CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#309688 Storia Medioevo

La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell'Italia del Duecento.

Author:
Publisher: Salerno.
Date of publ.:
Series: Coll.Aculei,34. Collana diretta da Alessandro Barbero.
Details: cm.13x20, pp.160, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,34. Collana diretta da Alessandro Barbero. Rsistampa del 2021.

Abstract: La narrazione dell'esilio di Dante, i neoguelfi e i neoghibellini risorgimentali, le polemiche attuali sulla faziosità come carattere distintivo e immutabile degli italiani sono solo alcuni esempi di come la memoria delle lotte fra guelfi e ghibellini ha condizionato attraverso i secoli la nostra cultura, fino a ridursi ad un luogo comune, privo di qualsiasi aggancio alla realtà storica del tempo. Con questa espressione, infatti, si indica oggi una contrapposizione cieca e ideologica fra due parti animate da odio reciproco e fra le quali ogni dialogo è impossibile. Il quadro dell'Italia duecentesca, invece era molto più complesso. Questo libro mostra che guelfismo e ghibellinismo furono fattori di divisione interna, ma anche di coordinazione esterna: l'adesione alle parti creò infatti per la prima volta legami politici di dimensione peninsulare, superando la divisione fra il centro-nord comunale e il Regno di Sicilia nel meridione. Ancora, constateremo che la contrapposizione tra le due parti era tutt'altro che ideologica e aprioristica. Nel periodo qui preso in considerazione, l'appartenenza ai due schieramenti non prevaleva quasi mai sui reali interessi locali: guelfi e ghibellini si potevano alleare fra loro contro altri guelfi e altri ghibellini, vi erano guelfi bianchi contro guelfi neri, ma anche ghibellini contro altri ghibellini, vi erano molti cittadini che restavano fuori dalle logiche di parte e premevano per la conciliazione, vi erano - e pochi se ne stupivano - papi ghibellini e imperatori guelfi.

EAN: 9788869733451
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Available
Add to Cart

See also...

A cura di Cesare Letta. Pisa, Ediz.ETS 2009, cm.12,5x19, pp.140, brossura cop.fig. Coll.Pensieri Diversi,3. Nello scrigno della Bibbia sono racchiusi alcuni dei vertici più alti della poesia di tutti i tempi. A questa presenza e a una più generale riflessione sul rapporto tra esperienza religiosa e poesia è stato dedicato un ciclo di lezioni tenute tra il gennaio e il febbraio del 2006 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa, di cui qui si propongono i frutti. Paolo Xella mette a fuoco le caratteristiche strutturali e formali della poesia nella Bibbia, confrontandole con quelle di alcuni testi mitologici da Ugarit (c. 1400-1200 a.C.). Leonardo Amoroso analizza il valore della parola e della musica nei Salmi. Andrea Grillo, partendo da una "parabola buddista" e da un sorprendente testo di San Tommaso, sottolinea l'importanza del linguaggio dei simboli, comune alla poesia, alla teologia e al rituale liturgico. Mirko Tavoni propone un'originale analisi della vertiginosa visione di Dio nell'ultimo canto del Paradiso dantesco, mostrando in modo convincente che non si tratta di una semplice finzione letteraria, ma di una visione reale, strutturata in termini onirici, che egli analizza alla luce delle teorie psicanalitiche di Ignacio Matte Blanco, e giunge a individuare un rapporto con l'iconografia della maiestas Domini entro nimbo a mandorla. Infine Elena Salibra scandaglia la presenza costante di un'ansia e di una ricerca religiosa mai risolta lungo tutta la produzione poetica di Giorgio Caproni, rappresentante emblematico delle lacerazioni e delle inquietudini del Novecento.

EAN: 9788846721938
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Available

Recently viewed...

A cura di M.Borgioli. Firenze, Leo S.Olschki Ed. 1996, cm.17x24, pp.VI,208 con 12 ill.ft. di cui 4 a col., brossura sopraccop.fig.a col. Coll. Cultura e Memoria,4. Attraverso i documenti conservati negli archivi vescovili si scrive spesso la storia - e non solo quella religiosa - quando si deve affondare nel passato. È il caso di questo volume che, cronologicamente, prende inizio dal Basso Medioevo e tramite la penn History - and not only religious history - when one has to delve deep into the past is often written by means of documents conserved in the episcopal archives. This is the case of this particular volume that, chronologically speaking, commences with the e

EAN: 9788822244710
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
#176490 Arte Varia
Mosca, Museo di Arti Figurative A.S.Puskin; Karcov, Museo di Belle Arti, aprile-giugno 1973. A cura di Lamberto Vitali. Bologna, Grafis Edizioni d'Arte 1973, cm.21x20,5, pp.nn.(128), 89 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig.a col. Alla prima pag.bianca timbro con data d'inizio della Mostra. Ediz.bilingue russo, italiano.
EUR 25.00
Last copy
#219914 Firenze
Terza edizione. Firenze, Direzione del "Faggio Vallombrosano" 1929, cm.10x16, pp.200 (+8 di pubblicità su carta colorata), una tav. all'antiporta e numerose tavv. e ill.fotogr.in bn.nt. e una carta geogr. ripiegata in appendice, legatura ed.in t.tela, impress. a secco e titoli in oro al piatto ant., titoli in oro al dorso.
EUR 34.00
Last copy
#282659 Arte Saggi
Firenze, Polistampa 2013, cm.17x24, cm.240, brossura copertina figurata a colori. Scultore e pittore, architetto e ingegnere, ma anche poeta, Michelangelo è sempre stato una personalità oggetto di venerazione come pure di controversie che spesso hanno limitato la comprensione del suo universo creativo. La pubblicazione, frutto di anni di studio approfondito, si concentra sulla produzione letteraria del Buonarroti, rapportata ai disegni, ai dipinti e alle sculture, con un obiettivo primario: individuare l'idea di fondo su cui si basano le condizioni percettive e intuitive che hanno portato alla realizzazione dell'opera d'arte. Una trattazione rigorosa e documentata, corredata da illustrazioni e da una nutrita bibliografia.

EAN: 9788859612711
EUR 18.00
-33%
EUR 11.90
Available