CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#27495 Arte Varia

Città d'Italia sedi della Banca Nazionale dell'Agricoltura.

Publisher: Editalia per Banca Naz.dell'Agricoltura.
Date of publ.:
Details: cm.25x32, pp.XIII-285, centinaia di ill.bn.e XXIV tavv.a col legatura ed.in imitlin soprac.fig.a col.

EUR 18.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Olschki 2001, cm.17x24, pp.VIII,142, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788822250148
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Orderable
#267459 Filosofia
Milano, Bruno Mondadori 2001, cm.15x21, pp.XVI,463, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.Sintesi. La menzogna si confronta, per definizione, con il concetto di verità e con quello di libertà, con i campi del sapere e con quelli del potere. Tuttavia, il problema della bugia non è riducibile alle questioni della moralità, a un valore regolativo della politica o alle complesse casistiche del diritto. Il paradosso della menzogna consiste nella sua implicita domanda di verità e, insieme, nella sua capacità di far tornare, ogni volta, all'imbarazzante dualità dell'inizio, a quel dialogo originario che precede ogni monologo. Ma la filosofia della bugia e la storia della sincerità, che qui appaiono intimamente intrecciate, non ci raccontano solo di quella menzogna che riguarda il mondo delle cose, ma anche e soprattutto di quella bugia che ha per oggetto noi stessi, nelle forme della doppiezza, del mascheramento e dell'autoinganno. Allora, che senso ha essere sinceri? Che cosa significa essere veraci? Che differenza c'è fra il bugiardo e l'impostore, fra il falsario e il plagiario?

EAN: 9788842497646 Note: Tracce d'uso, segni e sottolineature a penna rossa e nera.
EUR 24.79
-55%
EUR 11.00
Last copy
#277532 Storia Medioevo
Scopirono l'America mezzo millennio prima di Colombo, seminarono il terrore lungo le coste di tutta l'Europa, ma non erano i barbari feroci delle leggende. Traduzione di Giulia Guastalla. Casale Monferrato, Mondolibri su licenza Piemme 1999, cm.13,5x22, pp.320, legatura ed. sopracop.fig.a col.
EUR 14.00
Last copy
#308642 Filosofia
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2004, cm.17x24, pp. XX,214, brossura. Coll.Corpus Philosophorum Medii Aevi. Testi e Studi, 18. Intonso. La dottrina della materia costituisce un aspetto poco studiato del pensiero di Alberto Magno, per quanto sia connessa a questioni filosofiche e teologiche centrali nel dibattito scolastico del XIII sec. Se ne propone qui un'analisi fondata sull'insieme dell'opera del maestro domenicano, dalla giovanile Summa de creaturis alla Summa de mirabili scienta Dei, passando per i commenti aristotelici. Proprio la considerazione della doppia valenza, teologica e filosofica, del concetto di materia appare indispensabile per comprendere i vari aspetti della dottrina nella loro articolazione: il problema metodologico dello studio della materia; quello dell'essenza della materia e del suo rapporto con la potenza; il ruolo svolto dalla materia rispettivamente nella generazione e nella creazione. La concezione della materia di Alberto Magno è situata rispetto ai principali autori coevi - in particolare a Bonaventura, con cui la sua posizione rivela più di un'affinità -, ma anche rispetto agli sviluppi impressi alla questione da autori appartenenti alla generazione successiva, come Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia, per i quali la lezione di Alberto si conferma un imprescindibile punto di riferimento.

EAN: 9788884501264
EUR 53.00
-49%
EUR 27.00
3 copies