CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#301921 Varia

Acqua. Fra incidenza sociale ed efficienza gestionale.

Curator: A cura di Angelo Riccaboni.
Publisher: Il Ponte Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Quaderni del Ponte,1.
Details: cm.17x24 pp.586, brossura cop.fig. Coll.Quaderni del Ponte,1.

EAN: 9788888861081
EUR 25.00
-48%
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Bologna, Il Mulino 1976, cm.14,5x21,5, pp.923, num.ill.bn.interc.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop. Collez.di Testi e di Studi. Scienze Sociali e Politiche.
Note: Mende alla sopraccoperta.
EUR 12.00
Last copy
Rome, Ecole française de Rome 1998, cm.17x24, pp.439, 124 ill.bn.in tavv.ft. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome,301.

EAN: 9782728305230
EUR 76.00
-60%
EUR 30.00
Available
#205516 Storia
Atti del Convegno internazionale di studi (Torino, 20-22 maggio 2009) A cura di Enrico Mattioda. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, xii-348 pp. con 1 tav. f.t. a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 377. Centro di Studi «L’Italia del Rinascimento e l’Europa» - Università degli studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, 5. Il convegno si è proposto di indagare come dalla catalogazione enciclopedica dei saperi, tipica del Medioevo e dell’Umanesimo, si sia passati nel Rinascimento a una loro interpretazione storiografica. Per questo, studiosi di storiografia, politica, letteratura, diritto, arte, teatro e musica sono stati invitati a confrontarsi sulla nascita dell’atteggiamento storiografico e ad analizzare come, e con quali tempi e modalità, le varie discipline siano giunte ad essere ricostruite secondo un principio diacronico e storicizzante. / The objective of the conference is to investigate the shift from the encyclopedic cataloguing of knowledge, typical of the Middle Ages and of Humanism, to the Renaissance’s historiographical interpretation of it. For this reason, scholars of historiography, politics, literature, law, art, theatre and music were invited to discuss the birth of the historiographical attitude and to analyse how, and by what time frames and procedures, the various disciplines were reconstituted according to a diachronic and historicizing principle.

EAN: 9788822260291
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Orderable
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2014, cm.17x24, pp.372, brossura. Dall'Indice: --Roberta Cella. Fenomeni innovativi nel fiorentino trecentesco. La terza persona plurale dei tempi formati con elementi perfettivi. --Andrea Cecchinato. Le forme perfettive sintagmatiche di I e II p.p. in area veneta: un quadro d'insieme. --Gaia Guidolin. «Uno stile chiaro, esatto e niente più». Aspetti linguistici della prosa di Pietro Verri negli scritti della maturità. --Miriam Voghera. Da nome tassonomico a segnale discorsivo: una mappa delle costruzioni di tipo in italiano contemporaneo. --Riccardo Gualdo. Il "parlar pensato" e la grammatica dei nuovi italiani. Spunti di riflessione. --Neri Binazzi. La frequente rinuncia al chenel parlato fiorentino: caratteristiche del fenomeno e spunti di riflessione per la lingua comune. --Anna-Maria De Cesare, Davide Garassino, Rocío Agar Marco, Ana Albom, Doriana Cimmino L'italiano come lingua pluricentrica? Riflessioni sull'uso delle frasi sintatticamente marcate nella scrittura giornalistica online. --Sommari degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 160.00
-78%
EUR 34.00
Last copy