CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

FontanaArte. Vivere nel vetro. House of Glass.

Curator: A cura di Christian Larsen.
Publisher: Skira.
Date of publ.:
Details: cm.23x31,5, pp.192, 130 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Collana Design e Arti Applicate. Edizione bilingue italiano, inglese.

Abstract: La storia della leggendaria vetreria milanese nel nuovo capitolo de Le Stanze del Vetro FontanaArte. Vivere nel vetro è una pubblicazione dedicata alla produzione della leggendaria manifattura milanese di complementi d'arredo in vetro nel periodo che vide l'avvicendamento di quattro grandi direttori artistici: Gio Ponti (1932-1933, con un coinvolgimento costante anche in seguito), Pietro Chiesa (1933-1948), Max Ingrand (1954-1967) e Gae Aulenti (1979-1996). Il volume, realizzato a corredo dell'esposizione veneziana, traccia l'itinerario storico e stilistico di FontanaArte attraverso il design del XX secolo, da quando Ponti fondò l'azienda nel 1932 fino al momento in cui Aulenti la lascerà nel 1996, dalla logica razionale del modernismo all'arguzia ludica del postmoderno. In tutto questo tempo l'azienda ha sempre definito gli standard del design italiano: la continuità tra il passato classico e il presente tecnologico, il perfetto connubio tra arte e industria, la qualità superlativa dei materiali e della lavorazione artigianale, l'elevazione dell'oggetto quotidiano a lussuoso simbolo di art de vivre. Curato da Christian Larsen, il volume propone un percorso suddiviso in capitoli dedicati a ognuno dei designer (Gio Ponti e Pietro Chiesa; Max Ingrand; Gae Aulenti), cui segue House of Glass, la "casa di vetro", una sezione che rievoca uno spazio domestico arredato esclusivamente con oggetti FontanaArte. I saggi critici degli autori presentati nel catalogo (Renata Codello, Christian Larsen, Kellie Riggs, Pierre Martin-Vivier, Andrew Gardner) descrivono una complessa rete di relazioni capace di esprimere l'idea di "Vivere nel vetro", tracciando percorsi di comprensione in buona parte nuovi e, quindi, aperti a indagini, ricerche e approfondimenti.

EAN: 9788857248011
EUR 49.99
-47%
EUR 26.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.22x28, pp.420, 400 ill.bn.e col.nt.e ft. brossura cop.fig. Coll.Archeologia.

EAN: 9788824035583
EUR 57.00
-40%
EUR 34.00
Available
#291636 Papirologia
Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte II: Frammenti Adespoti e sentenze, vol. 1**: Frammenti Adespoti. (Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» ~ Union Académique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale). Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, pp.XXXVIII,240. con 10 tavv. ft e due grandi pieghevoli a colori, brossura Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Il volume costituisce il secondo tomo dei Frammenti Adespoti. Sono qui pubblicati 10 pezzi di vario genere e di notevole importanza, in ordine alfabetico di collezione: i papiri sono datati dal sec. III a.C. al VI/VII. Il pezzo preminente è il rotolo (per la prima volta riprodotto completamente in un pieghevole) costituito da frammenti della Bibliothèque de Genève (inv. 271) e di altre collezioni, contenente due testi di ambito diatribico, parzialmente conosciuti anche da tradizione medievale (Alessandro e i Gimnosofisti e l’epistola VII pseudoeraclitea); altro testo di spicco, solo in parte edito, è P.Fayum 337, che conserva, attribuendolo a Euripide, un distico tragico adespoto. Alcuni testi avevano già ricevuto una precedente edizione nella collana «Studi e Testi per il Corpus dei Papiri Filosofici» o nella parte del Corpus relativa agli Autori Noti; qui vengono ripresentati in edizioni rinnovate e approfondite, spesso dovute ad autori differenti. In particolare: P.Hibeh 13 un discorso sulla musica di età classica (il papiro è datato al III sec. a.C.), PSI 1400, un importantissimo testimone della tarda antichità (VI/VII sec.) sia per l’aspetto paleografico/papirologico, sia per l’aspetto filosofico come testimone di una cultura di scuola neoplatonica.

EAN: 9788822268105 Note: timbro ex libris.
EUR 70.00
-40%
EUR 42.00
Last copy
#320168 Design
Milano, Edizioni Charta 1995, cm.24x26, pp.88, 180 illustrazioni a colori. spirale metallica Collana ChartaGraphic. Testo Italiano e Inglese. Obiettivo di questo libro è mostrare i progetti più importanti realizzati da Julia Binfield negli anni Ottanta, quando si è trasferita da Londra in Italia, prima a Roma poi a Milano dove ha aperto uno studio che si è specializzato nel tempo in 'Graphic Design & Illustration'. `...quando Julia, distrattamente, ci fece vedere dei disegni fatti durante un soggiorno alle Canarie, abbiamo capito quanto quel suo controllato modo di fare, nella grafica, era sorretto dal contrappunto di una grande libertà di consepire forme, tecniche e colori nei disegni.` (Perry King e Santiago Miranda)

EAN: 9788881580514
EUR 18.00
Last copy
Traduzione di Daniele Carolli e Franco Zanetti. Milano, CDE su lienza Mondadori 1996, cm.15x21, pp.363, legatura editoriale con sovraccopertina figurata a colori.
EUR 8.00
Last copy