CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Cattolici e massoneria. Un dialogo necessario.

Author:
Publisher: Mauro Pagliai Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Storie del Mondo.
Details: cm.15x21, pp.48, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie del Mondo.

Abstract: Fede cattolica e Massoneria sono compatibili tra loro? Una doppia appartenenza è possibile? Il tema, da sempre spinoso, è tornato di attualità con l'apertura al dialogo promossa da papa Francesco. La Chiesa di Roma rifiuta ai suoi fedeli l'ingresso nelle istituzioni massoniche, ma le prese di posizione del Vaticano si scontrano spesso con aperture a livello locale, e non è chiaro se sia prevista la scomunica per chi trasgredisce questa prescrizione. Ci sono poi le questioni dell'Eucarestia, vietata ai massoni dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, le accuse più o meno fondate di relativismo e sincretismo, il contrasto tra principio del dubbio e principio di fede. Al di là del rapporto tra due istituzioni storicamente in conflitto, l'autore invita ad affrontare il problema con mente sgombra da pregiudizi, per porre fine agli anatemi e abbattere le barriere erette dall'intransigenza di una parte o dell'altra. Con l'obiettivo di avviare un colloquio sereno, segnato dalla volontà di incontro e riconciliazione.

EAN: 9788856402384
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Available
Add to Cart

See also...

#129176 Arte Saggi
Introduz.di Alessandro Vezzosi. Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.15x21, pp.176, ill.bn.e a col. brossura cop.fig.a col. Coll.La Storia Raccontata,30. Due secoli prima di Leonardo, Dante Alighieri aveva descritto il sorriso silenzioso della Gioconda come nessun altro è più stato capace di fare. Cosa legava il poeta sommo al sommo pittore? Qual era la filosofia nascosta che entrambi cercavano di velare, l’uno nei versi, l’altro nelle immagini, straordinariamente simili nella loro enigmaticità? Renzo Manetti scioglie tutti questi interrogativi. Capitolo dopo capitolo emerge la figura emozionante di un Leonardo ancora poco conosciuto e sorprendente, che indaga in modo quasi ossessivo il mistero profondo dello spirito e dell’anima immortale. L’arcana immagine della Gioconda racchiude le risposte a cui pervenne Leonardo, il quale vi impresse il volto senza tempo dell’eterna Sophia. Ecco allora svelarsi un simbolismo antico e una geometria segreta che caratterizzano le opere più enigmatiche del genio di Vinci, fino al confronto finale con l’inquietante significato di quelle “lettere incoronate” cui egli allude in un celebre frammento.

EAN: 9788859606840
EUR 16.00
-26%
EUR 11.70
3 copies
#187331 Firenze
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2014, cm.14x21, pp.112, brossura cop.fig.a colori. Coll.Storie del Mondo. Il saggio propone un'originale lettura dei caratteri storici, artistici e architettonici del Duomo di Firenze visto come Dimora della Sapienza, vera e propria icona della Madonna incinta che nasconde dentro di sé un Verbo in attesa di manifestarsi. Le Madonne del Parto, che appaiono in Toscana proprio negli anni della costruzione di Santa Maria del Fiore, sono il simbolo dell'attesa messianica di un popolo e della sua speranza in un profondo rivolgimento dei tempi e della Chiesa, quale aveva profetizzato Gioacchino da Fiore. Accanto alla cattedrale il campanile ne completava il simbolismo, come Pilastro della Sapienza in cui si manifesta un itinerario esoterico che culmina nella visione profetica: di questo percorso fanno parte le formelle, nelle quali il simbolismo dei pianeti si rivela quello delle operazioni alchemiche.

EAN: 9788856402186
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
2 copies
#246572 Arte Pittura
Firenze, Polistampa Ed. 2007, cm.17x24, pp.146, figg.bn.nt. brossura. Edizione italiana e inglese.

EAN: 9788859602583
EUR 14.00
-39%
EUR 8.50
Available
#288612 Firenze
Traduzione di S. Tobin. Firenze, Polistampa 2013, cm.14x21, pp.88, brossura cop.fig.a col. Coll.La Storia Raccontata. With Desiderium Sapientiae (The Desire for Wisdom) written in 1996, and Le Porte Celesti (The Doors of Heaven) published in 1999, now both out of print, Renzo Manetti returns in this book to his favourite theme of medieval sacred architecture and its symbols. Taking his cue from the complex symbolic vocabulary of the Basilica of San Miniato al Monte in Florence, he explores the true significance of the church as a Door to Heaven, one of those mysterious thin places on our planet where the spirit materialises and the body becomes spirit under the influence of powerful currents of energy. This new essay completes his first historical novel Il Segreto di San Miniato (The Secret of San Miniato), explaining some of the more arcane passages in the novel which may appear at first sight to be beyond the informed layman's grasp. The two books are complementary because each contains something the other is missing. This essay explains the symbols, but only the novel provides the key to open the hidden door. Italian original edition: March 2009

EAN: 9788859609476
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

A cura di Maria Cristina Grandi. Milano, Principato 1997, cm.15x23, pp.XXXVII,232, brossura cop.fig.a col. Coll.Leggere Narrativa Straniera.
EUR 13.30
-32%
EUR 9.00
Last copy
#226720 Dantesca
Paris, Société d'Edition Les Belles Lettres 1952, cm.14x22,5, pp.521,(7), brossura. Collection "Les Classiques de l'Humanisme",2.
EUR 29.00
Last copy
#326945 Dantesca
Ravenna, Angelo Longo Editore 2013, cm.17x24, pp.106, illustrazioni a colori, tavole a colori. brossura, sopraccoperta figurata. Collana Letture Classensi,41. Il volume contiene contributi di: Fabrizio Matteucci, Mirko Tavoni, Lorenzo Tomasin, Claudio Giunta, Rita Librandi, Gioacchino Chiarini.

EAN: 9788880637530
EUR 14.00
Last copy
#327298 Dantesca
Chicago, The University of Chicago Press 2013, cm.14x22, pp.231, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. In Dante and the Limits of the Law, Justin Steinberg offers the first comprehensive study of the legal structure essential to Dante’s Divine Comedy. Steinberg reveals how Dante imagines an afterlife dominated by sophisticated laws, hierarchical jurisdictions, and rationalized punishments and rewards. He makes the compelling case that Dante deliberately exploits this highly structured legal system to explore the phenomenon of exceptions to it, crucially introducing Dante to current debates about literature’s relation to law, exceptionality, and sovereignty. Examining how Dante probes the limits of the law in this juridical otherworld, Steinberg argues that exceptions were vital to the medieval legal order and that Dante’s otherworld represents an ideal “system of exception.” In the real world, Dante saw this system as increasingly threatened by the dual crises of church and empire: the abuses and overreaching of the popes and the absence of an effective Holy Roman Emperor. Steinberg shows that Dante’s imagination of the afterlife seeks to address this gap between the universal validity of Roman law and the lack of a sovereign power to enforce it. Exploring the institutional role of disgrace, the entwined phenomena of judicial discretion and artistic freedom, medieval ideas about privilege and immunity, and the place of judgment in the poem, this cogently argued book brings to life Dante’s sense of justice.

EAN: 9780226071091
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
2 copies