CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#289440 Angolo Antico

Trattato de' rimedj per le malattie del corpo umano tradotto dal franzese, con due lettere in fine, l'una di ragguaglio di varie Osservazioni nuove ne' vermini del corpo umano, intorno alla loro origine, indicazioni, e rimedj, l'altra sopra gl'insetti dentro gl'insetti Pubblicaton con :;Lettera di ragguaglio di varie osservazioni nuove ne' vermi del corpo umano intorno alla loro origine ... fatte da Antonio Vallisnieri ... scritta da Rocco Domenico Mastagni ...

Author:
Publisher: nella stamperia del Seminario : appresso Gio. Manfre.
Date of publ.:
Details: cm.16,5x23, pp.(16), 376, 5 finalini incisi alla fine dei libri. legatura coeva in tutta pergamena morbida , in parte essiccata. Frontespizio con incisione rappresentante una fenice incorniciata. Una scritta coeva al frontespioe qualche nota a margine e alla legatura. L'opera non presenta le 7 tavole in appendice, ne è sprovvista.

Note: pergamena senza mancanze ma con lievi mende e in parte essiccata.
EUR 450.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Paris, Libraire Académique Didier et C.ie 1860, cm.15x23, pp.XXIV,441, rilegatura in tutta tela, tassello in cuoio con titoli in oro al dorso, (firma a penna alla sgauardia),
EUR 28.00
Last copy
#197973 Biografie
Réimpression anastatique de l'édition originale (Paris, P. Bertrand, Editeur; Strasbourg, Veuve Levrault, Libraire, 1847). Bruxelles, Culture et Civilisation 1968, cm.14x21,7, pp.(12),479,(1), un ritratto in bn. all'antip., legatura ed.in balacron, titoli in oro al dorso. [copia allo stato di nuovo]
EUR 54.00
Last copy
Bruxelles, Société Belge de Librairie, Hauman et Cie 1839; 1844, 2 voll. in uno, cm.10x15, pp.208; 249,(3), rilegatura coeva in mezza pelle, piatti in carta francese, titoli e fregi in oro al dorso, tagli decorati.
EUR 34.90
Last copy

Recently viewed...

Milano, Garzanti Ed. 1955, cm.14x22, pp.393, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Memorie e Documenti. Prima edizione.
EUR 18.00
Last copy
#110927 Regione Toscana
Firenze, Casa Ed.Le Lettere 2006, cm.14x20,5, pp.176, num.ill.e tavv.a col.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Il libro ripercorre le fasi del processo evolutivo della dimora rurale legata al sistema poderile che, affermatosi nelle campagne della Toscana interna in età medievale, si è protratto con poche modifiche fino alla seconda metà del Novecento. Dalle modestissime "case da lavoratore" due-trecentesce, alle turrite dimore in muratura del Cinquecento, arrivando poi, negli ultimi decenni del Settecento, alla casa rurale costruita su progetto, dove l'architettura "colta" si espresse con monumentali case coloniche riecheggianti moduli stilistici tardorinascimentali. Per illustrare il testo si è attinto al ricco materiale iconografico dei cabrei, che ha consentito di ricostruire le fasi dell'evoluzione della casa colonica dal XVI secolo al Settecento.

EAN: 9788860870049
EUR 19.80
-29%
EUR 14.00
Last copy
Faenza, 2006-2007. A cura di F.Barbe, C.Ravanelli Guidotti. Venezia, Marsilio Ed. 2006, cm.21x30, pp.284, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo] Il volume è il catalogo della mostra di Faenza (Museo internazionale delle ceramiche, 21 ottobre 2006 - 25 febbraio 2007). Il catalogo ripercorre la storia della maiolica italiana del rinascimento, presentando 102 opere provenienti dal Petit Palais, in un itinerario che vede protagonista il collezionismo francese della fine dell'Ottocento e dei primi del Novecento. Seguendo il profilo dei "diversi luoghi" della maiolica italiana, scopriamo come i centri marchigiani assumessero un ruolo centrale nel Cinquecento, specialmente Urbino, grazie al genere "istoriato". E proprio questo genere apre la sequenza delle tematiche, con opere che mostrano un affascinante intreccio figurativo che attinge dapprima alle bozze di Raffaele, cioè alle stampe raffaellesche, e poi via via, attraverso il Manierismo, arriva fino alle carte dei Fiamminghi. Seguono le cosiddette "belle donne", con ritratti idealizzati di donne celebri e di donne sconosciute, a ornamento del vasellame d'amore che veniva commissionato come omaggio alle spose. Si passa quindi al tema delle decorazioni, cioè alle diverse pitture, attinte dall'antichità classica, e a quello delle forme, che nel Cinquecento trae ispirazione dai metalli preziosi e dai vasellami all'antica, per concludersi con i vasellami d'apparato, fastosi esempi che portavano le armi delle più prestigiose famiglie.

EAN: 9788831791410
EUR 35.00
-43%
EUR 19.90
Last copy
#326818 Storia Medioevo
Extractum ex Periodico Archivum Franciscanum Historicum An. 69 (1976). Grottaferrata, Collegio S. Bonaventura 1976, cm.16x24, pp.22, fascicolo spillato,
EUR 12.00
3 copies