CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Repubblica.

Author:
Curator: Introduz., versione e note di Umberto Moricca.
Publisher: Società Edit. Internaz.
Date of publ.:
Series: Coll.Classici Latini Tradotti e Commentati.
Details: cm.14x20,5, pp.228, brossura Coll.Classici Latini Tradotti e Commentati.

EUR 11.00
Last copy
Add to Cart

See also...

L' Epistole di Marco Tullio Cicerone ai famigliari In volgar Toscano recate a riscontro dl testo Latino, ed illustrate con Note per Alessandro M. Bandiera de' Servi di Maria sanese Aggiuntevi in fine le formole più eleganti della Lingua Latina di Stefano Doleto; colle Osservazioni del suddetto P. Bandiera. Contenuto: Le Epistulae ad familiares (Lettere ai familiari o Lettere agli amici) sono la sezione dell'epistolario di Marco Tullio Cicerone contenente le lettere indirizzate dall'oratore arpinate a personaggi della vita pubblica, come Gneo Pompeo Magno, Gaio Giulio Cesare e Asinio Pollione, e privata, come la moglie Terenzia o il liberto Tirone. Redatte tra il 63 e il 43 a.C., le lettere non sono suddivise secondo un criterio cronologico, ma secondo il destinatario cui sono indirizzate. Venezia, presso Giacomo Storti 1793, cm.11x19, pp.316, rilegatura cartonata ottocentesca con dorso fasciato.
Note: Copertina con mende.
EUR 34.90
Last copy
Versione di Carlo Vitali. Testo latino a fronte. Bologna, Nicola Zanichelli Editore 1992, cm.12,5x19,5, pp.377, legatura ed., sopraccop.fig.a col. Coll.Prosatori di Roma.
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available
Versione dal latino di Armando Ghelardini. Testo a fronte. Milano, Selvi & C. Ed. 1971, cm.12,5x19, pp.93, brossura con bandelle.
EUR 13.00
Last copy
Iulius Puccioni recognovit. Milano, Mondadori 1963, cm.12x18, pp.190, brossura con bandelle. Coll.Opera Omnia Quae Exstant, Critico Apparatu Instructa. Consilio et Auctoritate Collegi Ciceronianis Studiis Provehendis.
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

#15971 Firenze
Firenze, Bonechi Ed. 1979, cm.23x31, pp.325, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.titoli in oro al piatto ant.e dorso.
Note: Mancante della sopracoperta
EUR 19.00
Last copy
Bologna, Grafis Ediz.per Credito Romagnolo 1987, 2 voll. cm.22x30, pp.743, centinaia di ill.e tavv.a col.nt. legature editoriali sopracoperte e cofanetto con piatti figg.a col.
EUR 64.00
Last copy
Milano, Electa per Banca Nazionale del Lavoro 1977, cm.25x31, pp.556, legatura editoriale ,cofanetto con tav.a a colori appl.al piatto anel testo.
EUR 12.00
2 copies
Varese, Crescere Edizioni 2014, cm.13x20, pp.94, brossura cop.fig.a col. Coll. Versione integrale. Niccolò di Bernardo dei Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio del 1469. Terzo figlio dei guelfi Bernardo e Bartolomea Nelli, iniziò a studiare latino quando aveva sette anni. In seguito si dedicò anche allo studio di altre discipline, tra cui la grammatica, la matematica e l’aritmetica. Fin da giovane nutrì un forte interesse per la politica, passione che lo portò a ricoprire la carica di segretario della Seconda Cancelleria della Repubblica Fiorentina, intrattenendo rapporti diplomatici con la Francia e con altri paesi stranieri e svolgendo un ruolo fondamentale nella vita politica fiorentina di quel periodo. Mantenne l’incarico fino al 1512, quando i Medici rientrarono a Firenze. Esiliato dal mondo politico, Machiavelli si dedicò alla scrittura. In questo periodo iniziò “Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio” e scrisse quella che divenne la sua opera più conosciuta, il “De principatibus”, divenuto successivamente noto con il titolo “Il Principe”. Nonostante i numerosi tentativi di rientrare a svolgere un ruolo attivo nella politica fiorentina, tutti i suoi sforzi risultarono vani. Storico, drammaturgo, filosofo, e uno dei maggiori teorici della politica italiani di tutti i tempi, Niccolò Machiavelli morì a Firenze il 21 giugno del 1527.

EAN: 9788883371486
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
Available