CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#277532 Storia Medioevo

I Vichinghi. Viaggi, guerre e cultura dei marinai dei ghiacci. Scopirono l'America mezzo millennio prima di Colombo, seminarono il terrore lungo le coste di tutta l'Europa, ma non erano i barbari feroci delle leggende.

Author:
Curator: Traduzione di Giulia Guastalla.
Publisher: Mondolibri su licenza Piemme.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x22, pp.320, legatura ed. sopracop.fig.a col.

EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#44118 Filosofia
Traduz.di Fausto Codino e Mazzino Montinari. Roma, Editori Riuniti 1957, cm.15,5x23, pp.259,(1), brossura Coll.Nuova Biblioteca di Cultura,20.
EUR 16.00
Available
#257401 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2007, cm.13x21, pp.254, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Serie Fiorentina. La svolta comunicativa è un'intuizione, un programma, una realtà. L'autore individua nella comunicazione l'ostacolo più difficile e, al contempo, la principale risorsa per la convivenza nelle società contemporanee. Contro gli eccessi dell'euforismo tecnologico dilagante, e del nihilismo cupo che gli fa spesso da contraltare negli ambienti intellettuali, in queste pagine l'autore afferma una visione della realtà sociale e politica improntata ad un costruttivo realismo. Nella presunzione di offrire alle scienze sociali e ai loro paradigmi un nuovo punto di vista, dal quale riguardare a temi forti e classici come il controllo sociale e la devianza, i rapporti tra stato e mercato, tra tradizioni, identità e culture, tra formazione e lavoro. In questo saggio il lettore potrà scoprire chiavi di interpretazione originali per la comprensione dei processi di modernizzazione del nostro Paese.

EAN: 9788886908672
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Available
#277207 Firenze
Firenze, Polistampa 2013, cm.16x24, pp.160, brossura copertina figurata. Il volume è frutto di uno studio dettagliato condotto sulla sede della Cassa di Risparmio di Firenze realizzata da Giovanni Michelucci dal 1953 al 1957.Nel progetto e nella costruzione della "Nuova Sede" - così fu chiamata all'epoca Michelucci affronta tre tematiche principali: l'inserimento di un edificio di architettura moderna in un contesto storico consolidato e fortemente caratterizzato, lo studio innovativo dei caratteri organizzativi dell'Istituto bancario, la significativa sperimentazione di materiali e tecniche costruttive nell'ambito di una razionale organizzazione della fase costruttiva in cantiere. Il testo ripercorre il processo progettuale e realizzativo dell'opera cercando di coglierne i caratteri architettonici, organizzativi e statico-costruttivi salienti, tenendo conto degli aspetti storici e della ricerca condotta sul vasto repertorio di fonti documentarie riprodotto in appendice.

EAN: 9788859613008
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
2 copies
#308642 Filosofia
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2004, cm.17x24, pp. XX,214, brossura. Coll.Corpus Philosophorum Medii Aevi. Testi e Studi, 18. Intonso. La dottrina della materia costituisce un aspetto poco studiato del pensiero di Alberto Magno, per quanto sia connessa a questioni filosofiche e teologiche centrali nel dibattito scolastico del XIII sec. Se ne propone qui un'analisi fondata sull'insieme dell'opera del maestro domenicano, dalla giovanile Summa de creaturis alla Summa de mirabili scienta Dei, passando per i commenti aristotelici. Proprio la considerazione della doppia valenza, teologica e filosofica, del concetto di materia appare indispensabile per comprendere i vari aspetti della dottrina nella loro articolazione: il problema metodologico dello studio della materia; quello dell'essenza della materia e del suo rapporto con la potenza; il ruolo svolto dalla materia rispettivamente nella generazione e nella creazione. La concezione della materia di Alberto Magno è situata rispetto ai principali autori coevi - in particolare a Bonaventura, con cui la sua posizione rivela più di un'affinità -, ma anche rispetto agli sviluppi impressi alla questione da autori appartenenti alla generazione successiva, come Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia, per i quali la lezione di Alberto si conferma un imprescindibile punto di riferimento.

EAN: 9788884501264
EUR 53.00
-49%
EUR 27.00
3 copies