CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#322062 Design

Storia illustrata del mobile di Cascina. La Mostra Campionaria 1922-2022.

Author:
Publisher: Pacini Editore.
Date of publ.:
Details: cm.16,5x21, pp.332 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Questo libro è il racconto di una bella avventura durata quasi un secolo, fatta di povertà ma anche di tanto impegno, genialità e concretezza, in un paese prevalente formato da semplici agricoltori, che trovarono la forza e la volontà di "forgiare" i propri figli indirizzandoli verso una nuova vita, un nuovo lavoro, un nuovo mestiere: la costruzione del mobile. Nel Settembre del 1922, questo nuovo e grande impegno lavorativo, trovò il suo riconoscimento nella prima grande Mostra del Mobilio, mostra che si protrarrà poi, attraverso gli anni, praticamente fino ai giorni nostri. Oggi ha finito la sua corsa attraverso il tempo, molti vecchi mobilieri ci hanno lasciato e qui li ricordiamo volentieri, ma nuove realtà ancora sopravvivono nel nostro territorio, come nelle attrezzature alberghiere, nella produzione dell'imbottito e nell'arredamento navale. Capacità che ancora oggi Cascina sa esplicare in maniera efficace, con i suoi design ed i suoi specializzati operatori.

EAN: 9791254863411
EUR 24.00
-5%
EUR 22.80
2 copies
Add to Cart

See also...

#222874 Religioni
Testo latino a fronte. Venezia, Tipogr.di Giuseppe Antonelli Librajo-Calc.Edit. 1830, cm.11x17, pp.151,(5), testo su 2 colonne, brossura, cop.ornata, intonso. (strappetto di 3 cm alla carta dell'occhietto.))
EUR 10.00
Last copy
#222871 Religioni
Testo latino a fronte. Venezia, Tipogr.di Giuseppe Antonelli Librajo-Calc.Edit. 1829, cm.11x17, pp.171,(5), testo su 2 colonne, brossura, cop.ornata. (strappo alla cop.posteriore.)
EUR 10.00
Last copy
#222877 Religioni
Testo latino a fronte. Venezia, Tipogr.di Giuseppe Antonelli Librajo-Calc.Edit. 1830, cm.11x17, pp.168,(4), testo su 2 colonne, brossura, cop.ornata, intonso.
EUR 10.00
Last copy
#222876 Religioni
Testo latino a fronte. Venezia, Tipogr.di Giuseppe Antonelli Librajo-Calc.Edit. 1830, cm.11x17, pp.157,(3), testo su 2 colonne, brossura, cop.ornata, intonso. (strappetto al margine inf.di una carta.)
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

#96669 Araldica
Disegni di Ugo Nardi. Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.20x30, pp.278, num.figg.bn.e col.nt. brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Torna disponibile il compendio dell'araldica fiorentina La storia, gli aneddoti e la descrizione degli stemmi fiorentini in una guida ricca e di piacevole lettura. Il volume descrive le antiche insegne araldiche della grande Firenze del Medioevo e del Rinascimento, fatte di segni, figure e colori. Ognuna di esse nasconde un patrimonio di saggezza, filosofia, vita, lavoro e politica. L’autore ha condotto precise ed accurate ricerche nel variegato settore dell’araldica pubblica, analizzando i numerosi stemmi e le immagini ricorrenti sui palazzi di Firenze, evocanti famiglie note, istituzioni, corporazioni o personaggi che hanno rivestito un ruolo di primo piano nella vita della città, restituendo così al lettore il senso autentico di tante microstorie, specchio del vivere dei fiorentini d’altri tempi, quando gli stemmi davano senso e dignità all’esistenza. Il libro traccia un vero e proprio itinerario nell’affascinante ma spesso oscuro mondo dell’araldica e descrive le insegne sia sotto l’aspetto simbolico, sia attraverso divertenti e curiosi aneddoti o fatti storici. È ripartito in sezioni che permettono di inquadrare agevolmente le varie corporazioni della città. Dopo un’accurata introduzione, nella quale l’autore spiega la nascita della scienza dell’araldica e delle principali tradizioni fiorentine, vengono passati in rassegna i vari raggruppamenti di stemmi: ‘I quartieri’ (Santo Spirito, Santa Croce, Santa Maria Novella e San Giovanni, a loro volta ulteriormente suddivisi in microzone), ‘Arti e Mestieri’ (ripartite in Arti Maggiori e Arti Minori, in base al loro peso politico ed economico), ‘Uffici e Magistrature’ e infine un’ultima sezione, dedicata agli stemmi degli Antichi Spedali e delle Confraternite. Un volume per riscoprire tradizioni sepolte nella memoria storica della città, ma ancora ben presenti nel suo assetto urbano, una guida di facile e piacevole lettura per chi già conosce la materia e per chi vi si accosta per la prima volta.

EAN: 9788859601494
EUR 28.00
-30%
EUR 19.50
Available
La Spezie, Agorà Edizioni 2004, cm.17x23,5, pp.216,numerose ill.in bn.nt., brossura Coll.Studi e Ricerche sui Beni Culturali, diretta da Enrico Acquaro. 5. I saggi qui raccolti spaziano su un'area molto ampia, che si estende dalla Spagna punica al Nord-Ovest del subcontinente indiano di epoca ellenistica. Il filo conduttore è rappresentato da un tema che, proprio per la sua complessità e soprattutto per la sua trasversalità, non ha mai goduto della opportuna attenzione: l'incontro tra il patrimonio iconografico greco e quello delle diverse regioni dell'Asia.

EAN: 9788887218879
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available
Milano, Feltrinelli Ed. 1996, cm.12,5x19,5, pp.214, brossura cop.fig.a col. Coll.Universale Economica. Tabucchi è convinto che è arrivato il tempo in cui dobbiamo chiedere anche alla letteratura di dire la verità: non la verità metafisica e del cuore, ma proprio la verità degli uomini, quella della loro condizione storica, dei pericoli che stanno correndo, degli assassini di cui sono autori e vittime (Angelo Guglielmi)

EAN: 9788807813818
EUR 6.00
Last copy
#291691 Storia
Napoli, Parigi, Londra. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xiv-150 pp., brossura Ambiente (l'') storico. Studi di storia urbana e del territorio,14. Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento la grandezza delle città capitali fu soggetta a un’accentuata e continua crescita, alimentata sia dalle ricchezze che vi si andavano accumulando, a seguito della espansione delle attività mercantili, sia dalla popolazione che esse vi attraevano. Contemporaneamente, si sviluppò un esteso dibattito, che vide la più ampia partecipazione dei riformatori illuministi e costituisce l’oggetto di questa ricerca, sui vantaggi e svantaggi di cui la grandezza delle città poteva essere causa. In questa sede il dibattito è stato considerato relativamente alle tre maggiori capitali europee del tempo: Napoli, sulla quale si è principalmente concentrato l’interesse di questa ricerca, oltre Parigi e Londra, considerate in modo più sintetico. Fra gli argomenti che caratterizzarono il dibattito ne sono stati presi in esame due, rispettivamente riguardanti il modo in cui la grandezza delle capitali influenzò gli sviluppi dei loro stessi organismi e quelli dei territori da esse dipendenti. Tali argomenti, inoltre, sono stati prevalentemente valutati nei loro aspetti economici, sociali e strutturali.

EAN: 9788822267566
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable