CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Angiolo Pucci e i giardini di Firenze. Un'opera e un archivio ritrovati Atti della giornata di studio (Firenze, 24 novembre 2015).

Curator: A cura di Ilaria Spadolini.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xxxiv-106 pp. con 16 tavv. f.t. a colori, brossura Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Studi,27.

Abstract: L’edizione degli Atti della giornata di studi, promossa dal Gabinetto Vieusseux, anticipa la pubblicazione del quarto tomo dell’opera di Angiolo Pucci I giardini di Firenze. Sulla figura di Angiolo Pucci, ultimo esponente di più generazioni di tecnici del giardino, o meglio di architetti del paesaggio, vertono gli interventi dei relatori e partecipanti al convegno, legati dal comune intento di mettere in risalto il vasto patrimonio di notizie storico-scientifiche contenute nel manoscritto originale dell’opera - ora conservato, grazie alla generosità degli eredi, presso l'Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux -, posto in relazione al quadro urbanistico della Firenze tra Otto e Novecento. La formazione di studioso di Pucci, seguace di una propria “filosofia” del giardino, e la conseguente applicazione progettuale e gestionale di essa, vengono dunque contestualizzate nella trama cittadina dell’epoca, ma anche storicamente inquadrate negli ambiti della realizzazione e della cura del verde pubblico e privato intraprese sia a livello nazionale che estero. Una vera ‘storia del giardino’, dove la penna dell’autore ci conduce a esplorare una forma di arte, in cui il vecchio e il nuovo, il classico e il moderno, possono coesistere all’insegna della bellezza e dell’armonia.

EAN: 9788822264961
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Pisa, Pacini 1990, cm.22x30, pp.248, brossura soprac.fig.a col.
EUR 24.00
Last copy
Verona, Mondadori 1938, cm.13,5x19,5, pp.296, brossura.
EUR 10.00
Last copy
#304947 Arte Pittura
Milano, Officina d'Arte Grafica Lucini 1979, cm.21x21, pp.ca. 80, num.tavv.bn.e a col.nt. brossura con bandelle, Estratti di Franco Russoli, Marco Valsecchi, Mario Lepore, Arturo Bovi, Luigi Carluccio, Antonello Trombadori, Leonardo Sciascia, et al. Nota biografica, attività espositiva, bibliografia.
Note: Ex Libris applicato all'ultima pagina bianca.
EUR 16.00
Last copy
#307032 Storia Medioevo
La cortigiana che regnò sul trono di Bisanzio. Roma, Salerno 2017, cm.16x24, pp.234, legatura editoriale all'olandese, copertina figurata a colori. Coll.Profili,68. Pochi personaggi storici, scriveva nel 1901 il bizantinista Charles Diehl, sono più difficili da giudicare dell'imperatore Giustiniano. Si può dire nello stesso tempo di lui assai bene e assai male e per giustificare il male come il bene le prove sembrano moltiplicarsi. Lo storico moderno è forse meno sensibile alle sue categorie morali, ma quanto afferma è indubbiamente vero. Se però è difficile giudicare Giustiniano, ancor più lo è con la moglie Teodora e ciò per due buoni motivi. Il primo è che Teodora imperatrice è assai diversa dalla giovane attrice che aveva condotto una vita sregolata a Costantinopoli, quasi come si trattasse di due persone diverse, anche se la storia annovera altri casi del genere. Il secondo, di ordine tecnico, consiste nel fatto che l'informazione sulla sua attività è piuttosto carente e fortemente contraddittoria. Quella poi che dovrebbe essere la fonte principale, la 'Storia segreta' di Procopio di Cesarea, sembra per molti storici presentare un quadro distorto della realtà dovuto all'odio viscerale che aveva l'autore per lei." (dalla premessa dell'autore)

EAN: 9788869731495
EUR 16.90
-28%
EUR 12.00
Available