CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#310585 Sociologia

Per la scuola.

Author:
Curator: Introduz.di Tullio De Mauro. Nota storico-bibliografica di Silvia Calamandrei.
Publisher: Sellerio.
Date of publ.:
Series: Coll.La Memoria,770.
Details: cm.12x16, pp.105, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.La Memoria,770.

Abstract: Piero Calamandrei individuava nella mobilità sociale il principale compito della scuola. L’opportunità aperta a tutti, indipendentemente dalla nascita, di entrare a far parte della classe dirigente, come garanzia di una giustizia sociale, ma anche come necessità di un rinnovamento più efficace dei gruppi dirigenti. Per questo, per lui, la scuola era «un organo costituzionale» della democrazia e considerava come la più iniqua e dannosa delle disuguaglianze il privilegio nell’istruzione. Privilegio rafforzato, quando la scuola pubblica è resa povera e indebolita al confronto di una privata ricca e protetta. Ancor peggio quando questa, col finanziamento statale all’istruzione privata, diventa scorciatoia verso una scuola di partito, o di setta, o di chiesa. Sono argomentazioni di una stupefacente attualità, oggi resa ancor più bruciante per il fatto che il sistema dell’istruzione in Italia sembra periodicamente riavvolgersi intorno agli stessi problemi irrisolti. E il non averli mai definitivamente risolti fa, di questi appassionati e lucidi interventi sulla Scuola lontani mezzo secolo, scritti con l’eleganza letteraria e la sapienza di uno dei padri più nobili della Costituzione, anche una specie di lente per rileggere la storia d’Italia. Un memorandum. «L’analisi di Calamandrei – scrive Tullio De Mauro nell’Introduzione – si impone oggi come ieri. Passa attraverso la capacità di promuovere una istruzione che rialzi in tutta la società i livelli di cultura, la possibilità di realizzare una compiuta democrazia che dia a tutte e tutti una effettiva pari dignità».

EAN: 9788838923654
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#271129 Diritto
Firenze, Le Monnier 1959, cm.13,5x20,5, pp.XXXVI,406, bella legatura in mezza pergamena con angoli in pergamena, tassello in pelle al dorso con titoli e fregi in oro, piatti fasciati in carta francese. Quarta edizione. Dalle pagine di Calamandrei balza un quadro vivacissimo e pieno di realismo, illuminato da un'aneddotica professionale e da una ricca messe di regolette preziose sulla difficile convivenza tra i due banchi dell'udienza: "l'avvocato deve sapere in modo così discreto suggerire al giudice gli argomenti per dargli ragione, da lasciarlo nella convinzione di averli trovati da sé". Calamandrei insiste particolarmente sul motivo della comunanza delle vite parallele: "il segreto della giustizia sta in una sempre maggior umanità e in una sempre maggiore vicinanza umana tra avvocati e giudici nella lotta contro il dolore.
EUR 65.00
Last copy
A cura di Giorgio Agosti. Con una introduzione di Alessandro Galante Garrone e due scritti di Enzo Enriques Agnoltetti. Firenze, Nuova Italia Ed. 1982, cm.13x21 pp.CLII,416, 589, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Opere Politiche e Letterarie di P.C. Documenti di Storia Italiana.
EUR 64.00
Last copy
#250369 Diritto
Introduzione di Paolo Barile. Firenze, Ponte Alle Grazie Ed. 1989, cm.13,5x20,5, pp.406, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. Dalle pagine di Calamandrei balza un quadro vivacissimo e pieno di realismo, illuminato da un'aneddotica professionale e da una ricca messe di regolette preziose sulla difficile convivenza tra i due banchi dell'udienza: "l'avvocato deve sapere in modo così discreto suggerire al giudice gli argomenti per dargli ragione, da lasciarlo nella convinzione di averli trovati da sé". Calamandrei insiste particolarmente sul motivo della comunanza delle vite parallele: "il segreto della giustizia sta in una sempre maggior umanità e in una sempre maggiore vicinanza umana tra avvocati e giudici nella lotta contro il dolore.
EUR 22.00
-9%
EUR 19.90
Last copy
A cura di Giorgio Agosti. Firenze, Nuova Italia Ed. 1982, cm.13x21 pp.CLII,412, legatura editoriale con sovraccoperta protettiva trasparente in acetato. Collana Documenti di Storia Italiana.
EUR 34.00
Last copy

Recently viewed...

#194417 Archeologia
Traduz.dal tedesco di Mario Merlini. Milano, Garzanti 1957, cm.15,5x23, pp.268, 61 ill.in 32 tavv.in bn.ft., legatura editoriale in tutta tela rossa, impress.in oro al piatto anteriore e titoli in oro al dorso, con sopraccoperta figurata a colori. Seconda edizione.
EUR 8.00
Last copy
Napoli, Antonio Morano libraio-Editore 1877, cm.12x18, pp.212, Legatura cartonata. Quarta edizione.
Note: Ex-Libris all'antiporta.
EUR 29.00
Last copy
#304291 Storia Moderna
Pisa, Pacini 2015, cm.15x21, pp.248, brossura copertina figurata a colori. Nell'immaginario contemporaneo esiste l'aspirazione a un matrimonio unico e irripetibile, ma anche economicamente solido. La famiglia come gruppo domestico ha costituito non solo il modo normale di far fronte alla riproduzione e garantire la continuità delle generazioni, ma anche una vera e propria impresa produttiva: questa dimensione era un aspetto atteso dalle famiglie nel passato e dai contadini del Medioevo. La struttura e l'ampiezza della famiglia dipendevano dalle risorse materiali e il matrimonio, per quanto combinato, rispondeva innanzitutto a necessità di lavoro. La dimensione intima e privata, assunta oggi dalla scelta coniugale, non ha cancellato la dimensione collettiva delle nozze. La cerimonia nuziale continua a rappresentare il momento simbolico più significativo nella costruzione della coppia. L'instabilità matrimoniale spinge a cercare nel passato un'ideale di famiglia stabile. Ma anche nella società medioevale i percorsi matrimoniali erano spesso segnati da discontinuità, rotture e ricomposizioni.

EAN: 9788863159813
EUR 19.50
-38%
EUR 12.00
Available
#318499 Regione Lazio
Sora, Tipografia Rozzo Rezza 2011, cm.17x24, pp.752,ill.bn. brossura copertina figurata.
Note: il volume è in ottimo stato, presenta una dedica del precedente proprietario e una pagina la numero 299 presenta una piegatura dove la stampa risulta assente per una porzione minima delle ultime righe di questa pagina.
EUR 24.00
Last copy