CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#30151 Arte Pittura

Graziella Marchi. Canto libero.

Author:
Curator: Ritratti fotografici di Gianni Berengo Gardin.
Publisher: Silvana Editoriale.
Date of publ.:
Details: cm.23x30, pp.172, num.figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

Abstract: Il volume documenta gli ultimi vent'anni della produzione artistica della pittrice milanese Graziella Marchi, andando così a completare il catalogo curato da Marco Goldin nel 1997, contenente i lavori precedenti.Le opere presenti in questo volume sono ordinate per tematica: le montagne, i boschi, gli animali, le nature morte, le navi e le vele; queste rappresentano l'ultimo importante ciclo che la pittrice ha realizzato negli ultimi anni. Ciascuna sezione è introdotta da un testo critico. Completano il volume apparati biografici, e due ritratti della pittrice realizzati dal fotografo Gianni Berengo Gardin. I saggi critici sono di Flavio Arensi, Natalia Aspesi, Luca Bontempelli, Rossana Bossaglia, Nicoletta Del Buono, Marco Goldin, Vivian Lamarque, Giuseppe Ragazzini, Giorgio Soavi, Mario Spagnol.Graziella Marchi: (Milano, 1932), comincia a dipingere attivamente nel 1965. Espone il primo quadro a Parigi nel 1969 al Salon des Grandes et Jeunes d'aujourd'huì e la sua prima mostra personale ha luogo nella galleria di Richard Foncke a Gand in Belgio, presentata da Dino Buzzati. Nel 1971 incontra Renato Cardazzo ed espone le sue opere alla galleria del Naviglio di Milano, iniziando un ventennale rapporto di lavoro e di amicizia. Negli anni che seguono espone in diverse città italiane e in varie fiere d'arte in Europa, come la FIAC del 1984, al Grand Palais di Parigi, dove ottiene un grande successo. Verso la fine degli anni novanta comincia a servirsi di un nuovo supporto, oltre alla tela e alla tavola, ovvero una particolare carta artigianale sulla cui utilizza colori acrilici. È del 2006 la personale Navi e vele alla Galleria Forni di Bologna.

EAN: 9788836607723
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#10400 Arte Restauro
Soprint.per i Beni Artistici e Storici per le prov.di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna. Cittadella, Nuova Alfa 1990, cm.20x20, pp.538, num.ill.bn.e col.nt.anche a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 30.99
-51%
EUR 15.00
2 copies
#72689 Storia Antica
Avvertenza ai lettori, p. V Elenco delle abbreviazioni, p. XI Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE M. Sordi, Ottaviano e l’Etruria nel 44 a. C., p. 3 J. G. Szilagyi, Le fabbriche di ceramica etrusco-corinzia a Tarquinia (tav. I-X), p. 19 M. Cristofani Martelli, M. Cristofani, M. Bonamici, Contributi alta classificazione del più antico bucchero decorato a rilievo (tavv. XI-XXII), p. 75 G. Camporeale, Buccheri a cilindretto di fabbrica tarquiniese (tavv. XXIII-XXXVIII), p. 115 Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA C. De Simone, Etrusco tursikina: sulla formazione ed origine dei gentilizi etruschi in -kina (-cina), p. 153 A. Maggiani, Aska Eleivana, p. 183 B. M. Scarfì, Stele paleoveneta proveniente da Altino (Venezia) ( tav. XXXIX), p. 189 A. L. Prosdocimi, Venetico (tavv. XL-XLI), p. 193 G. Devoto, Quanti Italici, p. 247 M. Lejeune, Un problème de nomenclature: Lépontiens et lépontique, p. 259 Parte III – NATURALISTICA A. Azzaroli, Il cavallo domestico in Italia dall’età del bronzo agli Etruschi (tavv. XLII-LXI), p. 273 Parte IV – NOTIZIARIO FORMA ETRURIAE Carta archeologica d’Italia al 100.000 (A. Talocchini), p. 309 Contributi per la carta archeologica: Etruria Padana: Problemi e testimonianze della città etrusca di Marzabotto – Nota redazionale (G. A. Mansuelli), p. 311 Nuovi contributi problematici per lo studio dell’urbanistica di Marzabotto (S. De Maria – A. Grillini – U. Primiceri – G . Sassatelli) (tav. LXII), p. 313 Saggio preliminare sulle forme della ceramica acroma di Marzabotto (P. Sandri), p. 319 Il confluente di Casalecchio (S. Tovoli), p. 341 RASSEGNE E MONUMENTI Rassegna degli scavi e delle scoperte, p. 357 Monumenti etruschi ed italici nei musei italiani e stranieri: Orciolo biconico del museo di Chieti (F. Delpino), p. 365 Un bucchero di Artimino (F. Nicosia) (tav. LXIII). p. 375 Un gruppo di frammenti attici a figure nere da Cortona (E. Paribeni) (tavv. LXIV-LXVI), p. 391 Rivista di epigrafia etrusca (tavv. LXVII-LXXXVII), p. 397 COMUNICAZIONI P . Mingazzini, Liguri o Etruschi a Chiavari?, p. 475 C. Curti, A. Dani, S. Sorbelli, Appunti sulle Cosiddette « ciambelle » di Vetulonia, p. 485 M. F. Briguet, A propos de la decouverte de la tombe des reliefs et des fouilles du Marquis Campana à Cerveteri, p. 499 D. Carandini, Appunti sul restauro di alcuni specchi in bronzo provenienti dal Museo Nazionale di Tarquinia (tavv. LXXXVIIILXXXIX), p. 503 R . Cesareo, F . Guidobaldi, Analisi per fluorescenza X non dispersiva di ceramiche antiche, p. 507 L. Follo, Contributi alla conoscenza della tecnologia dei bronzi antichi: ciste a cordoni e situle (tavv. XC-XCI), p. 521 VITA E ATTIVITA’ SCIENTIFICA DELL’ISTITUTO Presidenza, Consiglio Direttivo e Membri, p. 527; Attività scientifica dell’Istituto: Verbali delle sedute, p, 539; Bilanci, p. 544; VIII Convegno nazionale di studi etruschi e italici, p. 547; Comitato per lo studio e la catalogazione del materiale dell’età del ferro, p. 548 Rivista di epigrafia italica, p. 553 INIZIATIVE DI ALTRI ISTITUTI E AVVENIMENTI SCIENTIFICI NEL CAMPO DELL’ETRUSCOLOGIA E DELLE ANTICHITÀ ITALICHE Istituto di etruscologia e antichità italiche dell’Università di Roma, p. 557; Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, p. 559; Comitato per le attività archeologiche della Tuscia, p. 560; Corpus Inscriptionum Etruscarum, p. 561; Un corpus delle urne volterrane, p. 563 RECENSIONI A) Storia – Archeologia – Religione, p. 565 B) Lingua – Epigrafia, p. 585 Cambi continuativi di periodici e riviste con gli « Studi Etruschi, p. 591; Pubblicazioni ricevute in dono, p. 595 NECROLOGI Luigi Cardini – Sergio Sergi – K. Fris Johansen, p. 599 Istituto di Studi Etruschi ed Italici. Firenze, Olschki Editore 1972, cm.19x21, pp.603, XCI tavole Brossura.
Note: Aloni al dorso del volume. Normali segni del tempo e tracce d'uso. Lievi bruniture ai tagli. Parzialmente intonso
EUR 90.00
Last copy
#95258 Religioni
Quest'Opera viene pubblicata in occasione del VI centenario della morte di San Sergio. igumeno di Radonezh e taumaturgo di tutta la Russia. Realizzazione grafica di K.Zhuravljov. Fotografie di V.Korniuscin. Trad.di S.Riccio. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1993, cm.24x34, pp.320, oltre 200 ill.e tavv.a col.nt.anche a doppia pag. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

EAN: 9788824004558
EUR 80.00
-40%
EUR 48.00
Available
#224424 CD e Vinili
Ars Choralis Coeln Maria Jonas Genere: Classical - General. Raumklang 2007, 1 CD, Playing Time: 78 min. AudioCD,

EAN: 4018767026047
EUR 9.00
2 copies