CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#278296 Arte Restauro

Il restauro del sipario istoriato di Antonino Calcagnadoro. La resa di Gerusalemme. Teatro Flavio Vespasiano Rieti.

Curator: A cura di Grazia de Cesare.
Publisher: Edifir.
Date of publ.:
Details: cm.16,5x23,5, pp.128, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: «Rieti è una città ricca di tesori nascosti e la storia del sipario del Teatro Flavio Vespasiano sta lì a dimostrarlo. Dipinto dal grande Antonino Calcagnadoro nel 1910, il sipario ebbe vita travagliata prima e dopo la sua realizzazione. Nel secondo dopoguerra incappò nel giudizio di coloro ai quali - specie dopo l'orrore dell'Olocausto - non era parso politicamente corretto celebrare la presa di Gerusalemme da parte di Vespasiano, che tanta distruzione e tanti lutti arrecò al popolo ebraico. Ma ad oscurare l'imperatore trionfante davanti alle mura della città ci avrebbe pensato il tempo, con tutto il suo corredo di "agenti": l'umidità, l'usura provocata dal ripetuto utilizzo, la scarsa cura e manutenzione, fino a quando, per evitare che la tela andasse distrutta, semplicemente si smise di usarla. Il tempo è continuato a scorrere, sbiadendo del sipario anche il ricordo tra i reatini, pure legatissimi al loro teatro. Perciò il 21 settembre vedere il Flavio pieno di gente accorsa ad ammirare la grande tela finalmente restaurata è stato commovente. Raramente si percepisce in città tanto orgoglio per le proprie cose e la propria storia e invece è successo. E a ragione. Per la Fondazione Varrone, che sin dal 2017 aveva deciso di finanziare quel restauro, è stata la dimostrazione di aver fatto la scelta giusta, onorando una volta di più il lascito anche morale della Cassa di Risparmio di Rieti, che a suo tempo tanto contribuì all'edificazione del teatro. Ugualmente azzeccata si è rivelata la decisione di affidare il cantiere ai docenti e agli allievi dell'Accademia delle Belle Arti de L'Aquila, anche per rinsaldare i rapporti di vicinanza e di scambio con la nostra città. Di quell'emozionante pomeriggio al Flavio ci resta il ricordo del lungo, appassionato applauso con cui il pubblico ha salutato il ritorno del sipario sulla scena e le parole della professoressa Grazia De Cesare sul valore dell'opera del Calca-gnadoro e sulla sua intrinseca fragilità. E adesso che la città ha ritrovato questo suo tesoro siamo certi che farà del tutto per non perderlo di nuovo.» (Dalla Premessa di Antonio D'Onofrio).

EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1997, cm.17x24, pp.VIII,232, brossura Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,82.

EAN: 9788871251295
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Available
#193418 Sociologia
Traduz.di Maria Grazia Camici. Bologna, Cappelli Editore 1978, cm.11x18, pp.92, brossura, cop.fig.a col. Coll.Indiscipline,7.
EUR 9.00
Last copy
Cenni Biografici. Manotva, Tipografia Nazionale di F.Apollonio 1869, cm.14x19, pp.IX,219, brossura.
EUR 39.00
Last copy
#331735 Sociologia
La cultura analfabeta: quando l'istruzione diventa violenza e sopraffazione. Milano, Feltrinelli 1973, cm.12x18, pp.143, brossura.
Note: Sottolineature e segni a penna blu.
EUR 6.50
Last copy