CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#291615 Dantesca

Quaestio de aqua et terra. Edizione principe del 1508 riprodotta in facsimile Introduzione storica e trascrizione critica del testo latino e 5 traduzioni (italiana, francese, spagnola, inglese e tedesca).

Author:
Curator: A cura di Giuseppe Boffito (introduzione e versione italiana), Dott. Prompt (francese e spagnuola), S. P. Thompson (inglese), A. Mull.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xl-118 pp., brossura

Abstract: Non sappiamo perché Dante si trovasse a Mantova quando partecipò alla disputa sul dislivello tra la terra e l’acqua, tra il continente e il mare, tema rilevante nella cosmologia del periodo. Sappiamo però che quella disputa fu ripresa a Verona, nel gennaio del 1320. Dante è esule alla corte di Guido da Polenta, a Ravenna, dove morirà l’anno successivo. Pur essendo uscito a stampa per la prima volta nel 1508, grazie ad Aldo Manuzio, il testo è rimasto periferico rispetto all’interesse riservato alle altre opere dantesche. La Quaestio fu definitivamente riconosciuta come opera dantesca nel 1957 da Francesco Mazzoni, che scoprì una decisiva testimonianza di Pietro Alighieri. Nel 1905 Leo Olschki decide di ripubblicare l’opera nell’edizione del 1508, proponendo il testo, unitamente alla riproduzione della "aldina" della prima edizione, in latino, italiano, spagnolo, francese, tedesco e inglese con lo scopo di presentare Dante come sintesi della cultura medievale. A distanza di 116 anni Olschki ripropone quest'opera con lo stesso obiettivo di Leo.

EAN: 9788822267801
EUR 30.00
-10%
EUR 27.00
Orderable
Add to Cart

See also...

#23220 Dantesca
Illustraz.di Sandro Botticelli. A cura di Giorgio Petrocchi. Prefazione di Jacqueline Risset. Presentazione e contributi Peter Dreyer Firenze, Casa Ed.Le Lettere - Diane de Selliers 1996, cm.25x33, pp.474, 84+8 tavv.a col.num.ripieg.ft. legatura editoriale in tutta tela, cofanetto in tela con piatti figurati a colori. Coll.I Grandi Libri Illustrati. Attorno al 1490, Lorenzo di Pier Francesco de' Medici affidò a Sandro Botticelli il compito di illustrare la Divina Commedia copiata su pergamena da Nicolaus Mangona. Affascinato dalla bellezza misteriosa del testo di Dante, l'artista fiorentino dedicò numerosi anni a quest'opera monumentale. I disegni, realizzati a punta di metallo su pergamena, ripresi a inchiostro e parzialmente colorati, confermano quanto il Botticelli fosse permeato della poesia dantesca. Così, uno dei maggiori artisti del Rinascimento italiano mise tutto il suo genio al servizio del massimo capolavoro dell'umanesimo cristiano. Per la prima volta i 92 disegni di Botticelli sono riprodotti nel corpo dell'opera, con assoluta fedeltà all'originale, sia nei colori che nel formato, grazie a una particolare piegatura tripartita della pagina. La pubblicazione di quest'opera rappresenta un notevole sforzo editoriale. È infatti la prima volta che i 92 disegni di Botticelli sono presentati nel corpo dell'opera e riprodotti con assoluta fedeltà all'originale, sia nei colori che nel formato, grazie a una particolare piegatura tripartita della pagina. Il testo integrale della Divina Commedia è quello stabilito da Giorgio Petrocchi per l'Edizione Nazionale delle opere di Dante Alighieri. L'introduzione è di Jacqueline Risset, studiosa di fama internazionale, che a Dante e alla sua opera ha dedicato autorevoli studi. La presentazione del manoscritto e il ricchissimo commento ai disegni sono di Peter Dreyer, uno dei maggiori specialisti mondiali di Botticelli. Tutto fa di quest'opera un eccezionale avvenimento artistico e culturale. Le tre cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso) sono raccolte in un volume unico di 504 pagine, formato 24,5 cm. x 33 cm. L'opera è stampata su carta di prima qualità e rilegata interamente in tela con cofanetto di lusso illustrato. Prefaz.di Jacqueline Risset. Presentaz.e commenti ai disegni di Botticelli di Peter Dreyer. Traduz.dei testi di Peter Dreyer, Marzia Beluffi. I 92 disegni di Botticelli, posti ciascuno all'inizio di ogni canto, conservano il loro formato originale (47 cm. x 33 cm.) grazie a un sistema di piegatura della pagina in tre parti. Un'ampia presentazione coloca l'opera nel suo contesto politico, storico e culturale, mentre ogni disegno è accompagnato da un commento che offre ulteriori elementi di approfondimento.

EAN: 9788871662985
EUR 320.00
-25%
EUR 240.00
Last copy
#92854 Dantesca
Il testo riprende quello stampato a Firenze il 30 agosto 1481 da Nicolò di Lorenzo di Lamagna. La nota originale, e di estremo interesse, è data dalle illustrazioni, le prime illustrazioni xilografiche per il poema. Sono di varia mano, in numero di sessanta, limitate ai canti dell'Inferno, del Purgatorio e al primo del Paradiso; alcune sono ripetute, a formare un insieme conplessivo di sessantotto.Per l'incisività del taglio e per il realismo descrittivo, sono particolarmente notevoli quelle della prima cantica. Un'altra peculiarità dell'opera del de' Boninis è data dall'impiego di bellissime, eleganti cornici. Ristampa originale dell'edizione del 1487 stampata a Brescia da Bonino de' Boninis, con il commento di Cristoforo Landino. Brescia, Il Centro Studi Arti Grafiche Sardini di Bornato in Franciacorta 1976, 3 voll.rilegati in pelle. cm.24x33, pp.700, Con 67 illustrazioni, le prime illustrazioni xilografiche per il poema. Splendide legature in tutta pelle, con incisioni a sbalzo e borchi, in cofanetto. Tiratura in 499 esemplari numerati, Nostro n.20, stampati su pergamena vegetale della cartiera del Varone di Riva del Garda. Copia in ottimo stato.
Note: lievissime tracce d'uso, esemplare in ottimo stato completo.
EUR 4,200.00
-53%
EUR 1,950.00
Last copy
#92483 Dantesca
Ediz.in 1999 esemplari numerati. Realizzata con procedimento litografico d'aprés, su carta pregiata tipo Cellini e per le tavole su speciale carta pergamena. La composizione a mano del testo con tipi bodoniani e stampa su torchio. Legatura a mano in tutta pelle. Illustrata da Sandro Botticelli. Perugia, Art Market, Ars Edizioni d'Arte 1997, cm.32x50, pp.518, 100 tavv.a col.
EUR 2,250.00
-64%
EUR 790.00
Last copy
#209770 Dantesca
Legature di pregio in piena pelle con medaglioni in bronzo cm.11,5, ai piatti anteriori, cofanetti in tutta pelle. I medaglioni rappresentano Dante, Beatrice, Virgilio. Opera pubblicata in occasione del quinto centenario della prima edizione a stampa, eseguita a Foligno nel 1472, per opera di Johann Newmeister. Edizione limitata e numerata in 1000 esemplari lusso, nostro esemplare 393. Opera impressa su carte espressamente fabbricate con filigrana , è stata composta con caratteri dalla editio princeps, fusi per l'occasione da Ruggero Olivieri. Le tavole fuori testo sono di Wolfango Peretti Poggi. Milano, Giorgio de Fonseca Editore- Trec Edizioni 1972, 3 volumi. cm.25,5x34, pp.282,274,274, Cento illustrazioni a colori, una per canto. Splendido Ex libris inciso. Copia con lievi spellature alle copertine.
EUR 1,200.00
Last copy