CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Insorgere è risorgere. Fiume, 1920: la libertà tradita e la costituzione più bella del mondo.

Author:
Publisher: Aurora Boreale.
Date of publ.:
Details: cm.14,8x21, pp.76, brossura. Collana Politeia.

Abstract: Nel 2020, mentre l'Italia affondava nel baratro di una dittatura tecnocratico-sanitaria imposta, attraverso un colpo di stato globale, da elite di potere oligarchiche e anti-umane, ricorreva - ignorato dai media di regime - il centenario della promulgazione, a Fiume, della Carta del Carnaro, definita da Marcello Veneziani «la più bella Costituzione del mondo», la carta costituzionale indubbiamente più rivoluzionaria e socialmente avanzata che la storia abbia mai conosciuto, frutto dell'intenso lavoro intellettuale di quegli uomini straordinari che si resero protagonisti, al fianco di Gabriele D'Annunzio, dell'Impresa di Fiume e della breve ma intensa stagione della Reggenza del Carnaro, un'esperienza rivoluzionaria che finì soffocata nel sangue per volontà dei Savoia e con le armi del Regio Esercito. Lo storico Nicola Bizzi propone oggi questo suo saggio, con l'augurio che possa essere utile a coloro che non conoscono in maniera approfondita certe vicende del nostro recente passato, ma soprattutto a coloro - sempre più numerosi - che fieramente resistono e insorgono contro il Nuovo Ordine Mondiale, che oggi più che mai ha mostrato il suo vero volto totalitario e transumanista.

EAN: 9791280130648
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copies
Add to Cart

See also...

#242763 Esoterismo
Prato, Edizioni Aurora Boreale 2017, cm.17x24, pp.794, brossura copertina figurata a colori. Coll.Telestérion. Fra i vari culti misterici dell’antichità, nessuno mai raggiunse una fama e al contempo una segretezza ed una impenetrabilità ad occhi profani pari a quella dei misteri eleusini. Tanto che è stato affermato dai più autorevoli studiosi che in essi poggiano le basi stesse della cultura e della tradizione occidentali. Se corretto parlare di misteri eleusini, si dovrebbe – in senso più ampio – parlare di eleusinità, per rendere l’idea della portata di una tradizione che ha saputo perpetuarsi in maniera ininterrotta dalla più remota antichità fino ai nostri giorni, attraversando indenne come un fiume carsico i secoli bui del Medio Evo, fino a riemergere in tutto il suo splendore nel Rinascimento. Prendendo atto delle limitazioni della saggistica sull’argomento e della totale mancanza in essa di una prospettiva esoterica ed iniziatica, Nicola Bizzi ha deciso di mettere mano a quest’opera, frutto di decenni di studi e di un particolare percorso personale. L’autore, infatti, oltre ad essere uno storico nella vita profana, appartiene per tradizione familiare e per esperienza iniziatica, alla tradizione misterica degli eleusini madre. Fra i vari culti misterici dell’antichità, nessuno mai raggiunse una fama e al contempo una segretezza ed una impenetrabilità ad occhi profani pari a quella dei misteri eleusini. Tanto che è stato affermato dai più autorevoli studiosi che in essi poggiano le basi stesse della cultura e della tradizione occidentali. Se corretto parlare di misteri eleusini, si dovrebbe – in senso più ampio – parlare di eleusinità, per rendere l’idea della portata di una tradizione che ha saputo perpetuarsi in maniera ininterrotta dalla più remota antichità fino ai nostri giorni, attraversando indenne come un fiume carsico i secoli bui del Medio Evo, fino a riemergere in tutto il suo splendore nel Rinascimento.

EAN: 9788898635108
EUR 35.00
-8%
EUR 32.00
2 copies
#262736 Esoterismo
Prato, Edizioni Aurora Boreale 2019, cm.17x24, pp.330, brossura copertina figurata a colori. Coll.Telestérion.

EAN: 9788898635467
EUR 24.00
-15%
EUR 20.40
2 copies
Firenze, Aurora Boreale 2019, cm.14,8x21, pp.58, brossura cop.fig.a col. Collana The House of Wisdom. Testo in Inglese. Il saggio di Arturo Reghini “Sulla tradizione occidentale” uscì per la prima volta nell’ormai lontano 1928 sulle pagine di «Ur», storica rivista ideata nel 1926 dallo stesso Reghini e che vide la luce l’anno successivo, con un giovane e ancora relativamente sconosciuto Julius Evola in qualità di direttore. Con quest’opera Reghini ha avuto l’indiscusso merito di essere stato tra i primi intellettuali del ‘900 ad affermare la netta estraneità della dottrina cristiana dal contesto della più pura e autentica tradizione occidentale. E lo fece come non seppero farlo autori del calibro di René Guénon, che fondamentalmente considerava l’Occidente ormai inevitabilmente decaduto, non recuperabile, e che volgeva sempre più a Oriente e alle tradizioni orientali il proprio interesse, o ancor meno di Evola, che non tardò ad abbandonare l’idea di una grande e salda tradizione iniziatica eleusino-pitagorica-romana-mediterranea, alla quale egli del resto non solo non era mai appartenuto, ma che non aveva mai neppure compreso e alla quale mai aveva intimamente creduto.

EAN: 9788898635788
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
2 copies
#318011 Esoterismo
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.56, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Arturo Reghini pubblicò nel 1925 sulla rivista Ignis uno studio interpretativo di uno dei più noti testi alchemici seicenteschi, un'ode a soggetto alchemico in lingua italiana, composta da tre "canzoni", preceduta da una prefazione in Latino e seguita da un proemio e da un commento. Tale opera era stata a lungo attribuita a Otto Tachenius, un medico, farmacista e alchimista tedesco del XVII° secolo, ma Reghini intuì che questi non poteva esserne l'autore, che sarebbe dovuto essere identificato in area italiana. E infatti, nel 1956, lo storico della Massoneria Pericle Maruzzi dimostrò in un suo articolo l'effettiva paternità di questo misterioso ed enigmatico testo: ne era stato autore il Marchese Francesco Maria Santinelli, un nobile ed iniziato pesarese, poeta e cultore di Alchimia, Ermetismo e discipline misteriche ed esoteriche, molto vicino alla Regina Cristina di Svezia. Un personaggio straordinario e dalla vita avventurosa e rocambolesca, destinato a divenire, al pari di Massimiliano Savelli di Palombara, Francesco Borri, Athanasius Kircher e Federico Gualdi, uno dei principali animatori delle accademie e dei circoli ermetici ed iniziatici del suo tempo.

EAN: 9791255040446
EUR 5.00
Last copy

Recently viewed...

#142127 Arte Grafica
Maddaloni,Convitto Nazionale,12 marzo- 25 aprile 1988. A cura di Giorgio di Genova. Bologna, Ediz.Bora 1988, cm.21x24, pp.211, oltre 150 ill.bn.ed alcune a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Cataloghi di Mostre.

EAN: 9788885638785
EUR 10.33
Available
Traduzione di Matteo Codignola. Milano, Adelphi Ed. 1998, cm.14x22, pp.294, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Fabula,107. Una grande storia di amore e morte e della perversione dell'occhio clinico che la osserva. Dall'interno di un tetro manicomio criminale vittoriano uno psichiatra comincia a esporre il caso clinico più perturbante della sua carriera: la passione tra Stella Raphael, moglie di un altro psichiatra, e Edgar Stark, artista detenuto per uxoricidio. Alla fine del libro ci si troverà a decidere se la "follia" che percorre il libro è solo nell'amour fou vissuto dai protagonisti o anche nell'occhio clinico che ce lo racconta.

EAN: 9788845913600
EUR 18.00
-61%
EUR 7.00
Available
Contenente fra gli altri articoli: --Taviani e le strade del cinema politico. Sotto la direzione di Adelio Ferrero. Venezia, Marsilio 1974, cm.15,5x21, pp.120 , 323 figg.bn.in tavv.ft. brossura copertina figurata.
Note: copertina brunita
EUR 13.00
Last copy
Milano, Mondadori Ed. 2000, cm.15x23, pp.145, legatura ed. sopracop. Coll.I Libri di Giorgio Bocca. Diffidate del nuovo! O almeno non fatevi incantare. Il mondo nuovo, l'ordine nuovo con il loro seguito di fallimenti e stragi. E ora anche il pensiero unico del neoliberismo, che però è quello antichissimo del 'prendi i soldi e scappa'. L'antichissima irresponsabilità del capitale, di quel migliaio di aziende che oggi si arricchiscono sulla testa dei sei miliardi di uomini che oggi abitano il pianeta. Tra i fanatici della new economy e gli altri c'è un comune denominatore: nessuno ha la minima idea di che ne sarà del genere umano. L'angoscia dell'ignoto coperta da una frenesia del guadagno rapido e facile, della ricchezza a portata di tutti. "Anche un camionista" dicono "può sognare di comperarsi un'isola." Anche un camionista licenziato dal progresso tecnologico? La ragione per cui la new economy con il suo esercito di computer, telefonini e Internet resta senza un vangelo comprensibile da tutti, senza una buona novella, è che dai tempi remoti dei raccoglitori di bacche, dall'epoca delle caverne, ci siamo abituati a considerare l'uomo la misura di tutte le cose. Ma se ora al suo posto ci mettono i soldi e le macchine c'è qualcosa che non torna. C'è qualcosa di storto in un mercato che giudica di maggior valore Tiscali della Fiat, cioè un'azienda che dà lavoro ad alcune centinaia di persone rispetto a una che in un modo diretto o indiretto resta una struttura portante dell'economia. Il modello tecnologico e consumista è ferino. L'impresa capitalista ha un solo dio: il denaro. Il profitto sostituisce le antiche sublimazioni umane della gloria e del sacrificio. Ma cosa significa allora essere ottimisti o pessimisti, in un economia che procede senza progetto, senza responsabilità? E' come una grande ubriacatura dalla quale prima o poi dovremo uscire.

EAN: 9788804481751
EUR 7.00
3 copies