIT e AIF). Un esperimento innovativo che combina divulgazione e divertimento, in linea con la mission di “Eureka! Funziona!” che si pone, tra gli altri, l’obiettivo di orientare i bambini (dalla scuola primaria in su) allo studio delle materie STEM. Sabrina De Santis. Direttore Education and Training di Federmeccanica, Roma Nicola Intini. Direttore del sito industriale Bosch di Ravensburg Corrado La Forgia. Direttore industriale e AD di Bosch-VHIT di Offanengo, Crema Raffaella Miscioscia. Insegnante di lettere presso l’Istituto Comprensivo “Via Carotenuto 30” di Roma. Pierpaolo Pontrandolfo. Professore in Ingegneria Economico-Gestionale del Politecnico di Bari.

EAN: 9788862507646
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#6166 Diritto
Torino, UTET 1961, 3 voll. cm.17x24,5, pp.XXIV,XX,XVI,1830 compl., legature editoriali
Note: Qualche segno d'uso alla copertina, timbro di appartenenza. Interno come nuovo.
EUR 46.00
Last copy
Napoli, Liguori 1969, cm.16x24, pp.229, brossura.
Note: qualche segno a lapis nl testo.
EUR 20.00
Last copy
Traduzione di Fabio Scotto. Milano, Mondadori 2007, cm.13x18, pp.221, brossura coon bandelle e copertina figurata a colori. Collana Lo Specchio. Nella grande poesia di Yves Bonnefoy il senso della morte, e dunque la drammatica consapevolezza della nostra provvisorietà, è un momento ineludibile, ma sempre profondamente calato nel vivo dell'esperienza umana, nel magma polveroso e palpitante della materia e delle sue asperità rugose, della sua "imperfezione", nella quale "la voce lontana" vaga appunto dall'infanzia alla fine dei giorni, pur sapendo di un "male sofferto ancor prima di nascere". "Le assi curve" è un nuovo capitolo dell'opera di Bonnefoy, unanimemente riconosciuta tra le maggiori, più affascinanti e imprescindibili del Novecento europeo, ed è un libro che si scandisce nel ritmo di tre fasi dominanti. La prima è di sapore vagamente elegiaco e bucolico, ed è quella della pioggia d'estate, dell'istante aurorale in cui la natura si manifesta semplice e prodigiosa nell'incanto della luce. Nella seconda fase prevale invece una forte tensione evocativa, al cui centro è la memoria onirica - ma al tempo stesso anche diurna - di un luogo perduto, un luogo di affetti familiari, di giochi dell'infanzia, e della ricerca di una keatsiana simbiosi di Bellezza e Verità. Nella terza fase domina infine la vertigine teologica dell'idea di un Dio ancora cieco e senza volto. Sono temi che fanno di quest'opera una vibrante testimonianza civile del valore salvifico della poesia, in un tempo che troppo spesso, colpevolmente, se ne allontana.

EAN: 9788804567134
EUR 30.00
Last copy
#331452 Arte Saggi
Cambridge-Londra, MIT Press 1985, cm.15x23, pp.189, con illustrazioni brossura copertina figurata. Collana Graphic Art,10.
Note: Imperfezioni e tracce d'uso.
EUR 15.00
Last copy