CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Studi linguistici per Luca Serianni.

Curator: A cura di Valeria Della Valle e Pietro Trifone.
Publisher: Salerno Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.18,5x24,5, pp.800, legatura editoriale cartonata, sopracoperta. Collana Studi e Saggi.

Abstract: L'opera. L'omaggio di molti allievi illustri ad uno dei più grandi studiosi e maestri della lingua italiana, Luca Serianni. Il volume raccoglie gli interventi che gli allievi di Luca Serianni hanno voluto offrire al loro Maestro in occasione del suo sessantesimo compleanno in segno di affetto e partecipazione. La raccolta comprende inoltre una bibliografia delle opere di Serianni e un elenco degli oltre 250 laureati dal 1982 ad oggi: l'ampiezza degli interessi di studio del festeggiato traspare così anche dalla varietà di titoli delle tesi assegnate in questi anni.

EAN: 9788884025913
EUR 75.00
-34%
EUR 49.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Dall'indice:Documenti guerreschi di Roma medievale. Per l'edizione della Historia Romana di P.Diacono. Note Malaspiniane. Roma, Sede dell'Ist.Palazzo dei Lincei 1970, cm.16x23, pp.XXXVIII-128, brossura Ristampa dell'ediz.Roma,1921.
EUR 67.14
-48%
EUR 34.90
Last copy
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2004, cm.17x24, pp.VII,212, legatura editoriale in tutta tela , con sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale,47. Strumenti e Studi, 7. Nell'ottavo secolo gruppi di missionari partono dall'Inghilterra per fondare o raggiungere istituti monastici del continente: fra questi Bonifacio e la sua parente Leoba, su cui ci informano le varie Vitae Bonifaci, il Martirologio di Rabano Mauro, i Miracula e la Vita Leobae di Rodolfo di Fulda, la Vita Eigilis di Candido e la Vita Lulli di Lamberto di Hersfeld. Il volume esplora questo complesso di agiografie e i testi poetici e cronachistici ad esse correlati ricavandone la documentazione per un affresco storico sui sodalizi spirituali fra parenti nel monachesimo protocarolingio e sulla partecipazione femminile al movimento di espansione monastica. Si propone così una ricostruzione anche delle zone di silenzio che nei documenti celano la delicata storia d'amore fra i due santi: ne resta traccia solo nel desiderio, espresso da Bonifacio e riferito dalle fonti, di seppellire il corpo di Leoba accanto al suo.

EAN: 9788884501134
EUR 57.00
-63%
EUR 21.00
Available
Con un'avvertenza di Antonio Petrucci. Filmografie a cura di Fausto Montesanti. Nota bibliografica di Mario Verdone. Roma, Bianco e Nero Editore 1950, cm.17,5x24,2, pp.71, 83 foto in XXXII tavv.in bn.ft., legatura ed.cartonata. (tracce di umidità alla cop., carta del testo ingiallita.) Coll.Quaderni della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
EUR 30.00
Last copy
Lotto costituito da: ANNO I 1946-1947: --n. 1 (primavera ' 46) pp.160. --n. 2 (estate '46) pp.182. --n. 3 (aut-inverno '46-'47) pp.308. ANNO II: 1949 n. 1 (primavera '49) pp.167. --n. 2 (estate'49) pp.156. n. 3 (autunno '49) pp. 160. --n. 4 (inverno '49) pp.160. ANNO III 1950-51: --n. 1 (primavera '50) pp.158. --n. 4 (inverno '51) pp.154. ANNO V :1953 n. 5-6 (ott-dic. '53) pp.257. ANNO VI: 1954: n. 1-2 (genn-aprile ' 54) pp.221. --n. 3-6 (magg-dicembre '54) pp.250. ANNO VII 1955: n. 1-3 (genn-giugno '55) pp.250. n. 4-6 (lug-dicembre '55) pp.233. ANNO VIII :1956 n. 1-6 (genn-dicembre '56) pp.297. Tutti i fascicoli (formato 15 x 21,5) sono in brossura con copertine colorate; la periodicità inizialmente trimestrale, poi bimestrale dal 1952. Sotto la direzione di Luigi Berti. Firenze-Milano, Parenti- Istituto Editoriale Italiano. 1946-1956 cm.15 x 21,5 -- brossure. Il brillante percorso culturale e la storia di questa importante rivista che aprì orizzonti nuovi verso le letterature internazionali ed anglosassoni in particolare, è strettamente legata al suo fondatore e direttore LUiGI BERTI (Isola d'Elba 1904- MIlano 1964) alla sua preparazione ed alla sua fama di divulgatore e studioso di letterature straniere. Nella rivista, che iniziò sull'onda degli entusiasmi ed effervescenze culturali del primo dopoguerra e poi si consolidò nel tempo, trovarono ampio spazio anche scrittori italiani - tra gli altri UNGARETTI, MONTALE, LUZI, CALVINO, PRISCO, REA, DEL BUONO, LUTI, SOLMI, SAVIANE ecc.accanto a NABOKOV, MELVILLE, MILLER., PASTERNAK ecc. ecc. La repentina scomparsa di Luigi Berti nel 1964 fece cessare bruscamente anche la vita di INVENTARIO di cui lui era l'anima. L'ultimo numero venne firmato da LAPO BERTI nella primavera del 1964.
Note: Normali segni del tempo.
EUR 290.00
Last copy