CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#325410 Archeologia

Archeologia medievale. Vol. 6. In questo numero sono contenuti gli Atti del Seminario: "Archeologia e pianificazione dei centri abitati" (Rapallo 1978).

Publisher: Edizioni All'Insegna del Giglio/ Periodici.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.398, brossura sopracoperta figurata. Collana Archeologia Medievale. Testo Multilingua.

Abstract: ARCHEOLOGIA E PIANIFICAZIONE DEI CENTRI ABITATIDocumento Introduttivo G. MAETZKE, Significato del documento archeologico nello studio e nella tutela dei centri storici F. GUERRIERI, Architetto, archeologo, centro storico. Una collaborazione opportuna per un intervento difficile R. FRANCOVICH, Alcuni problemi dei rapporti pratici fra archeologia, restauro e pianificazione territoriale (in margine all’esperienza to scana) A. FROVA, La pianificazione e gli enti di tutela del patrimonio archeologico in Italia B. ROSSI DORIA, Strumenti di programmazione territoriale e criteri di intervento nei centri storici B. TOSCANO, Interventi e lettura diacronica dei centri storici e strumenti attuali della ricerca G. ROCCHI, Presupposti pianificatori e tecniche diagnostiche preventive nell’archeologia urbana e territoriale M. FOSCHI, S. Venturi, L’inventario dei centri e le carte dell’insediamento storico nell’esperienza dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna H. CLEERE, L’archéologie urbaine et la planification en Grande Bretagne M. DE BOUARD, Rapporti fra enti, legislazione e archeologia in Francia E. GUADAGNI, Il recupero delle tradizioni costruttive locali nel restauro del patrimonio edilizio esistente P. SOMMELSA, Finalità e metodi della lettura storica in centri a continuità di vita A. GARDINI, M. Milanese, L’archeologia urbana a Genova negli anni 1964-1978 F. BONORA, Nota su un’archeologia dell’edilizia I. FERRANDO CABONA, E. CRUSI, Archeologia del territorio: proposta metodologica sull’esempio dello Zignago (Zignago 2) P. PEDUTO, Esperienze sui rapporti tra pianificazione e archeologia in CampaniaM. ROTILI, Per il piano del centro storico di Benevento: recupero e salvaguardia degli strati medievaliF. REDI, Contributo della particolare esperienza pisana alla discussione sull’intervento archeologico urbanoDISCUSSIONESCAVI MEDIEVALI IN ITALIAD. WHITEHOUSE, Le mura di S. StefanoD. WHITEHOUSE, D. MICHAELIDES , Scavi di emergenza a OtrantoP. DONALDSON, C. MCCLENDON, D. WHITEHOUSE, FarfaO. DE MARINIS , Un piccolo castrum altomedievale presso Pomino in Val di SieveG. WATAGHIN CANTINO, Prima campagna di scavo nella chiesa dei SS. Pietro e Andrea dell’abbazia di Novalesa. Rapporto preliminareSCHEDE 1978 (a cura di Sergio Nepoti).

EAN: 9788878147218
EUR 46.50
-46%
EUR 25.00
3 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#63549 Arte Disegno
A cura di Ernesto Caballo. Genova, Saiga Paragon 1967, cm.21x30,5, pp.114,100 tavv.a col.nt.8 a col.ft. legatura editoriale , titoli in oro al piatto ant. e al dorso.
EUR 14.00
Last copy
#173662 Orientalistica
Milano, Libritalia 1996, cm.13x19, pp.278, brossura cop.fig.a col.
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Last copy
#176962 Architettura
Paris, Fernand Nathan 1950, cm.17,5x24, pp.188, 129 tavv.in bn.nt., brossura, sovraccop.fig. Strappetto alla base del dorso della sovraccop.ma buon esempl. Collection Merveilles de l'ASrt.
EUR 14.00
Last copy
#305929 Dantesca
Roma, Salerno Editrice 2013, cm.17x24, pp.265, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Navicella dell'Ingegno. Studi su Dante. Edizione speciale per la Casa di Dante a Roma,12. Il volume raccoglie tredici saggi, distribuiti in due parti: la prima dedicata a ricerche su aspetti fondamentali della propria cultura e della propria sensibilità di lettore che Dante mette in gioco e lascia percepire in ogni parte della sua opera complessa e bilingue; la seconda con proposte di letture di otto canti della "Divina Commedia", ognuno interpretato in costante riferimento ai suoi presupposti culturali e dottrinali, ma assumendo quale obiettivo primario l'individuazione e la definizione dei valori propriamente poetici. Queste pagine - nelle quali l'impostazione piana e didascalica dei discorso armoniosamente si unisce al rigore storiografico e critico intendono rivolgersi con eguale efficacia tanto agli specialisti quanto a ogni amatore della poesia dantesca.

EAN: 9788884028587
EUR 19.00
-34%
EUR 12.50
3 copies