CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Cinema e Cinema. Anno 1 Numero 1 ottobre /dicembre 1974. Contenente fra gli altri articoli: --Taviani e le strade del cinema politico.

Curator: Sotto la direzione di Adelio Ferrero.
Publisher: Marsilio.
Date of publ.:
Details: cm.15,5x21, pp.120 , 323 figg.bn.in tavv.ft. brossura copertina figurata.

Note: copertina brunita
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#142127 Arte Grafica
Maddaloni,Convitto Nazionale,12 marzo- 25 aprile 1988. A cura di Giorgio di Genova. Bologna, Ediz.Bora 1988, cm.21x24, pp.211, oltre 150 ill.bn.ed alcune a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Cataloghi di Mostre.

EAN: 9788885638785
EUR 10.33
Available
Traduzione di Matteo Codignola. Milano, Adelphi Ed. 1998, cm.14x22, pp.294, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Fabula,107. Una grande storia di amore e morte e della perversione dell'occhio clinico che la osserva. Dall'interno di un tetro manicomio criminale vittoriano uno psichiatra comincia a esporre il caso clinico più perturbante della sua carriera: la passione tra Stella Raphael, moglie di un altro psichiatra, e Edgar Stark, artista detenuto per uxoricidio. Alla fine del libro ci si troverà a decidere se la "follia" che percorre il libro è solo nell'amour fou vissuto dai protagonisti o anche nell'occhio clinico che ce lo racconta.

EAN: 9788845913600
EUR 18.00
-61%
EUR 7.00
Available
#280446 Scienze
Milano, Health Publishing and Services 2021, cm.17x24, pp.174, ill.a colori legatura editoriale copertina figurata a colori.

EAN: 9788897719502
EUR 13.00
2 copies
Milano, Mondadori Ed. 2000, cm.15x23, pp.145, legatura ed. sopracop. Coll.I Libri di Giorgio Bocca. Diffidate del nuovo! O almeno non fatevi incantare. Il mondo nuovo, l'ordine nuovo con il loro seguito di fallimenti e stragi. E ora anche il pensiero unico del neoliberismo, che però è quello antichissimo del 'prendi i soldi e scappa'. L'antichissima irresponsabilità del capitale, di quel migliaio di aziende che oggi si arricchiscono sulla testa dei sei miliardi di uomini che oggi abitano il pianeta. Tra i fanatici della new economy e gli altri c'è un comune denominatore: nessuno ha la minima idea di che ne sarà del genere umano. L'angoscia dell'ignoto coperta da una frenesia del guadagno rapido e facile, della ricchezza a portata di tutti. "Anche un camionista" dicono "può sognare di comperarsi un'isola." Anche un camionista licenziato dal progresso tecnologico? La ragione per cui la new economy con il suo esercito di computer, telefonini e Internet resta senza un vangelo comprensibile da tutti, senza una buona novella, è che dai tempi remoti dei raccoglitori di bacche, dall'epoca delle caverne, ci siamo abituati a considerare l'uomo la misura di tutte le cose. Ma se ora al suo posto ci mettono i soldi e le macchine c'è qualcosa che non torna. C'è qualcosa di storto in un mercato che giudica di maggior valore Tiscali della Fiat, cioè un'azienda che dà lavoro ad alcune centinaia di persone rispetto a una che in un modo diretto o indiretto resta una struttura portante dell'economia. Il modello tecnologico e consumista è ferino. L'impresa capitalista ha un solo dio: il denaro. Il profitto sostituisce le antiche sublimazioni umane della gloria e del sacrificio. Ma cosa significa allora essere ottimisti o pessimisti, in un economia che procede senza progetto, senza responsabilità? E' come una grande ubriacatura dalla quale prima o poi dovremo uscire.

EAN: 9788804481751
EUR 7.00
3 copies