CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#283358 Arte Saggi

Rosalba Carriere e le sue sorelle.

Author:
Publisher: Mauro Pagliai Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Storie del Mondo,17.
Details: cm.15x21, pp.144, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie del Mondo,17.

EAN: 9788856402285
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Intr.di Mario Del Treppo. A cura di Marco Spallanzani. Firenze, Ist.Internaz.di St.Econ.F.Datini-Le Monnier 1991, cm.17x24, pp.XXXVII-342, brossura. Coll.Opere Scelte di F.Melis.

EAN: 9788800722186
EUR 32.00
Last copy
A cura di Giuseppe Varaldo, Gian Pio Zuccotti. Milano, Garzanti Ed. 1967, cm.18,5x26,5, pp.374, 475 ill.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.
Note: Mende alla sovraccoperta, interno in ottimo stato.
EUR 28.00
Last copy
#269662 Religioni
EUR 11.00
Last copy
#291666 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xxiv-574 pp. con 1 fig. b/n n.t., brossura Nel dibattito epistemologico contemporaneo Kant è considerato come “un cane morto”. Certamente esiste qualche significativa ed importante eccezione, ma una rondine non fa primavera… D’altra parte la tradizione del criticismo deve essere oggi ripensata innovativamente, tenendo presente il problema del cambiamento concettuale che si attua entro l’evoluzione storica del patrimonio tecnico-scientifico. La proposta di un’epistemologia storico-evolutiva scaturisce dall’impostazione kantiana secondo la quale la conoscenza scientifica si radica nella capacità di saper delineare una ricostruzione matematica dei fenomeni comprendendo come questi stessi fenomeni implichino le condizioni di osservazione della realtà. D’altra parte la fenomenalità dei fenomeni empirici va ricondotta alla costituzione dell’oggettività la cui normalità si radica nelle stesse leggi scientifiche ottenute tramite un’inferenza deduttiva. In questa prospettiva la legalità normativa della costituzione dell’oggettività della conoscenza scientifica costituisce il cuore pulsante di un programma di ricerca neo-realista logico che recupera euristicamente la lezione husserliana delle «regioni ontologiche» e delle «ontogenesi» bachelardiane per delineare una nuova forma di razionalismo critico in grado di cogliere il pensiero epistemologico posto in essere dagli scienziati entro la loro stessa prassi scientifica. Questo modello epistremologico einsteiniano è del tutto congruente con l’immagine galileiana dell’impresa scientifica in base alla quale lo scienziato “per riconoscere in concreto gli effetti dimostrati in astratto”, occorre “che difalchi gli impedimenti della materia”. In tal modo la dimensione congetturale ed ideativa si salda con quella tecnologica e sperimentale la quale, à la Geymonat, favorisce “suggerimenti continui per allargare le nostre idee e i nostri modelli per farcene fabbricare di nuovi”.

EAN: 9788822267504
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Orderable