CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#302614 Archeologia

Les thermes privés et publics en Gaule narbonnaise. II. Catalogue.

Author:
Publisher: École française de Rome.
Date of publ.:
Details: cm.22,5x28, pp.382, brossura copertina figurata a colori. Collection de l'École française de Rome 320.

Note: Disponibile SOLAMENTE VOLUME SECONDO DI CATALOGO
EUR 34.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Tome II:Chants VIII-XV. Texte établi et traduit par V.Bérard. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1974, cm.13x20, pp.ca.600, brossura Coll.des Univ.de France. (altra copia ediz.1968).
EUR 43.38
-40%
EUR 25.82
Last copy
Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.17x24,5, 174 pp., Coll. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi, 5.

EAN: 9788822232182
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Orderable
A cura di Irene Maffia Scariati. Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini- Sismel 2008, cm.16x24, pp.XXXVI,634, legatura editoriale copertina cartonata, sopracoperta figurata. Coll.Archivio Romanzo, 14. INTRODUZIONE. S. Mignano, M. A. Terzoli, I. M. Scariati. LA TRADIZIONE ILLUSTRATIVA DEI MANOSCRITTI BRUNETTIANI. M. Ciccuto, Tradizioni illustrative attorno a "Tresor" e "Tesoretto" - B. Roux, Les auteurs du "Trésor" - F. Zinelli, Tradizione 'mediterranea' e tradizione italiana del "Livre dou Tresor". LEGGERE, TRADURRE E RISCRIVERE IL "TRESOR" IN FRANCIA, IN ITALIA E IN SPAGNA. M.-R. Jung, La morale d'Aristote: l'utilisation du "Livre du Tresor" dans le "Tresor de sapience" - L. Rossi, Messer Burnetto e la "Rose" - P. Gauthier d'Alché, Pseudo-Asaph, "De natura quatuor - elementorum": une traduction latine de la philosophie naturelle du Tresor" (Paris, B.N.[F.], lat. 6556) - C. Wittlin, Les traduccions catalanes medievals del "Trésor" de Brunetto Latini - M. N. Sánchez González de Herrero, Testimonios medievales de la versión castellana del "Libro del Tesoro" de Brunetto Latini. LA RICEZIONE DELLE OPERE DI BRUNETTO LATINI NELLE MISCELLANEE TRA DUE E QUATTROCENTO E NELLA CULTURA ERUDITA DEI SECOLI SUCCESSIVI. R. Cella, L'epistola sulla morte di Tesauro Beccaria attribuita a Brunetto Latini e il suo volgarizzamento - S. Bertelli, Tipologie librarie e scritture nei più antichi codici fiorentini di ser Brunetto - M. Bianco, Fortuna del volgarizzamento delle tre orazioni ciceroniane nelle miscellanee manoscritte del Quattrocento - I. Ventura, Il ritratto di Brunetto Latini nella cultura erudita dal XV al XVIII secolo. BRUNETTO LATINI, TEORICO DELLA SOCIETÀ COMUNALE. E. Fenzi, Brunetto Latini, ovvero il fondamento politico dell'arte della parola e il potere dell'intellettuale. LA RICEZIONE DI BRUNETTO LATINI NELLA LETTERATURA ITALIANA DAL DUE AL QUATTROCENTO. F. Sanguineti, "Quello che mai non fue detto" - G. Desideri, "Quelli che vince, non colui che perde". Brunetto nell'immaginario dantesco: la "forza di fortuna" a chiarimento di un ambiguo luogo testuale - M. Picone, Brunetto fra Dante e Petrarca - J. Bartuschat, La forma allegorica del "Tesoretto" e il "Dittamondo" di Fazio degli Uberti - I. Maffia Scariati, La "descriptio puellae" dalla tradizione mediolatina a quella umanistica: Elena, Isotta e le altre. COME TRAMANDARE I TESTI DI BRUNETTO LATINI: QUESTIONI DI CRITICA TESTUALE. M. Perugi, "La parleüre plus delitable": osservazioni sulla - lingua del "Tresor" - S. Lubello, Brunetto Latini, "S'eo son distretto inamoratamente" (V 181): tra lettori antichi e moderni - J. Bolton Holloway, Biblioteche e archivi: manoscritti e documenti di Brunetto Latino. Una proposta per la loro digitalizzazione come edizione internazionale - P. Squillacioti, La pecora smarrita. Ricerche sulla tradizione del "Tesoro" toscano - P. G. Beltrami, Una nuova edizione del "Tresor". INDICI.

EAN: 9788884502810
EUR 85.00
-47%
EUR 45.00
3 copies
Milano, Mondadori Ed. 2009, cm.14x21, pp.294, brossura copertina figurata a colori. Coll.Numeri Primi. "I'll trade all my tomorrows for a single yesterday: cambierei tutti i miei domani per un solo ieri, come canta Janis Joplin." È forse proprio questo il tempo che vorrei. Lorenzo non sa amare, o semplicemente non sa dimostrarlo. Per questo motivo si trova di fronte a due amori difficili da riconquistare, da ricostruire: con un padre che forse non c'è mai stato e con una lei che se n'è andata. Forse diventare grandi significa imparare ad amare e a perdonare, fare un lungo viaggio alla ricerca del tempo che abbiamo perso e che non abbiamo più. È il percorso che compie Lorenzo, un viaggio alla ricerca di se stesso e dei suoi sentimenti, quelli più autentici, quelli più profondi. Il nuovo libro di Fabio Volo è anche il più sentito, il più vero, e la forza di questa sincerità viene fuori in ogni pagina. Ci si ritrova spesso a ridere in momenti di travolgente ironia. Ma soprattutto ci si ritrova emozionati, magari commossi, e stupiti di quanto la vita di Lorenzo assomigli a quella di ciascuno di noi.

EAN: 9788804592389
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Last copy