CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Relazioni accademiche.

Author:
Curator: A cura di Marco Ciardi e Mariachiara Di Matteo. Presentazione di Alberto Conte.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xl-154 pp. con 7 ill. n.t., brossura Accademia delle Scienze di Torino. I Libri dell’Accademia,12.

Abstract: Il volume raccoglie e presenta per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle numerose questioni concernenti l'attività istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino, di cui egli fu membro dal 1819 (richieste di privilegio, memorie inedite, nuove scoperte, ecc.). Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. Il volume è preceduto da un'introduzione volta a illustrare le varie tematiche che caratterizzano gli oltre settanta documenti redatti da Avogadro, dal settore tessile a quello dei trasporti, dalla stampa alle tecniche di illuminazione delle città, dai dibattiti sull'elettromagnetismo alle discussioni sulle rilevazioni meteorologiche.

EAN: 9788822264374
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
Add to Cart

See also...

#47942 Scienze
A cura di Marco Ciardi. Pubblicaz.dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze. Firenze, Giunti Ed. 1996, cm.17x24, pp.158, brossura con sopracoperta. Collana Biblioteca della Scienza Italiana,8. Questa edizione critica mira a una rettifica delle consuete proposte interpretative dell'opera dello scienziato torinese. Il volume ripropone anche la Relazione sulle principali ipotesi riguardanti la teoria atomica, formulate da Ampère, Berzelius, Dumas e da altri ricercatori del secolo scorso.

EAN: 9788809207592 Note: Minime bruniture alla sopraccoperta.
EUR 18.08
-22%
EUR 14.00
Last copy
#90349 Scienze
A cura di Marco Ciardi. Presentaz.di Ferdinando Abbri. Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.124, 6 figg.bn.nt. brossura Coll.Accademia delle Scienze di Torino. I libri dell’Accademia,3. Sono presentati i lavori manoscritti, rimasti a tutt’oggi inediti, consegnati da Amedeo Avogadro prima della pubblicazione del celebre Essai del 1811, contenente la celebre ipotesi «volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono un identico numero di particelle». La loro pubblicazione consente finalmente di individuare la genesi della scienza di Avogadro e l’affermarsi di un modo innovativo di pensare la fisica e la chimica.

EAN: 9788822255570
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Last copy

Recently viewed...

#23479 Arte Pittura
Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche 1962, cm.26x29,5, pp.118, num.tavv.applic.a col.nt. legatura ed. Coll.Scrigno.
EUR 11.00
Last copy
A cura di Fernando Tempesti. Firenze, Salani 1989, cm.13,5x20,5, pp.194, alcuni disegni bn.nt. brossura Coll.Oh Toscana!,4.

EAN: 9788877820822 Note: Tagli superiori bruniti.
EUR 12.00
Last copy
#307627 Arte Restauro
A cura di Roberto Bellucci, Marco Ciatti , Cecilia Frosinini. Firenze, Edifir 2016, cm.21x28, pp.200 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Problemi di Conservazione e Restauro. Opificio delle Pietre Dure. La grande “Ultima Cena” di Giorgio Vasari, dipinta per il convento fiorentino detto “delle Murate”, poi spostato in Santa Croce, su cinque pannelli lignei che raggiungono un’ampiezza eccezionale di 262×580 cm, all’epoca dell’alluvione del 1966 fu gravemente danneggiata dalle acque: la tavola rimase per più di 48 ore immersa nell’acqua e nel fango. Nonostante la graduale asciugatura, l’azione combinata delle deformazioni del supporto ligneo e il forte degrado degli strati della preparazione causarono una perdita di coesione di quest’ultima, con il conseguente cedimento di adesione fra le tre parti costituenti: supporto-preparazione-colore. Il dipinto, rimasto quindi per quarant’anni nei depositi è dal 2006 in cura presso l’Opificio delle Pietre Dure. Nel volume si presenta il restauro che ha avuto come scopo la ricomposizione di un’unitarietà visiva e materica, evitando tutte le operazioni invasive, un tempo utilizzate in casi così disastrati, quali la separazione tra colore e supporto (il cosiddetto “trasporto”). Il volume dà conto dell’intervento di restauro inteso nella sua globalità, dalla fase diagnostica, conoscitiva e progettuale, alle prove sperimentali e i test necessari alla definizione del progetto, alla fase operativa. I risultati della miracolosa rinascita verranno celebrati ed esposti insieme al capolavoro in una mostra che avrà luogo a Firenze nel novembre 2016.

EAN: 9788879708050 Note: Piccola menda alla copertina frontale, altrimenti nuovo.
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
2 copies
Torino, Stargrafica 2006, cm.24x24, pp.74, numerose fotografie bianco e nero nel testo, brossura, copertina figurata.
EUR 8.00
Last copy