CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#311651 Fotografia

La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia.

Author:
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.XXVI, 570, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta copertina figurata a colori.

Abstract: I milioni di immagini he popolano ormai il nostro mondo ci aiutano ancora a vedere e capire la realtà che ci circonda o invece la nascondono come uno schermo, calandoci in un gigantesco "Truman Show"? Un'immagine è ancora in grado di stupirci e sconvolgerci? Nel 1922 Marcel Duchamp scriveva ad Alfred Stieglitz:" Sai esattamente cosa penso della fotografia. Vorrei che portasse a disprezzare la pittura finché qualcos'altro a sua volta renderà insopportabile la fotografia". Quel momento è forse arrivato? Il fotogiornalismo sta morendo per obsolescenza? Ha esaurito la sua funzione storica? Ricostruendo i percorsi di oltre cento anni di storia del fotogiornalismo italiano il libro ci conduce fino a queste domande. Ragiona sulle funzioni attribuite nel secolo scorso alla fotografia d'informazione e sulle caratteristiche e i limiti che ne hanno segnato l'evoluzione in Italia. Analizza le scelte culturali e politiche del nostro fotogiornalismo, seguendo la storia delle testate e quella dei fotoreporter. Esamina i generi e gli stili, il rapporto fra la fotografia e la sua messa in pagina, le diverse prospettive e sensibilità con cui i fotogiornalisti italiani hanno scelto di osservare e raccontare la realtà. Descrive l'intreccio fra le trasformazioni del paese e quelle della stampa, i cambiamenti del linguaggio del fotogiornalismo in rapporto alle mutate richieste della società.

EAN: 9788806162016
EUR 42.00
-14%
EUR 36.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Torino, Einaudi Ed. 1993, cm.10,5x18, pp.XIX,370, brossura, Coll.PBE,589 Il fine di questo lavoro è quello di capire cosa ha significato fondare banche nei primi decenni unitari, partendo dalla constatazione che proprio le nuove banche hanno rappresentato in quei precisi anni il principale campo di investimenti della borghesia italiana in termini di capitale azionario.

EAN: 9788806129118
EUR 24.00
Last copy
#177239 Biografie
Firenze, Carlo Neri Editore 1853, cm.15x23,5, pp.XVI,347, una incis.in antip.e 4 ft., legatura moderna in tutta tela, tassello in pelle con titoli in oro al dorso. Esempl. in ottimo stato. Ediz.originale. Raro.
EUR 120.00
Last copy