CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#303178 Religioni

Catene di libertà. Per due anni rapito nel Sahel.

Author:
Publisher: EMI Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Vita di missione.
Details: cm.14x21, pp.208, brossura cop.fig.col. Coll.Vita di missione.

Abstract: Un diario di prigionia che si apre alla testimonianza cristiana in condizioni di prigionia. La testimonianza di padre Maccalli, data in condizioni estreme, diventa la controprova della tenacia della fede da parte di un uomo rapito da integralisti musulmani e che, nonostante oltre 2 anni di prigionia, non perde la speranza.

EAN: 9788830725218
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#121716 Firenze
Fotografie di Giovanni Del Brenna, Grazia Neri. Testo in italiano, francese, inglese. Cinisello Balsamo, Silvana Ed. 2006, cm.30,5x21, pp.ca 200, num.ill.a col.nt. legatura ed. cop.fig.

EAN: 9788836606023
EUR 30.00
-30%
EUR 21.00
3 copies
#309664 Filosofia
Firenze, Pagnini & Martinelli Ed. 1999, cm.15x21, pp.200, brossura cop.fig.col. Coll.Studi ricerche documenti.

EAN: 9788882510718 Note: Piccole bruniture al taglio delle pagine
EUR 14.46
-23%
EUR 11.00
Last copy
#309676 Filosofia
Milano, Jaca Book Ed. 2005, cm.15x23, pp.132, brossura cop.fig.col. Coll.Di fronte e attraverso. Filosofia. Scopo di questo volume è affrontare una coppia di termini (razionalità e nichilismo) che evoca subito il problema della sfiducia nella razionalità, cioè nello strumento che l'uomo ha a disposizione per orientarsi e prendere delle misure nel mondo. Tale sfiducia nella ragione si produce generalmente in momenti di crisi, sia a livello morale, sia sociale, sia a livello della struttura del sapere. Il libro intende porre la questione del nichilismo a confronto con la concezione occidentale della ragione, in cui ha influito il linguaggio giudaico cristiano e in cui non è solo importante la domanda, ma chi la fa e per chi la fa. Gianfranco Dalmasso è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l'Università di Bergamo.

EAN: 9788816406971
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Last copy
Il libro è costituito da fogli sciolti raccolti in una cartellina con copertina trasparente in plastica. La copertina è un foglio stampato dall'artista con titolo e autore. La prima pagina è un sunto della sua esperienza creativa della Homeart. L'attivita grafica dell' 'Homeart iniziò nel 1986 con Pietro Grossi dopo una intensa attività musicale classica e nella musica elettronica. Il libro continua con 8 stampe su carta fotografica. cm.21x30, Il libro è costituito da fogli sciolti raccolti in una cartellina con copertina trasparente in plastica. La copertina è un foglio stampato dall'artista con titolo e autore, la prima pagina è un sunto della sua esperienza creativa della Homeart. Presumiano esemplare unico. Homeart, Arte elettronica. Inizia ne 1986 l’ avventura di Grossi con la homeart, termine da lui stesso coniato. La homeart viene infatti presentata per la prima volta durante la mostra “Nuova Atlantide - Il continente della musica elettronica” organizzata dalla Biennale di Venezia nel novembre di quell’anno. Questa esperienza di arte elettronica nasce dall’esigenza di Grossi di esprimersi anche nel campo della grafica, mantenendo quei principi che avevano regolato le sue idee musicali e utilizzando nel contempo piccoli sistemi informatici di grande diffusione. Il termine homeart sta a significare principalmente due cose: prima di tutto il fatto che l’artista grazie al personal computer può lavorare nella sua abitazione senza doversi recare altrove, con la possibilità quindi di assecondare i suoi momenti creativi; in secondo luogo la stessa abitazione diventa spazio di percezione artistica continua: i semplici programmi producono continuamente nuove immagini grafiche in movimento senza mai ripetersi, “arredando” così l’ambiente domestico ogni istante in maniera diversa. Homeart è una forma espressiva che Grossi propone all’attenzione generale come la possibilità che ogni uomo ha di sviluppare la propria indole artistica con grande semplicità. Per usare le stesse parole di Grossi: “arte creata da e per se stessi, estemporanea, effimera, oltre la sfera del giudizio altrui.” Ancora il suo pensiero aiuta a capire il senso di questa operazione: “con gli strumenti che oggi la tecnologia offre ogni uomo può esprimersi liberamente e manifestare quel tanto di artistico e fantastico che ha nel suo pensiero; questo è possibile adesso e con facilità.”
EUR 650.00
Last copy