CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#281729 Arte Pittura

La leggenda della vera Croce in san Francesco ad Arezzo.

Author:
Curator: A cura di Anna Maria Maetzke.
Publisher: Skira.
Date of publ.:
Details: cm.15x22, pp.75, numerose illustrazioni e foto a colori Brossura con bandelle copertina figurata a colori. Guide Skira.

EAN: 9788881187461
EUR 9.30
-40%
EUR 5.50
Last copy
Add to Cart

See also...

#107287 Facsimili
Archimede, Trattati (Riccardiano 106). A cura di Roberto Manescalchi. Grafica European Center of Fine Arts, per i tipi di VIMER Industrie 2007, 2 voll. in cofano. cm.21,5x29,5, pp.86 carte in recto e verso di facsimile, pp.332 di testi e apparati. Il manoscritto contenente i trattati di Archimede, recentemente riconosciuto autografo di Piero della Francesca, è con tutta probabilità passato per le mani di Leonardo. Leonardo da Vinci infatti, nelle carte che ci sono pervenute, ci ha lasciato alcune citazioni riferite alle opere di Archimede. Due, in particolar modo, paiono interessantissime; testimoniano, infatti; la voglia del maestro di possedere codici con le opere del grande matematico siracusano. La prima: "Archimede è intero appresso al fratello di monsignore di Santa Gusta, in Roma. Disse di averlo dato al fratello che sta in Sardigna. Era prima nella libreria del Duca di Urbino. Fu tolto al tempo del Duca Valentino". La seconda: "Borges ti farà avere Archimede del vescovo di Padova e Vitellozzo quello da il Borgo a San Sepolcro". La seconda è certamente l'annotazione più interessante: Vitellozzo Vitelli era alla presa di Urbino assieme al Valentino e l'Archimede, che avrebbe dovuto dare (non è certo che questo sia avvenuto) a Leonardo, potrebbe essere uno dei codici della biblioteca di Federico oggetto di predazione, i quali furono dispersi dopo la capitolazione della città … una cortesia da parte di uno dei generali del Valentino nei confronti di Leonardo, che, del medesimo principe, era ingegnere militare. Se così fosse, alla luce della recente identificazione dell'autografo pierfrancescano della Riccardiana, sarebbe più che plausibile l'ipotesi della presenza, nella biblioteca di Federico II, di un codice di Piero con la trascrizione di opere di Archimede; testo che, aggiunto al trattato di prospettiva e al Libellus, porterebbe almeno a tre il numero delle opere del Borghigiano presenti in tale biblioteca. Nell'ottica di "codice depredato" potrebbe anche e forse spiegarsi l'assenza del frontespizio (prima carta che spesso conteneva la dedica e lo stemma del proprietario) del Riccardiano 106. Questo è già di per sé un codice interessantissimo e, per ovvi motivi, di valore inestimabile: sembrerebbe di percepire, ancorché in assenza di trascrizione, un tentativo di Piero, assolutamente innovativo, di applicazione di notazioni algebriche alla geometria archimedea. La possibile ipotesi che Leonardo possa aver studiato Archimede attraverso la trascrizione e l'interpretazione di Piero, contenuta nel Riccardiano. 106, aggiunge certamente al codice un fascino di enorme presa nell'immaginario collettivo; fascino che, ovviamente, risulta del tutto particolare anche per gli studiosi. L'opera edita da Grafica European Center of Fine Arts, per i tipi di VIMER Industrie Grafiche Italiane, consta di due volumi, rilegati e cartonati, ambedue dalle dimensioni esterne di mm 293x215 (il cofanetto cartonato che li racchiude ha uno spessore di mm 55). Il primo volume è composto da 82 carte (in recto e verso): è l'edizione facsimile del manoscritto, conservato presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze con l'indicazione numerica 106 (il manoscritto originale è cartaceo - filigrana: aquila iscritta in un cerchio - diviso in 8 fascicoli, quinterni e sesterni). Esso contiene un vero e proprio "corpus" di trattati di Archimede, contrassegnati da rubriche che ne indicano i titoli: De Sphaera et cilindro, Circuli dimensio, De conoidalibus et sferoidibus figuris, Archimedis inventa circa elicas hoc est spirales lineas et spatia dictis lineis contenta, Archimedis Planorum aeque ponderantium inventa vel centra gravitatis planorum, Archimedis de his que aeque ponderant, Archimedis quadratura parabule, Archimedis tractatus de arene numero. Il secondo volume, di corredo al precedente, raccoglie invece i contributi di presentazione alla realizzazione facsimilare del Riccardiano 106. Introdotto dalle presentazioni di Luciano Scala (Direttore Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali), Riccardo Nencini (Presidente del Consiglio Regionale della Toscana) e Giuseppe Fanfani (Sindaco della Città di Arezzo), si apre con la sezione in italiano di 55 pagine (tradotta in cinque lingue - inglese, francese, spagnolo, tedesco, arabo - per un totale di 332 pagine) con la seguente ripartizione saggistica: - " Piero della Francesca e il manoscritto 106 sulle opere di Archimede" (J. R. BANKER) - "L'Archimede di Piero" (G. LAZZI) , - "Intorno ai manoscritti di Piero della Francesca e alla fortuna storica dell'opera teorica del medesimo" (R. MANESCALCHI) - "Piero e la tradizione del testo di Archimede nel Quattrocento" (P. D. NAPOLITANI) - "Piero della Francesca e i manoscritti scientifici: il caso dell'ottica" (R. BELLÉ) "La scoperta di un altro autografo di Piero della Francesca costituisce già di per sé una notizia emozionante e degna di grande rilievo: se poi questa scoperta riguarda un manoscritto che non contiene opere personali, ma vede il grande artista nella veste di straordinario copista della più alta mente matematica dell'antichità, allora il valore e il significato sono tanti e tali da ben giustificare l'onere economico e il peso del lavoro che comporta la realizzazione di un facsimile, reso possibile grazie all'impegno di uno sponsor privato, che ha abbracciato con entusiasmo questa causa." (dalla presentazione di L. Scala) "La riproduzione fac-similare dell'Archimede di Piero della Francesca non è solo un'operazione culturale di grande respiro; è anche un contributo alla rivalutazione di aspetti a volte considerati "minori" dell'opera complessa di uno dei personaggi che hanno fatto grande la Toscana. È un po' come risalire alle radici e al più profondo sentire di un grande artista come Piero, di cui era nota la ricerca delle basi della cultura scientifica. Il suo sguardo era rivolto ad Euclide e ai matematici greci, e l'interesse per Archimede ne veniva quasi come una conseguenza naturale e logica. Il pittore della luce e delle forme perfette - come è stato definito - rientra a tutto tondo nell'immagine degli artisti dell'epoca, che accompagnavano sicurezza e agilità del tratto a studi prospettici profondi e ad una preparazione anche nelle scienze matematiche di alto livello. Anche questa riproduzione rientra nella concezione dell'uomo "centrale" e "universale", artefice del proprio destino, versato in ogni ramo del sapere, protagonista di ogni progresso, motore e interprete di quell'esaltante periodo di storia del mondo che fu il nostro "Rinascimento". Un'iniziativa editoriale importante, che restituisce alla collettività parte di un patrimonio letterario che spesso tende a rimanere accessibile solo agli studiosi." (dalla presentazione di R. Nencini) L'opera su Archimede è una testimonianza della poliedrica figura del maestro di Borgo San Sepolcro, perfetto interprete dello spirito del Rinascimento: artista stupefacente, ma anche indagatore attento della natura e delle leggi che la governano. L'opera ci consente di toccare con mano l'attenzione - non meramente erudita, ma finalizzata ad una migliore conoscenza e descrizione del mondo - che si aveva verso i classici nella Toscana del Quattrocento, dalla quale uscirono tante geniali personalità. Non soltanto Piero, ma anche un Leonardo o un Leon Battista Alberti e, non ultimo, un altro biturgense come frate Luca Pacioli, che definiva Piero "monarca dei matematici" (dalla presentazione di G. Fanfani)
EUR 2,000.00
-55%
EUR 900.00
Available
#127330 Arte Pittura
Trento, Rotary Club Vigevano - Mortara 1989, cm.25x35, pp.206, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.
Note: MAncante della sopracoperta.
EUR 100.00
-50%
EUR 50.00
Available
#170789 Arte Saggi
3 volumi in cofanetto. Vol.I: Testo e note. Vol.II: Disegni. Vol.III: Ristampa anastatica facsimilare a colori del codice Ashburnham 359, Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. A cura di Marisa Dalai Emiliani. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2012, 3 volumi, cm.23x31, pp.LXXI,250,XXIII,190, cc.128, brossura, in cofanetto, Collana Edizione Nazionale degli Scritti di Piero della Francesca. Il "Trattato d'Abaco" è una successione di proposizioni che risolvono per via algebrica problemi aritmetici e geometrici. L'opera è in tre tomi, due riguardano l'edizione critica il terzo è la riproduzione anastatica del "Trattato d'Abaco" di Piero della Francesca, conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.

EAN: 9788824010603 Note: Lievi piegature al dorso del primo volume.
EUR 150.00
Last copy
#234943 Facsimili
Manoscritto Ms. Regg. a 41/2, conservato presso la biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, il volume accoglie gli studi dedicati da Piero della Francesca alle regole della prospettiva, con una serie di note e di stupefacenti disegni autografi dell'artista. Il commentario contiene un'analisi critica sulle innovative teorie introdotte nel De prospectiva pingendi, osservandone l’applicazione nei dipinti di Piero e analizzando dal punto di vista geometrico i disegni contenuti nel manoscritto emiliano. Il De prospectiva pingendi è accolto in una maestosa legatura di tipo monastico, in mezza pelle di montone su assi di faggio stagionato chiuse da fermagli di ottone. A legare le pagine provvede una cucitura realizzata a mano a punto pieno con filo di cotone su nervi doppi in pelle allumata, mentre i capitelli, anch'essi prodotti manualmente, sono in filo di cotone su anima in canapa e pelle. Presentazioni di Valentino Mercati, Maurizio Festanti. Contributi di Massimo Mussini, Luigi Grasselli. San Sepolcro, Aboca Museum 2008, 2 volumi in cofanetto. cm.23x31, Facsimile di 110 carte e commentario di pp.225 con alcune figg.a col.nt. Tiratura limitata a 999 esemplari numerati. Facsimile da collezione. Commentario in lingua italiano e inglese.

EAN: 9788895642598
EUR 1,850.00
-51%
EUR 890.00
Available

Recently viewed...

Introduzione di Harold Acton in italiano e in inglese, schede di Alessandro Tagliolini. Milano, Il Polifilo Ediz. 1981, In-folio oblungo pp.42, 51 tavole bn. fuori testo legatura editoriale cartonata. Cofanetto. Collana Immagini d'Italia.

EAN: 9788870500219
EUR 180.00
-33%
EUR 120.00
Last copy
Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, pp.152, con 35 tavv.ft., brossura cop.fig. Quaranta anni di storia italiana – dalla fine dell’Ottocento alla II guerra mondiale – visti dal cuore della Toscana centrale. L’attenzione è rivolta in particolare al ruolo dei gruppi rivoluzionari e alla drammatica vicenda di una famiglia anarchica che, scegliendo anche la via del brigantaggio, esaltò lo spirito ribelle del territorio e fece a lungo parlare di sé, prima di essere travolta dalla forza dello Stato e costretta al carcere, al confino e all’esilio.

EAN: 9788822251220
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Orderable
Firenze, Olschki Ed. Biblioteca storica della Valdelsa, 27. Giurista, pittore e cultore di botanica, Piero Calamandrei collezionò in gioventù campioni di erbe selvatiche fiorentine e poliziane. In molti scritti professionali e poetici della maturità resta traccia di «un’amorosa intimità con gli alberi e con le erbe» di un territorio toscano percepito innanzitutto come 'casa comune'. Tra le macerie della guerra, gli «amici fiori rigenerano» la speranza che riaffiori «misteriosa e fresca» la parola «patria». / Legal expert, painter, and amateur botanist, Piero Calamandrei collected in his youth samples of wild plants of the regions of Florence and Montepulciano. His later professional and poetical writings echo his «loving intimacy with the trees and the plants» of the Tuscan territory, that he mainly conceived as a 'common home'. Among the ruins of war, the «flowers friends» renewed the hope that the word «homeland”»could reappear, as «mysterious and fresh» as ever.

EAN: 9788822263421
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
Studio e fatica di Giannangelo Cappucc. Da Cesena. Elettore della sacra Eloquenza. Dato alle stampe per uso delle scuole dal dottore Carlo Serra. --Primo tomo edito a Napoli da Presso la Vedova di Reale e figli. --Secondo tomo edito a Napoli dalla Tipografia di Gio Battista Seguin. --Terzo e quarto tomo editi a Napoli dalla Tipografia della Minerva. Con numerazione delle pagine consecutive. Terza Edizione. Napoli, 1827-1834, Edizione completa di 4 tomi rilegati in 2 volumi. cm.14x20, pp.218, 156, 335, belle legature in mezza pelle, titoli e fregi in oro, piatti fasciati in carta marmorizzata. Tagli spruzzati.
EUR 99.00
Last copy