CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Nel bunker di Hitler 23 luglio 1944-29 aprile 1945.

Author:
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Details: cm.12x20, pp.156, brossura copertina figurata a con bandelle. Collana Gli Struzzi,605.

Abstract: Bernd Freytag von Loringhoven, giovane ufficiale di carriera della Wehrmacht, si trova a vivere le settimane finali del Terzo reich accanto al Führer. Partecipa ogni giorno alle riunioni tattiche dei vertici dell'esercito tedesco, come aiutante di campo del capo di stato maggiore. Quelle stesse riunioni che scandiscono il crollo militare della Germania nazista su tutti i principali fronti di guerra. Ma soprattutto assiste da vicino all'agonia umana e politica di colui che aveva sognato di assoggettare l'Europa al suo sogno totalitario. E restituisce in questo racconto la quotidianità dell'ultimo Hitler in tutta la sua dimensione torbida e crepuscolare, fino al precipizio ultimo dell'autodistruzione.

EAN: 9788806179021
EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Palermo, Sellerio Ed. 2001, cm.10,5x15,5, pp.79, brossura con sopracoperta con tav.a a colori applicata. Coll.Il Divano,169.

EAN: 9788838916359
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Last copy
Un secolo di storia urbanistica 1870-1970. Torino, Einaudi 1993, cm.12x18, pp.XII,331, brossura copertina figurata. Collana Piccola Biblioteca Einaudi,25. Nuova edizione

EAN: 9788806131746 Note: Tracce d'uso.
EUR 19.00
Last copy
Catalogo della Mostra. Pisa, Pacini 2018, cm.24x21, pp.132, brossura copertina figurata a colori. "La mostra 'Orme pisane in Sardegna. Immagini di storia e di affetti', di cui questo volume è insieme causa ed effetto, unisce molti motivi legati all'Università di Pisa e ad alcune sue eccellenze nella ricerca e nella didattica. Se intorno al tema degli antichi rapporti politici e culturali con la Sardegna si erano ritrovati, nel 1994, autorevoli docenti come Giovanni Padroni, Maria Laura Testi Cristiani e Marco Tangheroni, riproporre oggi i loro interventi consente di misurarne, in un contesto solo apparentemente divulgativo, la densità di pensiero e di metodo. Le fotografie di Giovanni Padroni sono da leggere non solo nell'indubbia qualità estetica, ma anche come risultato di un impegno scientifico rivolto alla riflessione sui rapporti tra arte, economia, patrimonio culturale e sui linguaggi a questi legati. Così come le pagine di Maria Laura Testi Cristiani testimoniano un'alta tradizione di studi storico-artistici, che parte dal magistero di Carlo Ludovico Ragghianti per offrire ulteriori stimoli alle nuove generazioni di studenti e studiosi. In tale prospettiva, il ricordo di Marco Tangheroni e della sua straordinaria biografia didattica e scientifica all'interno della comunità accademica rappresenta, oltre all'emozione di una indelebile trama affettiva, un notevole documento sul valore di un "maestro" e di una "scuola" come principio della trasmissione dei saperi. Il fatto che le storie così proposte siano accolte e raccontate nella mostra allestita presso il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi aggiunge altri motivi di interesse. Non solo per ricordarne la qualità delle collezioni, che comprendono anche il nucleo di disegni di Fernando Vallerini donati all'Università di Pisa, ma anche per sottolineare la qualità e varietà di proposte espositive con cui il Museo della Grafica si conferma prezioso riferimento nel sistema museale della città e del suo Ateneo." (Paolo M. Mancarella, Rettore dell'Università di Pisa)

EAN: 9788869954689
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Last copy
Napoli, AGEA 1988, cm.21,5x30,5, pp.240 ill. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788899858438
EUR 19.00
3 copies