CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il passaggio del secolo e la grande guerra. Vol.7,I,II. Tomo I: Politica, economia, società.Tomo II: Cultura, imperi periferici, rivoluzioni.

Author:
Curator: A cura di Massimo Guidetti.
Publisher: Jaca Book.
Date of publ.:
Series: Coll.Storia d'Italia e d'Europa, Comunità e Popoli,7.
Details: 2 voll. cm.15,5x23,5, pp.627 complessive, brossura copp.figg.a col. Coll.Storia d'Italia e d'Europa, Comunità e Popoli,7.

EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Con atlante storico. Traduz.di G.Aldi Pompili. Milano, Jaca Book. 1989, cm.15,5x23,5, pp.627, legatura ed.in mz.imitlin e tela, Coll.Storia d'Italia e d'Europa, Comunità e Popoli,7.
EUR 18.00
Last copy

Recently viewed...

Estratto da "Studi in onore di Anthos Ardizzoni". Roma, Ediz.dell'Ateneo 1980, cm.14,5x22,5, pp.104, brossura Coll.Filologia e Critica,32.
EUR 15.49
-28%
EUR 11.00
2 copies
Milano, Palazzo dei Giureconsulti; 27 gennaio - 19 marzo 2006. Introduz.di Giuseppe Felloni. A cura di Giovanni Battista Barbieri. Milano, Silvana 2004, cm.23x29, pp.263, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Il volume presenta la ricca collezione di monete accumulata, nel tempo, dalla Cassa di Risparmio di Genova, oggi Banca Carige , dedicata in massima parte alla produzione numismatica ligure, qui rappresentata quasi interamente dal 1138, quando la città ottenne dall¹imperatore il diritto a batter moneta, al 1814, quando la Repubblica fu annessa al Regno di Sardegna e cessò di coniare monete proprie. Genovini, grossi, denari, scudi, zecchini, lire e soldi, comprese le monete con iscrizione in lingua araba, coniate appositamente per gli scambi coi paesi del levante con cui Genova mantenne durante i secoli strette relazioni, costituiscono un importante patrimonio culturale in cui si riflettono la storia e i costumi della città, come dimostrano ancora oggi alcuni proverbi e tradizioni che portano traccia dell¹uso delle antiche monete. I rari, pregevoli pezzi sono stati fotografati da Paolo Repetto e commentati nelle schede curate da Giovanni Battista Barbieri. Chiude la raccolta una sezione antologica dedicata ai conii del Regno di Sardegna, del Regno d¹Italia e della Repubblica italiana.

EAN: 9788882157265
EUR 23.00
-39%
EUR 14.00
Last copy
Contiene: J. Fohlen, Biographies de Sénèque et commentaires des Epistulae ad Lucilium (Ve-XVe s.); M. Petoletti, Copare le epigrafi nel Medioevo: l'epitafio di Ansperto in S. Ambrogio a Milano e la sua fortuna (tavv. I-II); G. Billanovich, I prmi umanisti padovani e gli epitafi di Seneca e di Livio (tavv. III-IV); C.M. Monti, Giovanni Capitani Crespi: vicende e libri di un prelato lombardo tra Milano e Basilea (tav. V); A. Canova, Andrea Mantegna e Gian Marco Cavalli: nuovi documenti mantovani; A.M. Tuarcan-Verkerk, L'Ausone de IIacopo Sannazaro: un ancien témoin passé inaperçu (pl. VI-VII); F. Gualdoni, Per una biografia di Gianantonio Flaminio: gli anni dell'insegnamento pubblico e della produzione poetica (1464-1517); Miscellanea; Indici. A cura di Rino Avesani, Mirella Ferrari, Giuseppe Frasso, Gianvito Resta, Paolo Sambin. Padova, Editrice Antenore 2002, cm.17x25, pp.VIII,427,(1), brossura ; intonso.

EAN: 9788884555601
EUR 57.00
-33%
EUR 38.00
Available
Lucca, 31 ottobre 1998, a cura di Giulio Battelli e Giovanna Morelli. Lucca, Istituto Storico Lucchese 2002, cm.16x24, pp.208, 42 figg.in tavole bn. brossura copertina figurata. Collana Musica e Musicisti Lucchesi.
EUR 17.00
Last copy