CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#279608 Arte Musei

Palazzo Te a Mantova. The Palazzo Te in Mantua. Vol.I: Atlante fotografico,(pp.700, 1263 ill.col. num. nt.). vol.II: Testi. Saggi e schede,(pp.514, 384 ill. b/n num.nt.).

Author:
Curator: Fotografie di G.Sgrilli, G.Roli e P.Robino.
Publisher: Panini- Treccani.
Date of publ.:
Series: Coll.Mirabilia Italiae,8.
Details: 2 voll. cm.25x32, Edizione speciale con rilegatura in tutta pelle con cofanetto per Treccani. Coll.Mirabilia Italiae,8. Testo italiano/inglese.

EUR 1,100.00
-40%
EUR 650.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#255811 Firenze
Firenze, Polistampa 2011, cm.21,5x28, pp.208, numerose figg.bn.e a col.nt. brossura cop.fig. Il libro offre un'ampia e preziosa ricerca sugli edifici realizzati in epoca rinascimentale nei luoghi destinati al commercio. Identificato fin dall'epoca romana come dio dei mercanti, dai quali avrebbe tratto il nome, Mercurio esercita il suo influsso sugli artefici e i sapienti. Lo sviluppo delle attività mercantili è visto qui soprattutto sotto il profilo architettonico, grazie anche a un'accurata selezione di immagini. Il volume è suddiviso in tre sezioni: "Gli spazi del mercante e dell'artefice nella Firenze del Quattrocento" di Gianluca Belli, "Le architetture mercantili a Firenze nel Cinquecento" di Amedeo Belluzzi, I "dua begli occhi" dell'industria fiorentina di Donata Battilotti. Ogni saggio è corredato dalla propria bibliografia mentre un unico indice dei nomi conclude l'opera.

EAN: 9788859609483
EUR 26.00
-23%
EUR 19.90
Available
#291415 Architettura
Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 21,5 x 30, pp.XII,286 pp. con 160 figg. n.t. e 48 tavv. f.t. a col. Rilegato, legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Fondazione Carlo Marchi. Studi,31. Si tratta della prima ricerca sistematica sui Collazzi, una villa che si trova nei dintorni di Firenze, al centro di un’ampia fattoria. La sua costruzione risale alla fine del Cinquecento, su commissione di Agostino e Baccio Dini, appartenenti a una famiglia di speziali e poi di banchieri alquanto trascurata dai genealogisti fiorentini. L’architettura dei Collazzi colpisce il visitatore per le dimensioni monumentali, confrontabili con quelle delle dimore medicee, l’ariosa sequenza dei loggiati, la ricchezza dei materiali lapidei, la dilatazione spaziale del salone voltato a botte. In mancanza di riscontri documentari, l’attribuzione al pittore Santi di Tito è un’ipotesi, confortata da indizi e riflessioni critiche, basata sul riesame della biografia dell’artista (nato a Firenze e non a Sansepolcro), e sulla verifica del suo catalogo architettonico, inquadrato nella cultura fiorentina del tardo Rinascimento. I Dini, che restano proprietari della villa per due secoli e mezzo, non riescono a terminarla e l’opera viene perfezionata solo nel 1940 dai Marchi, che compiono una travolgente ascesa economica e sociale tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.

EAN: 9788822264138
EUR 87.00
-40%
EUR 52.00
Last copy
#255814 Arte Disegno
In appendice articolo di Chiara Vignudini. Firenze, Polistampa 2010, cm.24x31, pp.128, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Quarto numero della rivista "Opus Incertum", semestrale del Dipartimento di Storia dell'Architettura e della Città dell'Università degli Studi di Firenze. Atti della giornata di studi Palazzi fiorentini nel Rinascimento tenutasi a Firenze il 16 dicembre 2005 presso l'Archivio di Stato.

EAN: 9788859608240
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available

Recently viewed...

Giammaria Ortes, Francesco Griselini, Andrea Memmo, Alberto Fortis, Ruffino Massa, Agostino Paradisi, Lodovico Ricci, Francesco Milizia, Francesco Cacherano di Bricherasio, Paolo Vergani, Nicola Corona, Pasquale Paoli, Luca Magnanima, Giuseppe Cossu, Francesco Gemelli, Giovanni Tommaso Natale, Domenico Caraccioli, Giovanni Agostino De Cosmi, Rosario Gregorio. A cura di Gianfranco Giuseppe, Gianfranco Torcellan, Franco Venturi. Napoli, Ricciardi Ed. 1965, cm.14,5x23, pp.XXXVII,1258, legatura ed.in tutta tela, sopracop. Coll.Letteratura Italiana.Storia e Testi,46.
EUR 82.63
-61%
EUR 32.00
Available
Milano, Rizzoli 1951, cm.15x22,5, pp.461, brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Sidera. Seconda edizione.
EUR 10.00
Last copy
EUR 14.00
Last copy
#266719 Dantesca
Dall'Indice: --Rodney Lokaj. L’emergenza di un’ars dictaminis dantesca: L’epistola II. --Francesca Fontanella. L’impero romano nel Convivio e nella Monarchia. --Gino Casagrande. «Arturi regis ambages pulcerrime» (DVE I X 2). --Paolo Orvieto. Un caso di secolare irrisolta enigmistica dantesca: «Pape Satàn, pape Satàn aleppe» (Inf. VII 1). --Nicola Fosca. Il canto XX del Paradiso. Giustizia e predestinazione. --Valter Leonardo Puccetti. Una lettura del canto di Pier Damiani. --Franco Suitner. Paradiso XXIII. NOTE. Paola Allegretti. Lista dei refusi di stampa di Fiore 2011. Vittorio Bartoli. Il tema della resurrezione della carne nella Divina Commedia. --Daniela Di Pasquale. Dante in Portogallo: rassegna delle traduzioni (1846-2010). --Michele Marchesiello. Dante e la legge: a proposito di Dante and the Limits of Law di Justin Steinberg --MANOSCRITTI DANTESCHI. --Marisa Boschi Rotiroti - Federico Sanguineti. -Il manoscritto Carapelli 445 RECENSIONI. La Commedia di Dante Alighieri. Con il commento di Robert Hollander (R. Bruscagli) Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Seconda serie (2008-2013), a cura di Elisabetta Tonello e Paolo Trovato (M. Giola). Notizie della Società Dantesca Italiana per l’anno 2013. Indice dei manoscritti. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 2014, cm.16x23, pp.510, brossura Serie diretta da Antonio Lanza e Lino Pertile.
EUR 120.00
-75%
EUR 30.00
Available