CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le tradizioni orali : convegno in ricordo di Gastone Venturelli.

Author:
Curator: Terranuova Bracciolini 28 aprile 1996.
Publisher: Biblioteca Comunale.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.182, brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Atti. Collana diretta da Carlo Fabbri,7.

EUR 17.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Firenze,Venezia, Mantova 27/9-1/10/1961. Firenze, Sansoni, Fondaz.Cini, Ist.Nazionale sul Rinascimento 1965, cm.18x25, pp.258, 80 tavv.bn.ft. brossura intonso.
EUR 21.00
Last copy
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
EUR 26.00
Last copy
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Available

Recently viewed...

A cura di Luigi Firpo. Torino, UTET 1972, cm.17x25, pp.920, 59 tavv.bn.e col.ft. Legatura editoriale in tutta tela, fregi e titoli in oro al dorso. [copia in ottimo stato]. Coll.Storia delle Idee Politiche Economiche e Sociali,vol.V.

EAN: 9788802021102 Note: Tracce d'uso.
EUR 65.60
-67%
EUR 21.00
Available
#143827 Regione Veneto
Testi di Diego Arich, Elena Casotto, Stefano Franzo, Lucia Gava, Lucia Ievolella, Sergio Marinelli, Giorgio Marini, Federica Millozzo, Alberto Prandi e Anna Chiara Tommasi. A cura di Sergio Marinelli. Verona, Banco Popolare di Verona e Novara 2005, cm.24x32, pp.X,309, num.ill.e tavv.a col.ed alcune in bn.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col.in cofanetto. [ottimo esemplare]
EUR 30.00
Last copy
Passi scelti del Giorno col commento di Domenico Guerri, introduz.e commento alle Odi di Walter Binni. Firenze, Vallecchi Ed. 1950, cm.14x19,5, pp.230, ritratto dell'A.in antip. brossura Coll.Biblioteca dei Classici Italiani.
EUR 8.00
Last copy
Firenze, Società Editrice Fiorentina 2020, cm.16x24, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Collana Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova Serie, 43. I due volumi degli «Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone» (1584-1586) di Lionardo Salviati rappresentano un momento importante della riflessione linguistica del Cinquecento. Per il prestigio dell'autore, l'ampiezza della materia trattata e della documentazione fornita, si può dire che gli «Avvertimenti» chiudano un lungo percorso aperto dalle «Regole» di Fortunio, la più antica grammatica italiana a stampa (1516). Il primo volume, pubblicato nel 1584 a Venezia presso i fratelli Guerra, ha come oggetto di analisi i criteri grafico-fonetici adottati da Salviati nella sua edizione del «Decameron» "rassettato" (1582) e il rapporto tra grafia e pronuncia in base ai due livelli linguistici, lo scritto del fiorentino trecentesco e il parlato cinquecentesco. Nel secondo volume, pubblicato a Firenze presso i Giunti nel 1586, l'attenzione di Salviati è invece posta sul nome, sulla preposizione, sull'articolo e sulle loro proprietà categoriali e morfosintattiche. Questo studio, dedicato al secondo volume degli «Avvertimenti», si muove in un'ottica comparativa, con lo scopo di mettere in evidenza sia la specificità della descrizione salviatesca nel contesto grammaticografico del Cinquecento, sia una sua eventuale influenza sulla tradizione successiva dal Seicento all'Ottocento.

EAN: 9788860325594
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Last copy