CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#318011 Esoterismo

Arturo Reghini e la ricerca ermetica di Francesco Maria Santinelli .

Author:
Publisher: Aurora Boreale.
Date of publ.:
Details: cm.14,8x21, pp.56, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion.

Abstract: Arturo Reghini pubblicò nel 1925 sulla rivista Ignis uno studio interpretativo di uno dei più noti testi alchemici seicenteschi, un'ode a soggetto alchemico in lingua italiana, composta da tre "canzoni", preceduta da una prefazione in Latino e seguita da un proemio e da un commento. Tale opera era stata a lungo attribuita a Otto Tachenius, un medico, farmacista e alchimista tedesco del XVII° secolo, ma Reghini intuì che questi non poteva esserne l'autore, che sarebbe dovuto essere identificato in area italiana. E infatti, nel 1956, lo storico della Massoneria Pericle Maruzzi dimostrò in un suo articolo l'effettiva paternità di questo misterioso ed enigmatico testo: ne era stato autore il Marchese Francesco Maria Santinelli, un nobile ed iniziato pesarese, poeta e cultore di Alchimia, Ermetismo e discipline misteriche ed esoteriche, molto vicino alla Regina Cristina di Svezia. Un personaggio straordinario e dalla vita avventurosa e rocambolesca, destinato a divenire, al pari di Massimiliano Savelli di Palombara, Francesco Borri, Athanasius Kircher e Federico Gualdi, uno dei principali animatori delle accademie e dei circoli ermetici ed iniziatici del suo tempo.

EAN: 9791255040446
EUR 5.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#262736 Esoterismo
Prato, Edizioni Aurora Boreale 2019, cm.17x24, pp.330, brossura copertina figurata a colori. Coll.Telestérion.

EAN: 9788898635467
EUR 24.00
-15%
EUR 20.40
2 copies
#257768 Storia Antica
Firenze, Aurora Boreale 2018, cm.14,8x21, pp.160, illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. In una giornata di Marzo di milleseicentotre anni or sono, ad Alessandria d'Egitto, un'orda di monaci fanatici istigati dal Patriarca Cirillo violentava, uccideva e faceva letteralmente a pezzi una donna, Ipazia, una stimata filosofa e scienziata, ma soprattutto una grande Iniziata. Sia gli esecutori che i mandanti di questo efferato delitto restarono di fatto impuniti, perché ormai già da tempo, sia in Egitto che nelle altre province dell'Impero Romano, il vento era cambiato ed era stata imposta quale unico culto legittimo e riconosciuto una nuova religione costruita ad arte per soddisfare un preciso disegno di dominio e di controllo sociale. Ipazia ebbe il destino di vivere proprio in questa terribile congiuntura storica. Ella certamente era in grado di comprendere la drammatica deriva sociale alla quale stava assistendo ed operava incessantemente, con i suoi insegnamenti, per la liberazione dell'umanità dalle proprie catene. Rappresentava un fascio di luce capace di squarciare le tenebre dell'oscurantismo, del dogmatismo e dell'ignoranza e insegnava la Consapevolezza. Per questo faceva tanta paura ai burattinai del "sistema" e andava a tutti i costi fatta tacere per sempre.

EAN: 9788898635573
EUR 15.00
-5%
EUR 14.25
Available
#266727 Esoterismo
Firenze, Aurora Boreale 2019, cm.15x21, pp.262, brossura copertina figurata a colori. Nicola Bizzi, un attento storico e un infaticabile ricercatore nel campo delle antiche tradizioni religiose dell'area mediterranea, ha fino ad oggi posto la propria firma a numerose e interessanti pubblicazioni, ma è soprattutto noto per essere l'autore di "Da Eleusi a Firenze: la trasmissione di una conoscenza segreta", un'opera a dir poco monumentale. Ma Nicola Bizzi non è soltanto uno storico e uno scrittore. È anche un Iniziato a molteplici discipline esoteriche, uno stimato Libero Muratore e - aspetto questo ancor più considerevole - appartiene, sia per personale percorso iniziatico più che trentennale che per tradizione familiare, all'Ordine degli Eleusini Madre, una delle realtà iniziatiche più antiche, rispettate e impenetrabili dell'intero Occidente.

EAN: 9788898635726
EUR 20.00
-5%
EUR 19.00
Last copy
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.13x30, pp.56, brossura. Collana Simboli & Miti. Pietro dei Faitinelli, detto il Mugnone, nacque a Lucca nell'ultimo quarto del XIII° secolo, con tutta probabilità tra il 1280 e il 1290. È stato indubbiamente uno dei più interessanti poeti italiani di quel politicamente turbolento, ma culturalmente e letterariamente assai fecondo, periodo a cavallo tra il XIII° e il XIV° secolo. Ebbe una vita intensa e tumultuosa, caratterizzata dall'impegno politico nella parte guelfa e segnata dalla dolorosa esperienza dell'esilio. La sua produzione poetica, di cui ci restano diciassette sonetti e una canzone, molto si distanzia dallo spirito stilnovistico e da quegli accenti prettamente amorosi, anche in chiave mistico-simbolica, che tanto caratterizzarono le opere di molti autori del suo tempo, e ci offre un prezioso spaccato della società toscana basso-medioevale. Nei suoi versi predomina una marcata e pungente satira politica e sociale, derivante principalmente dalla disillusione di un uomo dal carattere forte, veemente e battagliero nei confronti della politica partecipata - alla quale per buona parte della sua esistenza aveva fermamente creduto - e dalle traversie politico-militari in prima persona dall'autore vissute.

EAN: 9791255041788
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
2 copies