CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#303331 Criminologia

Il raccolto rosso 1982-2010. Cronaca di una guerra di mafia e delle sue tristissime conseguenze.

Author:
Curator: Con note di Andrea Gentile.
Publisher: Il Saggiatore.
Date of publ.:
Series: Coll. La Cultura,689.
Details: cm.15x21, pp.379, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. La Cultura,689.

Abstract: Questo libro è un lungo viaggio cominciato quasi trent'anni fa. La prima immagine viene da Palermo: un altoparlante fissato al tettuccio di una piccola Fiat 127 che diffonde l'Inno alla Gioia di Beethoven e i braccianti che si scoprono il capo di fronte alla bara. Erano gli epici funerali del comunista Pio La Torre ucciso dalla mafia. Poi vennero Dalla Chiesa, Buscetta, Falcone, Riina, Provenzano, Borsellino, Andreotti, la più spaventosa catena di bombe e delitti che un paese d'Europa abbia conosciuto dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Era il "raccolto rosso": la mietitura con sangue. I tempi in cui sembrava che stesse per venire giù tutto, ma anche che avremmo potuto vincere e liberarci di Cosa Nostra. Enrico Deaglio ha ripreso il viaggio da dove lo lasciò nel lontano 1993, per raccontare il più imprevisto secondo tempo del film. Un lungo inganno perpetrato ai nostri danni, la trattativa segreta tra i vertici dello Stato e quelli della mafia, la Seconda repubblica nata nel sangue e sugli schermi della televisione. Qui compaiono attori che nel primo tempo non si erano visti sulla scena: Ciancimino jr., Berlusconi, Dell'Utri, Gardini, Mangano, gli enigmatici fratelli Graviano e il loro killer di fiducia Gaspare Spatuzza. Misteri, trattative, soldi che hanno accompagnato l'ascesa economica e politica del crimine: ovvero le tristissime conseguenze di una lontana guerra di mafia. Questa è una storia d'Italia che era destinata a rimanere sconosciuta.

EAN: 9788842816201
Note: Bruniture.
EUR 17.00
-50%
EUR 8.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Feltrinelli 1995, cm.14x22, pp.167,(1), brossura, cop.fig. Coll.Serie Bianca. È un diario dell'Italia 1994 che l'autore ha scritto per i primi sei mesi dall'osservatorio della trasmissione 'Milano, Italia', per gli altri sei in giro per il paese a raccogliere storie sconosciute. Vi si troveranno i personaggi e i meccanismi che hanno portato all'inverosimile ascesa del magnate della Fininvest e le vite di uomini e donne che in televisione sono andati solo per pochi minuti. Dal campionario del diario: ragazzi che tirano le pietre, un travestito spagnolo che lavora a Rimini, il giovane che filmò il fratello mentre lo uccideva, la vita sconosciuta (ma molto sanguinosa) del vecchissimo zio di Toto Riina, il partito 'bolscevico' dei venditori di Publitalia, i genitori della giornalista uccisa in Somalia.

EAN: 9788807120206
EUR 9.90
Last copy
Palermo, Sellerio Ed. 1992, cm.12x16,8, pp.139, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,258.

EAN: 9788838908255 Note: Mende alla sopraccoperta.
EUR 8.00
-50%
EUR 4.00
Last copy
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 1996, pp.164, brossura. Collana Serie Bianca, 12.

EAN: 9788807170126
EUR 8.00
Last copy
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2019, cm.15x23, pp.295, legatura editoriale. Collana Fuochi. "La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l'Italia; o meglio l'ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un'incudine, umiliata. Per cinquant'anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l'ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte cominciare." E la storia comincia dalle cicatrici, dalle premonizioni, dalle coincidenze, dai luoghi da cui la Storia è passata. E riemergono il tassista Rolandi, la fatale stanza della Questura da cui precipitò Pinelli, il "colpo di stato" in Procura, il "silenzio monumentale di Milano", l'angosciante Veneto profondo in cui la bomba venne concepita, le manovre finanziarie intorno alla banca della strage, la sublime arte del depistaggio che da allora ci ha sempre accompagnato. La ricerca diventa così uno "studio in rosso" sulla struttura del potere in Italia e sulle nobili forme di resistenza che lo hanno contrastato, con le armi dell'amicizia, della parola, della musica, del coraggio civile. In mezzo campeggia, senza tempo, il grande quadro di Enrico Baj - la nostra Guernica che venne bendato perché troppo vero. Questo è un viaggio nella memoria, che ha l'andamento di un giallo e racconta l'ultimo mezzo secolo di storia italiana, come non l'abbiamo mai sentita. Chi non c'era potrà respirare l'aria pesante di quei giorni, quando sembrava che fosse buio a mezzogiorno. Chi c'era ritroverà la ferocia della bomba che scoppia, e poi si ritira, e poi si riproduce, e continua a scoppiare per decenni, con il potere di assoggettare tutti - tutti? - alla sua ferocia e al suo ricatto. Con lo sguardo di chi ha vissuto questa storia dall'inizio, Enrico Deaglio ricompone l'intrigo mettendo insieme le scoperte - alcune clamorose - degli ultimi dieci anni e nuovi spunti di ricerca con la speranza che una verità si possa raggiungere e, soprattutto, rendere nota.

EAN: 9788807070495
EUR 18.00
-28%
EUR 12.90
Last copy