CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#324146 Arte Scultura

Adriano Bimbi. Disegni e sculture.

Author:
Curator: Firenze, 17/12/1994-15/01/1995.
Publisher: Vangelista Ed.
Date of publ.:
Details: cm.24x30, pp.61, illustraz. bianco e nero nel testo, brossura, sopraccoperta figurata.

Abstract: Catalogo della mostra allestita a Firenze, presso la Biblioteca Nazionale Centrale, nel 1994. Opere dal 1990 al 1994. A cura di Mario De Micheli e Nicola Micieli. «È uno scultore che ha poco più di quarant'anni: questa notizia potrebbe già bastare a presentare Adriano Bimbi. Si deve subito aggiungere però che si tratta di un artista di rara qualità plastica. Io guardo i suoi bronzi e resto sorpreso dalla loro asciutta energia, dal loro concentrato vigore. C'è in essi una sorta di vitalità centripeta che raccoglie dall'esterno all'interno la sua potenza.» (Mario De Micheli, 1994).

Note: Piccole imperfezioni alla parte superiore della copertina. Interno in ottimo stato.
EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Studi introduzione testo criticamente riveduto, traduz.e note al testo, commento, bibliogr.a cura di Oreste Macrì. 1a edizione. Ediz.con testo a fronte. Milano, Lerici Ed. ottobre 1959, cm.13,5x23, pp.1390, legatura editoriale in tutta tela, in cofanetto in mezza tela. Coll.Poeti Europei,3.
EUR 27.00
Last copy
Indice e contributi di Attilio De Luca. Roma, 2011, cm.17x24, pp.390, legature editoriali.

EAN: 9788895814582
EUR 40.00
-55%
EUR 18.00
Last copy
With thirty-two pages of illustrations from old mediaeval prints and photographs of the author. Chatto & Windus 1907, cm.13x20, pp.X,216, hardcover, clothbound. First edition.
Note: Alcuni segni a matita nel testo.
EUR 14.00
Last copy
#299748 Archeologia
Firenze, All'Insegna del Giglio 2002, cm.21x29, pp.140 ill.bn.nt. brossura sopracoperta figurata a colori. Il volume si concentra sulle vicende dell’architettura lucchese compresa tra il periodo tardoantico e quello “romanico”, e nello specifico sull’architettura “di prestigio”, con particolare riguardo a quella ecclesiastica. Intento fondamentale dell’A. è quello di contribuire alla storia sociale di Lucca nell’altomedioevo a partire dall’analisi archeologica delle condizioni materiali dell’attività architettonica, concentrandosi sulla conoscenza dei modi di costruire e sull’attività architettonica dei secoli V e XI, attraverso l’analisi archeologica dei complessi architettonici più rappresentativi del periodo. Tale ambito è affrontato da una parte mediante lo studio dell’artigianato e delle strutture produttive (esame diretto dei manufatti architettonici), dall’altra con l’analisi sociale dei committenti (studio delle fonti indirette e dirette conservate). La metodologia di ricerca sul campo si compone quindi di: analisi tipologica delle tecniche architettoniche, identificazione dei materiali costruttivi principali, rilevamento dei contesti cronologici dei diversi livelli edilizi, esame delle strategie produttive adottate dagli artigiani.

EAN: 9788878142893
EUR 26.00
-30%
EUR 18.00
Available