CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

In questa strana luce. Sulle orme di Padre Matteo Ricci.

Author:
Curator: Curatori Massimiliano Bardotti, Serse Cardellini, Gregorio Iacopini.
Publisher: FirenzeLibri.
Date of publ.:
Details: cm.12x20, pp.26, brossura. Collana di Poesia. Fuori Stagione, 21.

Abstract: Caro ai cinesi di ieri e di oggi, vissuto al tempo della dinastia Ming e tutt'ora sepolto nel cuore di Pechino, il maceratese Padre Matteo Ricci è riconosciuto nel mondo come uno dei più grandi missionari, costruttore - per la prima volta nella storia - di un vero scambio di cultura, scienza, dialogo e amicizia tra l'Europa e la Cina. In questo libro, il suo concittadino Filippo Davoli, voce tra le più significative della poesia italiana contemporanea, non intende disegnarne un ritratto storico in versi: "i saggi si scrivono in prosa e vanno circostanziati; il compito della poesia è tutt’altro. Il mio è piuttosto un tentativo in versi di annullare le distanze secolari e calarmi nella quotidianità di Padre Matteo, il tentativo di dargli voce, di percepirne i moti interiori" (dalla Piccola nota dell'autore).

EAN: 9788876225673
EUR 10.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Estratto dall'Archivio della R.Società Romana di Storia Patria. Roma, 1902, cm.16,5x25, pp.60, fascicolo.
EUR 8.00
Available
Roma, Ed.Associati 1967, cm.14x21, pp.272, legatura ed.in tutta tela, piatti figg. Cofanetto. Coll.I Classici Proibiti,21.
EUR 23.00
Last copy
#189869 Papirologia
Firenze,10-11 giugno 2004, a cura di Guido Bastianini, Angelo Casanova. Firenze, Ist.Papirologico G.Vitelli 2005, cm.17x24, pp.VI,244, 5 tavv.bn.ft. brossura copertina con bandelle. Coll.Studi e Testi di Papirologia, N.S.7.

EAN: 9788887829327
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
Available
#291487 Filologia
Traduzioni e storia della cultura. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 15 x 21, x-76 pp., brossura Lessico intellettuale europeo. Opuscola,2. La storia delle culture e delle idee può essere considerata una continua riscrittura e traduzione di precedenti esperienze: interpretazione, metamorfosi, trasposizione di testi e modelli da uno ad altro contesto geografico e linguistico. In questa prospettiva, il presente saggio mette in evidenza il valore delle traduzioni di testi scritti che ne assicurano la continuità e influenza nel tempo; la storia della civiltà mediterranea ed europea può essere studiata sotto il profilo di una successione di traduzioni che ne segnano nuovi orientamenti di pensiero e profonde trasformazioni. Al di là del rapporto mitico e storico della Grecia con l’Oriente e al debito della cultura latina verso modelli e linguaggi della grecità classica, non a caso alle traduzioni latine di testi greci ed arabi – soprattutto nel Medioevo e nel Rinascimento – è spesso legato il tema del rinnovamento e della rinascita, all’interno di una continua translatio studii. Sino all’affermarsi delle lingue volgari nella scrittura di opere teologiche, filosofiche, scientifiche: anche questa volta la via è aperta dalle traduzioni di testi e linguaggi, destinate a un nuovo pubblico, fuori e contro la cultura tradizionale legata al latino. Ancora in tempi più vicini il volume ricorda come alcune fondamentali esperienze e prospettive della cultura contemporanea siano strettamente connesse ad una assidua opera di traduzione.

EAN: 9788822264329
EUR 16.00
-10%
EUR 14.40
Orderable