CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Scrittura infinita. Bibbia e poesia in età medievale e umanistica.

Curator: A cura di Francesco Stella.
Publisher: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Date of publ.:
Series: Coll.Millennio Medievale, 28. Atti di Convegni, 8.
Details: cm.16x24, pp.XII,628, legatura editoriale in tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 28. Atti di Convegni, 8.

Abstract: C. LEONARDI, Bibbia, medioevo, post-moderno. «I. Conflitto e mediazione nell’estetica cristiana». C. MÉSIONAT, Il conflitto estetico fra Bibbia e poesia - K. SMOLAK, La poesia biblica come ‘falso’ genere - F. STELLA, Ermeneutica contemporanea e poetica medievale: le ragioni di un convegno - E. D’ANGELO, La redenzione estetica: il caso dell’agiografia suditaliana fra IX e X secolo - G. AGOSTI, Poesia e pubblico dell’epos biblico greco - M. BOTTAI, Bibbia e modelli classici nella parafrasi salmica del Flaminio. «II. Translative de Deo praedicare: la poesia come discorso teologico». A. NAZZARO, Poesia biblica come espressione esegetica: fra tardoantico e alto medioevo - G. LOBRICHON, Poesia biblica come strumento teologico: il basso medioevo - A. M. CHIAVACCI LEONARDI, La figura biblica dell’esilio nella «Divina Commedia» – M. CHIAMENTI, Il modulo della negazione: sul filo Bibbia-Fiore-Commedia - S. D’AGATA D’OTTAVI, Immagine e parola: la Bibbia nel poema onirico inglese tardo-medievale - A. PLACANICA, Il «trinubium» di sant’Anna. Tradizione, esegesi e teologia nella «Iosephina» di Gerson. «III. Il Grande Codice nei generi poetici». G. ROPA, L’immaginario biblico nella lirica liturgica - S. PITTALUGA, Immagini bibliche nella lirica profana - E. GIANNARELLI, La poesia sui santi: il ruolo della Scrittura - C. BOTTIGLIERI, L’utilizzazione della Bibbia nell’agiografia: Milone di Saint-Amand - F. MOSETTI CASARETTO, Il genere pastorale e la Bibbia: ambiguità dell'immaginario e ridefinizione cristiana del modulo narrativo in epoca carolingia - V. ORAZI, Riflessi di simbologia biblica nella «literatura de debate» spagnola medievale (sec. XIII) - F. GONNELLI, Forme della scrittura e generi poetici a Bisanzio. «IV. Il testo e i testi: la Bibbia nelle letterature medievali». P. SCARDIGLI, La produzione germanica - P. G. SCHMIDT, I testi mediolatini - L. LAZZERINI, Linguaggio biblico nella poesia italiana delle origini - A. VARVARO, La poesia biblica nella letteratura francese medievale: autori, pubblico, committenti - M. R. PETRINGA, La fortuna dell’«Heptateuchos» di Cipriano Gallo tra VII e IX secolo - F. GAMBINO, Poesia biblica del Trecento in Italia settentrionale: i «Quatro Evangelii concordati in uno» di Jacopo Gradenigo - E. NECCHI, Richiami biblici in due epitafi per Alessandro Magno - O. DE LA CRUZ PALMA, El tratamiento de la citas de los Salmos en el «Barlaam et Iosaphat». Indice dei nomi.

EAN: 9788887027716
EUR 108.00
-58%
EUR 45.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#101336 Sociologia
Torino, 21-24 febbraio 1995. A cura di M. Masoero, S. Mamino, C. Rosso. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, ppVI,626, con 8 tavv. f.t. a col. e 50 in b.n., Coll. Fondo di studi Parini-Chirio - Università degli Studi di Torino. Storia, 2. Il lungo regno di Carlo Emanuele I di Savoia (1580-1630) ha segnato per Torino e la sua Corte un momento alto, indipendentemente dal fatto che qui affondino le radici della politica dinastica successiva. Per qualche decennio Torino e la sua Corte diventan Besides the fact that subsequent dynastical politics embedded their roots here, the long reign of Carlo Emanuele I of Savoia (1580-1630) marked a climax for Turin and its Court. For several decades Turin becomes an active political and cultural centre, ca

EAN: 9788822247995
EUR 82.00
-10%
EUR 73.80
Orderable
#117894 Regione Veneto
Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2008, cm.16x24, pp.484, 11 tavv.figg.a col. brossura con bandelle, cop.fig.a col. [volume nuovo]

EAN: 9788895996011
EUR 45.00
-48%
EUR 23.00
Available
#260997 Militaria
I fiaschi militari del XX secolo. Le grandi vittorie mancate e i più clamorosi errori tattici della storia contemporanea. Traduzione di M. Faccia. Roma, Newton Compton 1992, cm.15x23, pp.190, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.I Volti della Storia,89. Il 27 maggio del 1905 ebbe inizio la prima delle grandi battaglie navali del Novecento, quella di Tsushima, nella quale la flotta russa e quella giapponese si affrontarono per decidere le sorti del conflitto per la supremazia sulla politica asiatica. I giapponesi avevano solo quattro corazzate, veterane della battaglia del Mar Giallo, e otto incrociatori; ma le errate scelte tattiche della marina zarista permisero loro di conseguire la vittoria e il predominio, per un lungo periodo, sui mari asiatici. Nel corso del XX secolo errori militari o politici hanno spesso portato al disastro campagne od operazioni belliche che sembravano destinate al successo. In questo volume Wragg esamina le grandi vittorie mancate per incompetenza militare o errori politici.

EAN: 9788882895662
EUR 13.89
-49%
EUR 7.00
2 copies
EUR 7.00
Last copy