CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#316556 Storia Medioevo

Cronaca di una battaglia. Dramma sulla prigionia al tempo della Meloria.

Author:
Publisher: Pacini Editore.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.112, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Storia.

Abstract: Il 6 agosto del 1284, presso le secche della Meloria, specchio d'acqua antistante l'attuale porto di Livorno, a circa tre miglia dalla costa, si consumò quella che è stata definita la più grande battaglia navale del Medioevo, in cui si scontrarono le flotte di due acerrime nemiche, ovvero la Repubblica pisana e quella genovese, con gravissime perdite da entrambi le parti. La vittoria arrise però ai liguri e ciò determinò varie conseguenze, come la deportazione di migliaia di combattenti sconfitti, i quali vennero reclusi nelle prigioni della Superba, dove molti perirono di stenti ed altri furono invece liberati dopo lunghe e complesse trattative, che coinvolsero anche personaggi resi poi celebri dalla letteratura e dall'arte, quali il conte Ugolino della Gherardesca. Questo volume si snoda attraverso tali avvenimenti, poiché contiene un testo lirico di Alessandro Scarpellini che descrive, in chiave drammativa e soprattutto attraverso la voce del protagonista (un giullare pisano frutto di fantasia), le condizioni di costrizione cui furono sottoposti coloro che uscirono perdenti dal citato evento bellico, sì da trattare il concetto di libertà in senso lato. Una prima versione di Cronaca di una battaglia andò in scena, con successo, al Teatro Verdi di Pisa nel 1998 e venne peraltro apprezzata dal compianto Marco Tangheroni, noto medievista, di cui peraltro è stato allievo Alessio Bologna, il quale ha curato l'introduzione storica di questo stesso volume (Conflitti e convergenze all'epoca delle Repubbliche marinare: la rivalità tra Pisa e Genova e la nascita del Milione), ove ricostruisce i motivi della rivalità venutasi a creare tra le suddette antagoniste, per poi osservare un particolare effetto prodotto dalla battaglia della Meloria, nella fattispecie la nascita del Milione, capolavoro letterario concepito grazie al fatale incontro tra Rustichello da Pisa e Marco Polo nel carcere di Genova; lo studioso offre infine un'interpretazione critica delle pagine scarpelliniane.

EAN: 9788869958816
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#87666 Arte Scultura
Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1985, cm.23x15,5, pp.20, 7 ill.bn.nt. fascicolo con cop.fig. Coll.Lo Specchio del Bargello.
EUR 3.00
-50%
EUR 1.50
Available
Lyon, Museé des Beaux Arts 1970, cm.18x24, pp.ca 60, 26 figg.bn.nt. brossura testo in francese.
EUR 14.00
Last copy
#145581 Arte Pittura
New York, Harry N. Abrams Inc. Publisher 1970, cm.29,5x27,5, pp.217, 187 ill.e tavv.di cui 52 tavv.a col. applicate, legatura ed.con piatto ant.fig.in oro, sopracop.fig.a col.

EAN: 9780810902466
EUR 104.00
Last copy
#176422 Arte Varia
Comune di Suzzara, Galleria Civica d'Arte Contemporanea, settembre-ottobre 1979. A cura di Maria Cristina Mundici. Suzzara, Comune di Suzzara 1979, cm.17x24, pp.263, oltre 250 ill. e tavv.in bn.nt., brossura, cop.fig. Dorso un po' ingiallito ma buon esempl.
EUR 20.00
Last copy