CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#287291 Firenze

Storia dell'urbanistica Toscana. --I. Firenze nel periodo della Restaurazione 1814-1859: allargamenti stradali e nuovi quartieri.--II. Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1864), una mappa delle trasformazioni edilizie.--III. Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1864), la definizione di una immagine urbana.--IV. Arredo e decoro urbano dell'Unità d'Italia alla Prima Guerra Mondiale.--V.La rete stradale della Toscana , cnetro - settentrionale tra ' 700 e 800.--VI. Il verde in Toscana nell' età contemporanea fra celebrazione, politica e svago.--VII. Dall'utile al pittoresco: la ventura delle vie d'acqua in Toscana.--VIII. Città, storia, natura: reinvenzione di piazze toscane tra Ottocento e Novecento.--IX. Strade ferrate e stazioni: nuovi paesaggi urbani e territoriali.--X. Fabbriche e stazioni. Il parco ferroviario di Firenze S. Maria Novella.

Publisher: Ediz.Kappa.
Date of publ.:
Series: Coll.Storia dell'urbanistica Toscana.
Details: 10 volumi. cm.16,5x24, pp.140, ciascun volume num.figg.bn.nt. brossura copertine figurate a colori. Coll.Storia dell'urbanistica Toscana.

EUR 90.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Bologna, Società Editrice Il Mulino 1977, cm.14,5x21, pp.269, brossura, cop.fig. Ottimo esempl. Coll.La Nuova Scienza. Serie di linguistica e critica letteraria. Prima edizione.
EUR 17.00
Last copy
Edizione critica e catalogo. A cura di Elisabetta Bacci. Pisa Ediz.ETS 2001, cm.21x30, pp.136, brossura cop.fig. Coll.Studi musicali Toscani, Musiche,2. La produzione cameristica per voce e pianoforte dell’Ottocento è stata per lungo tempo considerata dalla critica come un genere minore rispetto alla coeva produzione d’arie e romanze d’opera. Tuttavia la suggestiva linea melodica, la freschezza dell’ispirazione e l’eleganza delle forme di cui essa fu spesso capace, ne fecero uno dei generi di intrattenimento più diffusi nel secondo Ottocento. Anche Alfredo Catalani (Lucca 1854 - Milano 1893), la cui figura è legata principalmente al melodramma, si rivolse a questo genere musicale componendo, tra l’altro, diciotto liriche per voce e pianoforte. Alcune sono andate perdute; altre ci sono giunte solo attraverso fonti manoscritte; quelle che invece vennero pubblicate vivente l’autore, a tutt’oggi non sono state più edite. La loro reperibilità estremamente difficoltosa ha pertanto reso quasi impossibile l’inserimento di tali composizioni nei repertori dei cantanti di questo secolo. Il volume di Elisabetta Bacci presenta quindi, dopo una introduzione storica, il catalogo e le edizioni di tutte le quattordici liriche di cui siamo in possesso, con lo scopo di mettere a disposizione di studiosi e musicisti un piacevole repertorio quasi del tutto sconosciuto e difficilmente reperibile.

EAN: 9788846704696
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Available
A cura di Angela Ida De Benedictis e Ulrich Mosch. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xxxiv-296 pp. con 11 ill. n.t. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Archivio Luigi Nono. Studi, 4. Nel volume sono raccolte più di centoventi lettere scambiate tra due grandi personalità della musica contemporanea. Pubblicato in lingua originale, l’epistolario è ricostruito integralmente ed è corredato da tre Appendici che raccolgono ulteriori lettere ad altre personalità del secondo Novecento e sette testi di Lachenmann su Nono (perlopiù inediti) scritti tra il 1957 e il 1974. / The volume collects more than 120 letters exchanged between two great personalities of contemporary music. Published in original language, the complete letter collection is completed with three appendixes that gather further letters to other protagonists of the XIXth century, and seven, mostly unpublished works by Lachenmann on Nono, written between 1957 and 1974.

EAN: 9788822261816
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
#263274 Arte Pittura
Ristampa dell'edizione di Parma, Nel Regal Palazzo, MDCCC, Co' Tipi Bodoniani eseguita presso l'officina del signor Franco Levi su carta a mano appositamente allestita nelle cartiere Miliani di Fabriano nel mese di ottobre 1978 in 900 esemplari numerati. Ristampa eseguita sotto la direzione di Franco Maria Ricci presso l'officina del signor Franco Levi su carta a mano appositamente allestita nelle cartiere Miliani di Fabriano. Parma, Franco Maria Ricci 1978, cm.31x46, pp.8-XXVII,14-XLIV,6-XXXIV, con 35 tavole fuori testo legatura in tutta seta orient nera, sopracoperta trasparente in acetato. Cofanetto.
EUR 180.00
2 copies