Bianchi,Nicomede.
Vicende del mazzinianesimo politico e religioso dal 1832 al 1854.
Savona, Dai Tipi di Luigi Sambolino
1854,
cm.12x18,
pp.XI,384,
rilegatura in tutta tela.
Bianchi scrisse quest'opera ferocemente antimazziniana, inserendosi nel nutrito novero degli avversari del patriota ligure, in particolare aumentati dopo il fallimento dei moti milanesi del 1853. Fu il ritrovamento, da parte del Bianchi, Âdell'archivio segreto del Conte Antonio Tonduti della Scarena, gia' Ministro di Carlo Alberto, avvenuto nel collegio Nazionale di Nizza (era stato abbandonato dai Gesuiti cui era stato affidato dopo la loro fuga nel '48), a fornire molto materiale per la redazione di quest'opera.
Note: bruniture.