CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Dance!

Author:
Curator: Designed by Rita MArshall.
Publisher: Creative Editions.
Date of publ.:
Details: cm.22x28, pp.32, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9781568460888
EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

See also...

New York, Farrar Straus & Giroux 1988, cm.22x29, pp.ca. 20, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Testo in inglese. Interprets a simple nursery rhyme with illustrations of a creative creature and his feisty little followers who move through the seasons and descend upon a village, singing and dancing all night

EAN: 9780374346386 Note: Sopraccoperta con lievi macchie.
EUR 9.50
Last copy
Paris, Bayard Editions 1994, cm.22x29, pp.32, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Testo in francese.

EAN: 9782227712683
EUR 7.00
Last copy
New York, Stewart, Tabori & Chang 1990, cm.21x28, pp.32, con illustrazioni a colori. Legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Edizione in lingua inglese. Copia autografa.

EAN: 9781556701375 Note: Autografo dell'illustratore a penna nera al frontespizio. Aloni e tracce di vernice color ocra alla sovraccoperta.
EUR 25.00
Last copy

Recently viewed...

Edizione critica a cura di Raffaella Castagnola. Firenze, Presso l'Accademia della Crusca 1991, cm.17x25, pp.117,(7), brossura Coll. Quaderni degli "Studi di Filologia Italiana" pubblicati dall'Accademia della Crusca, 9. Se il modello petrarchesco è ben riconoscibile nella struttura o architettura del canzoniere del Segni, esso non è altrettanto determinante per le scelte tematiche e metriche operate dal nostro poeta. Petrarca, dunque, ma accanto a Dante e Sannazaro. L'«Arcadia» in particolar modo lascia evidente il suo segno, tanto che il lessico e le immagini spesso stereotipe delle egloghe, dei due sonetti pastorali e delle sestine del Segni sono fortemente tributari della tradizione pastorale in generale e arcadica in particolare. Ma nel canzoniere del Segni i richiami più evidenti sono a Dante, «Commedia», «Vita Nuova», «Rime», e fra quelle spiccano le petrose. È soprattutto dalla sestina «Al poco giorno» che il nostro poeta preleva la maggior parte del proprio repertorio tematico che, rielaborato, rinnovato, rimodellato e contaminato con il linguaggio petrarchesco, viene disseminato in modo omogeneo in tutta la raccolta. L'autore parte da Dante, dal Dante petroso, e recupera attraverso lui il dettato degli stilnovisti. Troviamo così echi dei testi di Guinizelli, Cavalcanti, Cino da Pistoia, Onesto Bolognese e altri, che sono poi gli autori sui quali si era concentrato l'interesse filologico di bardo, curatore della Giuntina di rime antiche. Il vasto patrimonio lirico duecentesco, depositato nella raccolta del 1527, viene così risillabato nelle rime del Segni, che porta nuovamente alla ribalta i fantasmi della donna petrosa e della donna selvaggia, pur non trascurando, soprattutto a livello lessicale e formale, l'insegnamento dei «Rerum vulgarium fragmenta»
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available
Introduz.traduz.e note di Ugo Dotti. Ediz.con testo a fronte. Roma, Archivio Guido Izzi Ed. 1993, cm.16,5x24, pp.XLVIII-223, brossura Coll.Francesco Petrarca. Opere Latine.

EAN: 9788885760394
EUR 28.41
-50%
EUR 14.00
Available
#235848 Filosofia
A cura di Guido De Ruggiero. Roma-Bari, Editori Laterza 1956, cm.12,5x20,5, pp.118,(2), brossura
EUR 10.00
Last copy
#293140 Design
Milano, Il Sole 24 Ore 2011, cm.19,5x26, pp.118, ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.I Maestri del Design,10. Collana del Design.
EUR 13.00
Last copy