CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#291579 Storia

L'Accademia di San Luca nella Roma del secondo Seicento. Artisti, opere, strategie culturali.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xliv-372 pp. con 101 figg. n.t. e 71 ill su 32 tavv. f.t. a colori, brossura Quaderni sull''Età e la Cultura del Barocco,2.

Abstract: Gli studi hanno individuato nell’Accademia di San Luca al tempo della presenza di Carlo Maratti un centro di elaborazione e di irradiazione di un linguaggio rigorosamente classicista. Il volume, intrecciando il censimento delle presenze alla ricostruzione dei ruoli e dell’effettiva partecipazione degli artisti alle attività istituzionali con la loro produzione figurativa, misurata nella scansione cronologica per confronti puntuali, nonché con la trattatistica del tempo, giunge a una opposta considerazione. In un panorama assai articolato e per nulla normativo, dove, mentre si mettono a punto gli strumenti della didattica, gli artisti di riferimento rimangono per lungo tempo i grandi maestri del “barocco”, si distingue l’impegno di Giuseppe Ghezzi. In risposta a quanto elaborato in contemporanea dalla trattatistica francese, il pittore-segretario sarà portavoce della rivendicazione del primato di Roma nel Seicento, basato proprio sulla molteplicità delle forme espressive e delle tendenze stilistiche, i cui raggiungimenti sono considerati pari a quelli degli antichi. Alla luce di questa rilettura, il termine «accademico» non potrà che perdere quella connotazione in senso stilistico che per la cronologia in esame non trova riscontri oggettivi.

EAN: 9788822266828
EUR 63.00
-10%
EUR 56.70
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#66697 Arte Pittura
Galleria Falsetti,Focette. A cura di E.Natali. 3-29/8/1976. Focette, Firenzelibri 1976, cm.17x24, pp.20, 20 tavv.bn.ft.e 1 a col. brossura Coll.Farsetti Arte. Mostra n.11. [ottimo esemplare]

EAN: 9788876222788
EUR 20.00
-60%
EUR 8.00
Available
#114367 Caccia
Riproduzione in facsimile del manoscritto della Bibliot.Nationale de France. A cura di Laura Minervini. Presentaz.di F.Tessitore. Napoli, Electa Ed. 1995, cm.25x34, pp.608, 400 figg.a col.nel facsimile. legatura editoriale in mz.pelle e tela, tavola al piatto anteriore figurata a colori. Coll.Storia e Civiltà. Miscellanea. [esemplare nuovo] Ristampa in facsimile, in concomitanza con le ricorrenze Fridericiane, dello straordinario manoscritto custodito a Parigi presso la Bibliothèque Nationale, traduzione francese del celebre trattato venatorio di FedericoII; la nitidezza, lo stato di conservazione, la qualità delle miniature che illustrano l'opera, ancora più che l'edizione latina custodita presso la Biblioteca Vaticana, rendono il volume un documento prezioso per bibliofili, studiosi, appassionati dell'arte grafica. La trascrizione completa del manoscritto, insieme ad un apparato filologico rigoroso a cura di Laura Minervini, le note critiche di Hélène Toubert, completano un'impresa editoriale di eccezionale valore culturale e scientifico. "Sarà consentito al lettore non professionalmente competente soffermarsi ammirato e partecipe dinanzi all'orgogliosa 'intentio' del trattato venatorio: 'far vedere le cose che sono come sono (manifestare ea, quae sunt, sicut sunt)' il cui significato di laica sperimentazione è, di certo, rafforzato dalla poco successiva affermazione della necessità di essere 'dotto ed esperto' (doctus et expertus) nell'affrontare qualsivoglia ipotesi di conoscenza teorica o pratica" (Fulvio Tessitore). Il più noto dei testi di falconeria medievali, composto dallo stesso imperatore Federico II , trádito attraverso sette mss. tra i quali un codice miniato fatto eseguire dal figlio Manfredi. Nella sua versione più estesa il testo si articola in sei libri suddivisi in 1384 capitoli. Sommario: Il I cap. rappresenta un vero e proprio trattato di ornitologia nel quale si parla delle varie specie di uccelli; il II introduce l'arte della falconeria; il III riguarda le diverse fasi dell'addestramento del falco al logoro e di quello dei cani che devono cooperare con essi; il IV è dedicato alla caccia alle gru col girifalco; il V alla caccia all'airone col falco sacro; il VI la caccia agli uccelli acquatici col falco pellegrino.

EAN: 9788843552177
EUR 516.46
-57%
EUR 220.00
3 copies
#136258 Filosofia
A cura di D.Castelnuovo Frigessi. Torino, Einaudi 1972, cm.12x18, pp.CVI,364, legatura ed.soprac.fig. Coll.N.U.E,124.

EAN: 9788806327897
EUR 21.00
Last copy