CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Studi di grammatica italiana. Volume XV. Dall'Indice:
-Antonio Rollo. Considerazioni sulla legge Tobler-Mussafia.
-Rossana Stefanelli. Studi sulla comparazione di disuguaglianza.
-Rossana Stefanelli. "Altro che" differenziante e comparativo.
-Alessandra Cappagli.
-Due ricerche sulla fonetica del Tolomei.
-Gabriella Cartago. Un uso particolare dell'indiretto libero.
-Gabriella Alfieri. L'italiano regionalizzato: osservazioni in margine ad un recente congresso.
-Ilaria Bonomi. I giornali e l'italiano dell'uso medio.
-Piero Bottari. Epifenomenicità dei rapporti tra SN e proposizioni interrogative selezionati dai verbi di domanda.
-Emanuela Cresti. L'articolazione topic-comment nominale e la formazione dell'enunciato.
-Giovanna Marotta. Selezione dell'articolo e sillaba in italiano: un'interazione totale?
-Massimo Moneglia.
-La sottodeterminazione del significato lessicale e l'equiestensionalità locale nel paradigma di «aprire».
-Enrico Paradisi. La semantica dei condizionali e il contesto.
-Alberto Peruzzi. Meaning and Truth: the ILEG Project.
-Lorenzo Renzi. La deissi personale e il suo uso sociale.
-Fabrizio Ulivieri. Sull'uso del "ci", "vi", avverbio pronominale.
-Mario Vayra, Carol A. Fowler. Declination of Supralaryngeal Gestures in Spoken Italian.

Publisher: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.420, brossura.

EUR 28.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura dell'Ist.Naz.di Studi sul Rinascimento. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 2000, cm.17x24,5, pp.XII-392, 8 tavv.di riprod.di manoscritti. brossura Coll.Studi e Testi del Rinascimento Europeo,4.

EAN: 9788887114607
EUR 46.48
-72%
EUR 13.00
Available
A cura di Giambattista Salinari. Torino, UTET 1976, cm.15,5x24, pp.728, legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Collez.Classici Italiani.

EAN: 9788802026459
EUR 60.00
-66%
EUR 20.00
2 copies
Traduzione dall' inglese di Piero Jahier. Milano, Bompiani Ed. 1955, cm.13x21, pp.628, legatura editoriale in tela.
EUR 8.00
Last copy
Sotto la direzaione di Alessandro Barbero. Roma, Salerno 2017, cm.17,5x25, pp.766, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Storia d'Europa e del Mediterraneo. L'esigenza di capire chi siamo e da dove veniamo è particolarmente sentita in questo inizio di millennio, mentre i confini nazionali dei paesi europei si dissolvono sotto l'impulso della globalizzazione economica e dell'unificazione politica, e una spinta migratoria irresistibile provoca un rimescolamento senza precedenti di popoli e culture. In questo contesto la storia ha riacquistato un ruolo centrale nel dibattito politico, culturale ed etico: è diffusa la sensazione che in un passato condiviso si possa trovare la risposta al nostro bisogno di identità. Ma per evitare manipolazioni è indispensabile una riflessione critica sulla storia, che utilizzi gli strumenti d'interpretazione più aggiornati: scopriremo allora che le nozioni oggi in causa, di Europa o di civiltà occidentale, di mondo cristiano o di Islam, non corrispondono a identità fisse e immutabili, ma che il loro volto attuale si è formato nel corso dei millenni, in un gioco incessante di condizionamenti reciproci. Il titolo stesso della Storia d'Europa e del Mediterraneo contiene una risposta all'interrogativo cruciale: che cos'è l'Europa? I quindici volumi di quest'opera rintracciano l'intero sviluppo della civiltà europea, nella convinzione che questa vicenda millenaria possa essere compresa soltanto nel quadro più ampio del bacino mediterraneo, col suo intreccio senza eguali di culture e di fedi diverse. Le sei sezioni in cui si articola l'opera coprono l'intero percorso della nostra storia, dall'apparire dell'uomo preistorico alla diffusione della civiltà greca, dal trionfo dell'ecumene romana al crogiolo medioevale, dall'Età moderna fino all'era della globalizzazione. Nonostante la vastità del percorso e la diversità delle metodologie, unifica la Storia d'Europa e del Mediterraneo il proposito di cogliere la complessità, ma anche l'unità di fondo, della vicenda umana che si è sviluppata sull'arco dei millenni nel bacino mediterraneo e nel suo entroterra continentale: cosi piccolo se commisurato alla vastità del globo, eppure cosi decisivo, nel bene e nel male, per il destino dell'umanità.

EAN: 9788869732188
EUR 140.00
-35%
EUR 90.00
Available