Petrella, Giancarlo.
«Ne' miei dolci studi m'acqueto».
La collezione di storia delle scienze di Carlo Viganò.
Firenze, Olschki Ed.
2020,
cm 15 x 21,
xx-98 pp. con 16 tavv. b.n f.t.,
brossura
Piccola Biblioteca Umanistica,3.
Collezione improntata alla storia della scienza, la raccolta Viganò – caso quasi unico nel panorama del collezionismo privato italiano – è depositata presso la sede bresciana dell’Università Cattolica per volontà del suo proprietario, l’ingegnere e imprenditore Carlo Viganò (1904-1974), che la donò nel 1971 alla neonata Facoltà di Scienze Matematiche e Fisiche con l’intento che «possa essere messa a disposizione degli studiosi ad incremento degli studi sulla storia delle scienze». Sui palchetti della propria libraria l’Ing. Viganò seppe negli anni raccogliere, grazie ad acquisti mirati sul mercato antiquario, circa diecimila volumi inerenti le più disparate discipline scientifiche, dall’astronomia rinascimentale all’idraulica, dai trattati di abaco alla meccanica. La collezione comprende un nucleo circoscritto di una sessantina di manoscritti, tra i quali un volgarizzamento quattrocentesco di Euclide, e una sorprendente serie di edizioni quattro-cinquecentesche. Il valore aggiunto della collezione è però un altro, come emerge dalle carte private. Viganò non fu affatto un vacuo bibliofilo, ma un collezionista-studioso, che col progredire degli anni divenne uno stimato conoscitore della disciplina, tanto da soccorrere nella ricerca parecchi studiosi di mestiere.
EAN:
9788822267078