CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#322328 Arte Varia

Factory Andy Warhol.

Curator: Testi di Stephen Shore , Lynne Tillman. Traduzioni di I. Ortolina, F. Malerba, T. De Martin.
Publisher: Phaidon.
Date of publ.:
Details: cm.26,5x36, pp.190 ill. legatura editoriale cartonata.

Abstract: Erano in molti a essere attratti da Andy Warhol e dalla Factory. Per alcuni incarnavano la scena newyorkese degli anni '60. I personaggi immortalati da Shore - gente che figurava nei film di Warhol, lavorava insieme a lui e frequentava il suo secondo studio in East 47th Street - formano un cast molto variegato. Gerard Malanga, Billy Name, Ondine, Brigid Berlin, Paul Morrissey. E i Velvet Underground - scoperti e lanciati da Warhol nell'Exploding Plastic Inevitable che si tenne al Dom in St. Marks Place - John Cale, Sterling Morrison, Lou Reed, Maureen Tucker e la cantante Nico, figure leggendarie del loro tempo. L'altro gruppo della Factory - ma non un gruppo rock - si era formato a Cambridge/Harvard: Edie Sedgwick, Donald Lyons, Danny Fields, Gordon Baldwin, Dorothy Dean, Edmund Hennessy, Ed Hood, Chuck Wein. (Per quanto improbabile, forse in futuro saranno ricordate tre Cambridge del Novecento: quelle di Wittgenstein, di Blunt e della Factory). E poi Mary (Might) Woronov, Ultra Violet, Pat Hartley, Susan Bottomly/lnternational Velvet, Henry Geldzahler, Jonas Mekas e Sam Green.

EAN: 9780714873138
EUR 49.95
-35%
EUR 32.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#114940 Arte Disegno
English version. Firenze, Giunti Editore 2007, cm.23x31, pp.63, num.figg.e tavv.bicromat.ed a col.nt. brossura cop.fig.

EAN: 9788809214842
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Last copy
Conferenze organizzate dall'Accademia Naz.dei Lincei in collaboraz.con la British Academy. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1977, cm.17x24, pp.45, fasc. Coll.Problemi Attuali di Scienza e Cultura. Quaderno,234. Intonso.

EAN: 9788821807459
EUR 6.00
-33%
EUR 4.00
Last copy
#257328 Arte Disegno
Carta: gr. 220, è realizzata appositamente dalle Cartiere Miliani di Fabriano con una particolare formula di composizione, arricchita di fibre vegetali, che riproduce le caratteristiche delle carte antiche e che garantisce una durata secolare delle opere. Legatura: interamente cucito a mano e legato in tutta pelle, con impressioni a caldo e fregi in oro. Cofanetto: in legno, rifinito in noce e pelle, con impressioni a caldo. Iconografia: 244 illustrazioni di cui 55 tavole a colori a tutta pagina. I libri musicali della corte papale sono stati oggetto fin dagli albori della moderna musicologia, di studi e ricerche volti a valorizzarne e a studiarne gli aspetti musicali. Per alcuni codici particolarmente importanti non sono mancate le attenzioni da parte degli storici dell’arte. Mancava però sinora un lavoro complessivo, che prendesse in considerazione l’intero patrimonio figurativo, compreso quello pertinente più alla storia della decorazione del manoscritto che a quello specifico della miniatura. “Codices Cantorum” si propone allora come la prima opera che raccoglie l’intera serie dei manoscritti miniati utilizzati nei secoli dai Papi per la loro cappella privata, la Cappella Sistina, durante le solenni celebrazioni liturgiche. I codici, e le relative miniature, sono riprodotti nel volume nel loro formato originale, che era un formato molto grande: l’ampiezza della pagina permetteva la lettura delle note da un solo codice, posto sul leggìo, da parte di tutti i cantori del coro. La riproduzione ha mantenuto fedelmente le proporzioni originali. Particolarmente interessanti sono le miniature che accompagnano i testi, pubblicate in questo volume per la prima volta, con particolare cura di rendere i colori originali. Si tratta di capolettera e di fregi spesso di soggetto religioso, ma anche (soprattutto i codici più antichi) di soggetto allegorico e classico, secondo lo stile rinascimentale. I codici venivano utilizzati dai cantori pontifici durante le più importanti cerimonie, presenziate dai pontefici e dai cardinali, nella Cappella Sistina in Vaticano, nella Cappella Paolina al Quirinale oppure nella Basilica Vaticana. La cappella musicale di palazzo fu committente e destinataria dei magnifici codici musicali i cui contenuti e la cui forma esterna non potevano che essere in tono con i fastosi apparati e cerimoniali della Roma dei Papi. Estrema qualità ed esclusività delle opere musicali composte dai più famosi cantori-compositori di cappella del tempo, creazioni copiate da illustri calligrafi, decorate ed istoriate in forme solenni. La ricerca, frutto di anni di lavoro, è condotta su tutte le immagini relative ai codici dei secoli XV - XIX, rinvenuti anche negli Archivi di Stato di Roma e nel Segreto Vaticano. Tutti i codici sono stati analizzati, singolarmente, dal punto di vista storico-artistico, in ampie e particolareggiate schede, da Emilia Talamo, studiosa che ha dedicato molti anni di ricerca all’analisi di questi manoscritti. Il volume contiene anche un saggio di Giancarlo Rostirolla che ha analizzato i testi sotto il profilo musicologico e storico. A cura di Emilia Anna Talamo, prefaz.di G.Rostirolla, nota introduttiva di R.Farina. Firenze, Officine del Novecento 1999, cm.33x45, pp. 272, legatura in pelle con nervi al dorso, in cofanetto. In collaborazione con la Biblioteca Apostolica Vaticana & the Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina. Esemplare perfetto, nuovo.
EUR 2,200.00
-59%
EUR 890.00
Last copy
BArcelona, Editorial Ariel 1975, cm.14x21, pp.1244, legatura editoriale cartonata, sopracoperta. Coll.Letras e Ideas. Instrumenta,10. Dirige la collecion Francisco Rico.

EAN: 9788434483194
EUR 24.00
Last copy