CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Caccia alle streghe.

Author:
Publisher: Salerno.
Date of publ.:
Series: Coll.Aculei,8. Collana diretta da Alessandro Barbero.
Details: cm.13x20, pp.190, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,8. Collana diretta da Alessandro Barbero.

Abstract: Il volume indaga il fenomeno storico della stregoneria e la conseguente caccia alle streghe, partendo dal mondo antico e ripercorrendone le tracce fino all'età più recente. Alla luce di un'attenta analisi delle fonti, degli scritti e delle azioni dei protagonisti di lontane vicende, Marina Montesano delinea un quadro in cui la "caccia" emerge, da una parte come un elemento costitutivo della modernità, dall'altra come una risposta a esigenze riaffioranti nella società in epoche diverse. Non solo e non tanto nel "barbaro Medioevo", dunque, quanto e soprattutto in epoche in cui il trionfo della ragione e del diritto dovrebbero avere il sopravvento. A tal fine l'autrice prende in esame, per un confronto, alcuni casi contemporanei che presentano elementi assai simili alle persecuzioni antistregoniche dei secoli passati.

EAN: 9788884027573
EUR 12.50
-36%
EUR 8.00
Available
Add to Cart

See also...

#241095 Storia Medioevo
Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2010, cm.17,5x25, pp.X,665, 44 tavv.ft. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale,87. Strumenti e Studi,27. M. Montesano, Introduzione - G. Airaldi, Uomini di frontiera - M. Balard, L'historiographie des croisades en France au XXe siècle - A. Bedini, Un pellegrino in Terrasanta. Il "Resoconto di viaggio" di messer Giorgio di Guccio Gucci - G. Bautier-Bresc, H. Bresc, La cloche de Sibenik qui sonne pour la libération de la patrie (Acre, 1266) - C. Carpini, Vytautas e Jogaila. I destini incrociati di due cavalieri in un mondo in cambiamento - G. Cipollone, Gerusalemme è "dove ti manda il papa". Prendere la croce in più direzioni - L. G. de Anna, La presenza dell'ordine di San Giovanni in Scandinavia - A. Demurger, "Manuscrit de Chinon" ou "Moment Chinon"? Quelques remarques sur l'attitude du pape Clément V envers les Templiers à l'été 1308 - J. Flori, Bohémond, croisé modèle? - B. Frale, La visione dell'abisso. Il corpo martoriato di Gesù nell'arte e la sindone di Torino - C. Grasso, Ars Praedicandi e crociata nella predicazione dei Magistri parigini - D. Jacoby, Acre-Alexandria: A Major Commercial Axis of the Thirteenth Century - G. Ligato, Un cattivo consigliere: Gerardo de Ridefort, «magister» templare - B. Z. Kedar, The Latin Hermits of the Frankish Levant Revisited - L. Mantelli, Maghreb, Levante, Mediterraneo: intuizioni e incomprensioni dalla «prospettiva fiorentina» di Giovanni Villani - M. Montesano, L'Europa e la Cina. Missionarismo, cristianizzazione, acculturazione - R. Nelli, Una lettera da Gerusalemme a Cosimo il Vecchio - J. Riley-Smith, King Henry II, Patriarch Heraclius and the English Templars and Hospitallers - R. Salvarani, Idea e realtà del Santo Sepolcro in due disegni alla Österreichische Nationalbibliothek di Vienna - U. Sorelli, Dalla Custodia a Firenze: archivi di Terra Santa ritrovati - A. Vanoli, L'Islam e il Nuovo Mondo ai tempi della conquista - S. Agnoletti, Il «macellaio» di Franconia: note a margine di un episodio di antigiudaismo nel 1298 - A. Barbero, L'insurrezione dei Tuchini nel Canavese (1386-1391) - M. Barsacchi, La battaglia di Cascina - A. Benvenuti, Santi e notai: ser Baldovino Baldovini e il volgarizzamento della Vita di santa Verdiana da Castelfiorentino - R. Bonfil, Relazioni giornalistiche e cronaca storica: la rotta di Filippo Strozzi a Marciano (1554) nello specchio di una cronaca ebraica cinquecentesca - D. Corsi, La supplica della "fatuciera" Bellezze Ursini (1528) - S. Fodale, I nepoti dell'Abbas Panormitanus, l'anticardinale Nicolò Tudisco - F. Franceschi, Il dolore del padre. La morte del figlio nell'"autobiografia" quattrocentesca di Giovanni Antonio da Faie - C. Frugoni, A proposito della predica di san Francesco agli uccelli - I. Gagliardi, Innamorate pazze di Cristo: mistica follia e donne sante nel Medioevo. Brevi note - E. Menestò, «Colligere fragmenta». Per una nuova lettura di un testimone emigrato della Compilatio assisiensis (il ms. C 4 della universitaria di Uppsala) - C. Mercuri, La regalità sacra nell'Occidente medievale: temi e prospettive - M. Miglio, Microstorie. 1883: riflessi di medioevo - A. Molho, J. Pyper, Hans Baron 1933-1935. A Wandering Scholar - M. G. Muzzarelli, Gioielli amati e gioielli disciplinati. Usi e concessioni fra Medioevo ed Età moderna dal caso di Bologna - G. Ortalli, Il pittore e la lotteria. Lorenzo Lotto e lo Spedale della Carità - A. Paravicini Bagliani, I baci liturgici del papa nel Medioevo. Prime ricerche - J. E. Ruiz-Domènec, La caballería: el último idilio - F. Santi, Un'interpretazione di Dante, nello specchio delle lacrime - A. Savorelli, Paladini di Francia nella "Sala di Dante" a San Gimignano - L. Sciascia, Per una storia di Palermo nel Duecento (e dei toscani in Sicilia): la famiglia di Ruggero Mastrangelo - T. Szabó, Florenz und die Vermessung Europas - A. Vauchez, La biographie historique en France aujourd'hui. Indici

EAN: 9788884503756
EUR 85.00
-47%
EUR 45.00
Last copy
#256866 Religioni
Milano, Medusa Edizioni 2015, cm.14,5x23, pp.138, brossura copertina figurata a colori. Coll.Hermes. La Sindone è stata oggetto di culto negli ultimi settecento anni o quasi. La sua storia precedente è, però, molto dubbia e controversa: le ipotesi di storici e scienziati circa la sua provenienza e l'autenticità si sono intrecciate negli ultimi decenni, non sempre in modo convincente. Per inquadrare il problema è necessario partire da lontano, ossia dal culto delle immagini e delle reliquie cristiche, centrale nell'età medievale a Bisanzio e in Occidente. Soltanto questo consentirà di riportare il dibattito sulla Sindone alla dimensione storica cui appartiene, oltre ogni pregiudizio, soprattutto quello che contrappone scienziati e credenti nel ritenere "autentica" o meno la reliquia. Fede e scienza non sono contrapposte: stanno, molto semplicemente, su piani differenti. La fede non ha bisogno di riprove scientifiche, la scienza ha a sua volta come scopo lo studio sistematico e razionale della natura. "Sindonisti e antisindonisti continuino pure a studiare, magari in spirito di concordia e di collaborazione, la reliquia di Torino - scrivono gli autori - nell'intento di provarne o di negarne quanto meno l'identità: ma non perdano di vista il nucleo essenziale del problema, cioè che i motivi della loro rispettiva attenzione rispetto a essa sono inconciliabili non in quanto opposti, bensì in quanto estranei. Continuare nella contesa è un dialogo tra sordi obiettivamente piuttosto patetico".

EAN: 9788876983283
EUR 14.50
-17%
EUR 12.00
Available
#309687 Storia Medioevo
Roma, Salerno Editrice 2020, cm.13x20, pp.188, brossura copertina figurata a colori. Coll.Aculei,40. Collana diretta da Alessandro Barbero. Un attacco premeditato, il saccheggio selvaggio, massacri e una parziale distruzione della città sul Bosforo: la prima “caduta di Costantinopoli” non avvenne nel 1453 per mano ottomana, come generalmente si ritiene, ma nel 1204 ad opera dei latini, ossia veneziani e milites in gran parte francesi. È la storia raccontata in questo volume: nota come quarta crociata, la spedizione promossa da Innocenzo III puntava ufficialmente alla riconquista di Gerusalemme, ma finí per prendere la Nuova Roma, greca e cristiana. La storiografia si è interrogata sull’episodio con esiti differenti.I bizantinisti hanno generalmente considerato la presa del 1204 come un atto deliberato ai danni di Costantinopoli, mentre gli studiosi della crociata sono stati piú cauti, fino a sposare il punto di vista dei protagonisti: come il cronista Goffredo di Villehardouin, il quale presenta una concatenazione di incidenti casuali che avrebbero condotto al sacco della città. Alla luce delle numerose fonti dell’epoca, il libro restituisce un quadro preciso della vicenda e non esita a chiamare in causa volontà e comportamenti sinora occultati da una storiografia a tratti compiacente.

EAN: 9788869734649
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Available

Recently viewed...

Firenze, Sansoni Ed. 1980, cm.17,5x20, pp.304, 15 tavv.a col.ft. 99 tavv.di gemme, 109 tavv.bn.di vasi, legatura ed. sopracop.fig.a col.
EUR 51.65
-39%
EUR 31.00
Available
Traduz.in inglese di Alison Wardle e Bruno Basile. Firenze, FirenzeLibri 2001, cm.15x24, pp.45, numerose ill.in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig. Esempl.allo stato di nuovo. Coll.Ager Clantius,V. Ediz.bilingue Italiano, inglese.

EAN: 9788876222368
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Available
#154878 Storia Moderna
Paris, Robert Laffont 1989, cm.15x24, pp.450, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Collection Vecu.

EAN: 9782221059753
EUR 10.00
Last copy
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2011, cm.15x21, pp,190, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie del Mondo,9. Figlia del cardinale Luigi d'Aragona e della cortigiana Giulia Campana, Tullia d'Aragona (1510-1556) fu una donna di cultura apprezzata per l'eleganza e la raffinatezza. Il salotto letterario che aprì a Roma era frequentato da letterati, intellettuali e personaggi in vista della società dell'epoca. Nel 1535 scrisse la sua opera più famosa, il dialogo filosofico "Della infinità d'amore", dove prendeva le distanze dai pensatori classici sviluppando una concezione originale dell'eros. L'autrice del saggio mette in luce i punti chiave del dialogo, consentendo al lettore di accostarsi al pensiero di Tullia e di comprenderne la peculiare concezione dell'amore, sia sul piano intellettuale che su quello della vita quotidiana. In appendice l'opera è integralmente riportata. .

EAN: 9788856401707
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
3 copies