CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Flora analitica della Toscana. Vol.5.

Author:
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.550, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: La cultura della flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l’analitica identificazione dei componenti. L’opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall’autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell’Università di Firenze. Tra le famiglie trattate in questo volume: Fagacee, Caryophyllaceae, Lamiaceae.

EAN: 9788859619383
Note: qualche lieve ondulazione per lievi tracce di umidità.
EUR 40.00
-52%
EUR 19.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Firenze, Polistampa 2016, cm.16x24, pp.474, brossura copertina figurata a colori. La conoscenza della flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l’analitica identificazione dei componenti. L’opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall’autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell’Università di Firenze.

EAN: 9788859621065
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
Available
Firenze, Polistampa 2019, cm.16x24, pp.544, brossura copertina figurata a colori. La cultura della Flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l’analitica identificazione dei componenti. L’opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall’autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell’Università di Firenze.

EAN: 9788859620150
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
Available
Firenze, Polistampa 2019, cm.16x24, pp.550, brossura copertina figurata a colori. La cultura della flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l’analitica identificazione dei componenti. L’opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall’autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell’Università di Firenze. Tra le famiglie trattate in questo volume: Fagacee, Caryophyllaceae, Lamiaceae.

EAN: 9788859619383
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
Last copy
Firenze, Polistampa 2018, cm.16x24, pp.550, brossura copertina figurata a colori. La conoscenza della flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l’analitica identificazione dei componenti. L’opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall’autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell’Università di Firenze.

EAN: 9788859618850
EUR 40.00
-32%
EUR 27.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Archivio Guido Izzi Ed. Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1999, Vol.I. cm.17x24, pp.X-439, brossura sopraccop. Coll.Fonti.

EAN: 9788885760844
EUR 33.57
-70%
EUR 10.00
Available
#107566 Regione Veneto
Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2007, cm.17x24, pp.345, brossura cop.fig.a col. Coll.Memorie Classe Scienze Morali,122. [volume nuovo] Nel 1455 Venezia creò, nella campagna padovana, vaste piantagioni di canapa, materia prima indispensabile per l'industria navale. Il progetto, che fu dettato da princìpi mercantilisti, sviluppato tramite il diretto intervento dello Stato e gestito sullla base di una precisa pianificazione, si configurò presto come uno dei più rilevanti esperimenti di politica agraria dell'età moderna. Tra Este e Cologna Veneta si assistette così alla realizzazione di un inedito modello produttivo, le cui caratteristiche ed esiti appaiono ancora oggi di sorprendente attualità. L'autore descrive, anche attraverso un'analisi comparativa tra realtà veneta e quella di altre nazioni europee, la struttura, il funzionamneto ed irisultati raggiunti dalle coltivazioni. Lo studio evidenzia, inoltre, la stretta interazione determinatasi tra programmazione pubblica e strategie di proprietari e contadini, a loro volta formate entro i vincoli imposti dai rapporti produttivi tipici dell'epoca e dalle grandi trasformazioni economiche dell'Europa preindustriale.

EAN: 9788888143781
EUR 30.00
-46%
EUR 16.00
Available
#308768 Varia
Volume del primo semestre dal fascicolo 1 del 1 Gennaio al 26 del 25 Giugno 1939. Fra gli argomenti trattati: sesto annuale del Nazismo, Morte di Pio XI, Successione papale e incoronazione di Pio XII. Milano, Fratelli Treves Editori 1935, cm.27x37, pp.1800, circa centinaia di figg,bn. rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato.
Note: sguarde lesionate per il peso del volume
EUR 75.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2022, cm.17x24, pp.282, brossura. Dall'Indice: --Rosario Coluccia. Editoriale. --Elena Felicani. La grammatica in movimento: primi sondaggi negli adattamenti delle Regole ed osservazioni della lingua toscana di Salvatore Corticelli. --Andrea Testa. Sondaggi sulla sintassi e la testualità delle Fiabe teatrali di Carlo Gozzi. --Cristiana De Santis. La "professora" Clotilde Tambroni e altre denominazioni femminili nell'ateneo bolognese tra XVIII e XIX secolo. --Salvatore Iacolare. Fisionomia di un "manualetto" tra lingua e letteratura: gli eserciziari di traduzione dal napoletano di Fausto Nicolini. --Gabriella Alfieri. Alle radici del "non grammatico Verga" il fantomatico giornale di bordo e l'approdo allo «stile sgrammaticato e asintattico». --Susanna F. Ralaimaroavomanana. I composti cromatici nella poesia novecentesca. --Maria Catricalà. "In qualche modo" sì, ma quale? --Miriam Di Carlo. Sistemi di deissi spaziale nella varietà della Tuscia viterbese. --Sommari degli articoli in italiano e in inglese. --Indice dei nomi.
EUR 125.00
-72%
EUR 34.00
Last copy