CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#317806 Arte Incisioni

Pietro Parigi incisore fiorentino.

Author:
Curator: Nota storico-critica di Anna Maria Manetti Piccinini. Appendice di Giorgio Del Conte.
Publisher: Giunti-Cassa di Risp.di Firenze.
Date of publ.:
Details: cm.25x33, pp.272, num.tavv.e figg.bn.e col.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata.

Note: Esemplare con dedica autografa di Dilvo Lotti ad un noto critico d'arte fiorentino.
EUR 43.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Nota storico-critica di Anna Maria Manetti Piccinini. Appendice di Giorgio Del Conte. Firenze, Giunti-Cassa di Risp.di Firenze 1993, cm.25x33, pp.272, num.tavv.e figg.bn.e col.nt. legatura editoriale sopracoperta figurata.
EUR 34.00
2 copies
Genova, Sagep per Cassa di Risparmio di San Miniato 1980, cm.25x27,5, pp.510, 571 figg.bn., a col.e piantine legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.
EUR 19.00
Available
#188702 Arte Disegno
Accademia degli Euteleti di San Miniato. Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.17x24, pp.60, brossura cop.fig.a col. Sfilano davanti a noi, nelle pagine di Dilvo Lotti, i personaggi di quegli anni, insegnanti, compagni di scuola, artisti di riferimento: Gianni Vagnetti e Libero Andreotti, Romano Romanelli e Bruno Innocenti, Antonio Berti, Ottone Rosai, Venturino Venturi, Marcello Fantoni. C’è anche il grande Ugo Ojetti orgoglioso di essere presidente di una scuola di cui aveva ben inteso – con l’intuito dell’intellettuale di razza e del geniale organizzatore di cultura – le potenzialità meravigliose, la straordinaria vitalità innovativa e creativa. (Dalla prefazione di Antonio Paolucci)

EAN: 9788846710444
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Available
San Miniato, Edizioni del Bellorino 1977, cm.13x18,5, pp.43, 2 xilografie a un col.ft. di cui una in antip., brossura intonso, cop.xilografica a 2 col.. (copia in perfetto stato). Ediz.di 500 esempl.num.e firmati dall'A. (il ns.reca il n.226).
EUR 24.00
Last copy

Recently viewed...

#333356 Arte Pittura
Milano, Rizzoli 2002, cm.28,5x33,5, pp.382, 322 illustrazioni a colori, tavole a colori num. n.t. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Collana Arte. Grandi Maestri. Giorgio Vasari definisce Raffaello artista "aggraziato" e senza dubbio questo è uno degli aggettivi più indovinati per definire l'uomo e la sua opera. Quando Raffaello nacque nel 1483 a Urbino, uno dei centri artistici più attivi dell'epoca, suo padre vi dirigeva un'avviata bottega. Alla morte prematura del padre, il giovane Raffaello eredita la bottega e prosegue il suo apprendistato presso il Perugino. Nel 1500 firma la sua prima opera come "magister" e nel 1504 si reca a Firenze per studiare da vicino l'arte di Michelangelo e di Leonardo. Già artista affermato, nel 1508 sceglie ancora di trasferirsi per avvicinarsi al centro dell'arte e raggiunge Bramante a Roma, dove quest'ultimo è incaricato di dirigere i cantieri della nuova basilica di San Pietro. A Roma morirà dodici anni dopo, lasciando capolavori di pittura, decorazione e architettura considerati già dai contemporanei fra i più alti risultati della storia dell'arte. Pierluigi De Vecchi ripercorre le tappe di questa folgorante carriera. Alla luce di uno studio minuzioso, costantemente suffragato da uno sguardo critico, l'autore mette in rilievo le componenti più profonde dell'arte di Raffaello: il rapporto con l'"umanesimo matematico", la "metafisica" della bellezza, la stupefacente capacità di assimilazione e di invenzione...

EAN: 9788874230532 Note: lievi mende alla sopracoperta.
EUR 170.00
Last copy