CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#28357 Arte Pittura

Giorgio Morandi.

Author:
Publisher: Ing.C.Olivetti & C.,S.p.a.
Date of publ.:
Details: cm.29x39, pp.4, 12 cartoncini slegati con tavole applicate a colori brossura

Note: lieve strappetto alla sopraccoperta velina protettiva della sopraccoperta.
EUR 39.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#21966 Fotografia
Torino, Einaudi Ed. 1981, cm.20,5x21, pp.362, 307 tavv.bn.nt. legatura ed. Coll.Saggi,434.
Note: Mancante di sopracoperta.
EUR 24.00
Last copy
#29673 Arte Disegno
Presentazione di Angelo Paredi. Vicenza, Neri Pozza Ed. 1968, cm.16,5x22, pp.53, 38 tavv.bn.ft. legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata. Coll.Fontes Ambrosiani,XLI.

EAN: 9788873051114
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available
#21968 Arte Varia
Torino, Einaudi Ed. 1979, cm.20,5x21, pp.294, 210 tavv.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata. Coll.Saggi,613.

EAN: 9788806199272
EUR 22.00
2 copies
#242748 Fotografia
Torino, Einaudi Ed. 1981, cm.20,5x21, pp.362, 307 tavv.bn.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata. Coll.Saggi,434.

EAN: 9788806515409
EUR 22.00
Last copy

Recently viewed...

#71394 Esoterismo
La realtà attuale dei fenomeni della parapsicologia. Prefaz.Piero Cassoli. Milano, Sugar Edit. 1973, cm.13x21, pp.255, brossura, cop.fig.a col. Coll.Universo Sconosciuto,22.

EAN: 500000016519
EUR 9.90
Available
#109909 Orologi
Foligno, Il Formichiere 2008, cm.17x24, pp.circa 150 con 17 tavv.nt. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Ristampa Venezia, 1669. L'autore ha scritto il libro probabilmente quando era al servizio di un alto prelato nella repubblica di Venezia. Era un gentiluomo; infatti, possedeva anche uno stemma araldico e si definì uno "Spoletano", probabilmente per timore di essere confuso con un suo omonimo: un'architetto di Lucca, presente nello stesso periodo a Venezia dove ha stampato libri di architettura. Timore non infondato visto che il Suo lavoro veniva e viene spesso attribuito all'altro Martinelli, 1650 - 1718, ( anche il Museo delle Scienze di Firenze, prima della mia visita, attribuiva la paternità del libro all'architetto lucchese). Il volume fa il punto su come si costruiscono gli orologi, quelli da appartamento e quelli pubblici, utilizzando come forza motrice i quattro elementi: l'acqua, la terra, l'aria e il fuoco. Orologi sonori e "muti", questi ultimi inventati da oltre un decennio dai fratelli Campani di Castel San Felice. Dall'indice: ..." Per fabbricare il vaso di moto veloce per battere le ore. Modo di aggiustare il contrappeso. Come si possa fare un'orologio senza ruote e senza contrappesi. Per fare una mostra simile a quelle che si vedono nelle facciate delle Chiese e delle Torri. Modo di ridurre il detto orologio dentro una piccola cassella da tenere sopra del Tavolino. Orologio che in uno stesso tempo mostra l'ora, il giorno della Settimana, del Mese e il far della luna. Modo d'aggiungere alli suddetti orologi la Campana per il battere delle ore. Per fare un orologio perpetuo con acqua viva al quale non bisogna mai alzare il contrappeso. Modo di fare il Vaso o Tamburo per l'orologio a polvere. Preparazione della Materia per gli orologi d'Aria o Vento. Modo di componerli. Per aggiungere il suono. Dell'orologio da Fuoco"....... Questo testo fu tradotto in francese dal matematico Oznam nel 1699 e utilizzato per la voce Horlogerie dell' Encyclopèdie di Diderot e d'Alambert. L'importanza del libro deriva dal fatto che l'autore, non essendo un artigiano e non avendo, perciò, nessun interesse a nascondere i segreti del mestiere, descrive i vari modi per costruire gli orologi. Ma l'autore non si limita ad avere un approccio tecnico scientifico. Ogni capitolo è introdotto da un "proemio" filosofico dove si sente l'influenza magico-alchemico rinascimentale della credenza che l'uomo possa trasformare la natura delle cose. Un esempio. " L' acqua è un mostro fiero e indomabile che posto in schiavitù e nella prigione di qualche tubo o canna o canale racchiuso, sono mirabili gli effetti", come quello di misurare "un mostro ben più lubrico e vorace", il tempo, "un verme consumatore delle cose composte." Così l'orologio "farà l'officio di buona sentinella", ricordandoci con "il suono d'una campana che il tempo non offende chi ben lo spende e solo passa per chi vanamente lo trapassa." Come descrivere questo volume in poche righe? Possiamo fare dei cenni solamente su alcuni spunti di riflessione: il disegno, per esempio, del frontespizio, è forse il primo quadrante in cui le ore sono disegnate in senso orario, ( nello stesso anno, 1669, l'orologio della controfacciata della Chiesa di Santa Maria in Fiore a Firenze, affrescato da Paolo Uccello nel 1443, viene modificato disegnando le ore in senso moderno. Nel 1968 è stato restaurato, riportando alla luce l'affresco primitivo ed è, probabilmente, l'unico orologio al mondo funzionante all'antica. Da ricordare, inoltre, che l'ora prima era quella dopo il tramonto e la XXIV era l'ultima ora di luce. Il giorno iniziava con il tramonto. Era l'ora all' italiana. Per misurare il giorno nel modo contemporaneo nel nostro Paese bisognerà aspettare l'arrivo delle truppe napoleoniche che diffonderanno l'ora alla "francese" ). Altra nota. Per esempio con i fondi del terremoto è stato appena restaurato il quadrante di un orologio ( a Leggiana, sulla strada per Colfiorito ) che per funzionare utilizzava l'acqua del Menotre. Per concludere non si può non notare che il nostro autore è ben inserito nella cultura europea ed è ben informato, nonostante le difficoltà di comunicazione e le divisione politiche, sulle ultime scoperte scientifiche.

EAN: 9788890385827
EUR 50.00
-40%
EUR 30.00
2 copies
Bologna, FirenzeLibri Editore 1998, cm.15x21,5, pp.III,291, 8 tavv.ft. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Le Città e gli Anni,2. Ristampa dell'edizione Formìggini del 1936. Il primo tram a cavalli - L'abbattimento delle vecchie mura e i due garibaldini di Porta Bologna - Le statue di Ciro Menotti, di Re Vittorio Emanuele, dei Martiri del '21 e '31 nelle loro varie fasi di avventure e disavventure - Aspetti pittoreschi della vecchia Modena - Le "maitinate" - Le serenate - Le prime automobili (ve-locità 35 Km/h ma in realtà 25) - Le prime biciclette, avvenimento più importante di quel che oggi crediamo - Il luogo dove arrivavano a Modena le "navi" - I pri-mi tentativi di voli aerei - I primi telefoni - Il fonografo - Il "kinetoscopio" e il "kinetophone" antenati del moderno film sonoro - La prima luce elettrica e il suo influsso sui costumi della città - Demolizioni e restauri - Duellomania - Suicidi nel canale di San Pietro - Ragazze che scappavano di casa - Elezioni di una volta - Le battaglie politiche nella Modena di fine '800 - Le prime apparizioni del so-cialismo - La prima bandiera rossa in Piazza Grande - Giornali e giornalisti - Le "piazzaiole" di Piazza Grande - I burattini di Giulio e Guglielmo Preti - La resi-stenza del partito filoduchista a Modena e alcune sue figure - Caffè e farmacie (caffè Goldoni - farmacia Bizzarri - caffè della Secchia) - Il prete ammiratore ed esaltatore di D'Annunzio - Il piccolo mondo clericale ed alcune sue figure rap-presentative - Le feste di Natale, la guazza di San Giovanni ed altri riti - Virginia Reiter, Paolo Ferrari e la vita teatrale - Applausi (pochi) e fischi (molti) per l'interpretazione di opere belliniane, verdiane ecc. - Le fiere di Sant'Antonio e San Geminiano - Carri e mascherate - Le corse dei cavalli e le bellissime presta-zioni dei cavalli "Vandalo" e "Arlecchino" - Vecchia Modena, addio! Questi sono alcuni degli argomenti descritti con grande limpidità e freschezza nel libro, un classico nel suo genere.

EAN: 9788876224195
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available
#257380 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2015, cm.13x21, pp.142, brossura con bandelle, Coll.Memorabilia,20, A partire da una serie di riflessioni di tipo personale, proprie di una tipica autobiografia intellettuale, l'autore affronta in questo saggio alcuni temi fondamentali per la teoria sociologica contemporanea: la religione e l'ateismo, la morte e l'individualizzazione, il tempo e la memoria. Questioni delicate e profonde, che vengono declinate con la lucidità propria di un intellettuale laico dalla spiccata sensibilità umanistica e con quella straordinaria arma di comprensione e destrutturazione del senso comune che è l'ironia. Il filo conduttore che si dipana lungo il percorso seguito dall'autore, incrocia, tra i suoi riferimenti più influenti, la filosofia di derivazione esistenzialista, e in particolare rivaluta la soluzione umanistica di Albert

EAN: 9788897647218
EUR 11.50
-47%
EUR 6.00
Available