CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Breve storia delle teorie della materia.

Author:
Publisher: Carocci.
Date of publ.:
Series: Coll.Le Bussole,100.
Details: cm.13x20, pp.128, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Bussole,100.

Abstract: Oggi nessuno nega la realtà degli atomi. All'inizio del Novecento, tuttavia, la loro esistenza non era affatto scontata e molti scienziati li consideravano un'inutile astrazione. Fin dall'antichità, tutte le civiltà hanno cercato di spiegare la costituzione della materia, elaborando teorie in competizione fra loro, talvolta inconciliabili, spesso legate a questioni di natura teologica e filosofica, oltre che scientifica. Il libro ricostruisce la storia delle teorie della materia, nella quale oggetti considerati reali, a un certo punto si sono rivelati inesistenti, e viceversa.

EAN: 9788843026999
EUR 12.00
-25%
EUR 8.90
2 copies
Add to Cart

See also...

#99341 Scienze
Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.17x24, pp.222, brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius», 17.

EAN: 9788822243232
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
#106136 Scienze
Pisa, Edizioni ETS 2005, cm.17,5x25, pp.XVI-344, num.figg.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.
EUR 23.00
Last copy
#99342 Scienze
Firenze, Casa Editrice Leo S. Olschki 1999, cm.17x24, pp.352, illustrazioni. brossura. Collana Biblioteca di "Nuncius", 34. Il volume ricostruisce, utilizzando numerosi documenti inediti, le vicende delle scienze fisiche e della tecnologia sabauda nei loro molteplici risvolti teorici, applicativi, economici e istituzionali nell'età del Risorgimento, dai tentativi riformistici di Prospero Balbo all'avvento di Cavour sulla scena politica del Regno di Sardegna.

EAN: 9788822248121
EUR 51.00
-33%
EUR 34.00
Last copy
#315391 Scienze
Firenze, Apax Libri 2021, cm.22x22, pp.122, brossura copertina figurata. Una giovane di buona famiglia e il più grande genio scientifico del XX secolo: dall'incontro tra queste due figure - avvenuto a Bologna nell'ottobre del 1921 - nasce lo straordinario documento che presentiamo in questo volume. La giovane è Adriana Enriques, figlia di Federigo, matematico insigne e intellettuale di spicco del primo Novecento; il genio - inutile a dirsi - è Albert Einstein, il creatore della relatività, già allora universalmente famoso. Per settant'anni Adriana raccolse nel taccuino le firme di alcuni dei più grandi scienziati e intellettuali del Novecento. L'elenco è strabiliante: tra gli altri, troviamo Eddington, Marconi, Planck, Rutherford, Fermi, Levi-Civita, Hilbert, Segrè, Dulbecco, Levi-Montalcini, in campo scientifico, Serao, Sarfatti, Ojetti, Mascagni, Puccini, Casorati, Jarre, in campo letterario e artistico, Luzzatti, Olivetti, Agnelli, in campo politico ed economico. Il taccuino di Adriana è innanzi tutto uno scrigno di pensieri: molte delle dediche che vi sono contenute, infatti, sono frammenti o riflessi di più ampie visioni del mondo. Ed è un diario di importanti eventi storici.

EAN: 9791280188014
EUR 28.00
-21%
EUR 22.00
2 copies

Recently viewed...

#334553 Arte Scultura
Milano, Skira 2003, cm.15x21, pp.96, 37 illustrazioni in bianco e nero, 20 illustrazioni a colori. brossura sopraccoperta figurata, Collana Arte Moderna. Attraverso una selezione di 50 opere - sculture in marmo o in bronzo e disegni a carboncino su carta - il volume di Giorgio Soavi getta una nuova luce su un aspetto poco conosciuto dell'arte di Mitoraj, quello erotico, in un originale dialogo-riflessione tra l'autore e le sculture dell'artista, rimaste sole, immobili nello studio vuoto. Sculture sensualissime, perfette, fasciate da veli sottili che ne esaltano le forme; torsi, schiene, fianchi e bocche di incredibile bellezza e sensualità che Mitoraj, pur lavorando materiali freddi come il bronzo o il marmo nero del Belgio, riesce straordinariamente a infondere loro.

EAN: 9788884916563
EUR 18.00
Last copy