CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Studi di grammatica italiana. Volume XXXIII. Dall'Indice:
-Roberta Cella. Fenomeni innovativi nel fiorentino trecentesco. La terza persona plurale dei tempi formati con elementi perfettivi.
-Andrea Cecchinato. Le forme perfettive sintagmatiche di I e II p.p. in area veneta: un quadro d'insieme.
-Gaia Guidolin. «Uno stile chiaro, esatto e niente più». Aspetti linguistici della prosa di Pietro Verri negli scritti della maturità.
-Miriam Voghera. Da nome tassonomico a segnale discorsivo: una mappa delle costruzioni di tipo in italiano contemporaneo.
-Riccardo Gualdo. Il "parlar pensato" e la grammatica dei nuovi italiani. Spunti di riflessione.
-Neri Binazzi. La frequente rinuncia al chenel parlato fiorentino: caratteristiche del fenomeno e spunti di riflessione per la lingua comune.
-Anna-Maria De Cesare, Davide Garassino, Rocío Agar Marco, Ana Albom, Doriana CimminoL'italiano come lingua pluricentrica? Riflessioni sull'uso delle frasi sintatticamente marcate nella scrittura giornalistica online.
-Sommari degli articoli in italiano e in inglese.

Publisher: Accademia della Crusca--Le Lettere.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.372, brossura.

EUR 160.00
-78%
EUR 34.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Bologna, Il Mulino 1976, cm.14,5x21,5, pp.923, num.ill.bn.interc.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop. Collez.di Testi e di Studi. Scienze Sociali e Politiche.
Note: Mende alla sopraccoperta.
EUR 12.00
Last copy
Soc.Internaz.de Medicine Humaniste Neo-Hippocratique. Accad.Ligure di Scienze e Lettere. Roma, 1996, cm.17x24, pp.295, brossura Cérémonies d'ouverture: Univ.de Milan- Palais Ducal de Génes.
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
2 copies
Milano, Ulrico Hoepli 1898, cm.10x15, pp.IX,1450, legatura ed.in mezza pergamena. Coll.Manuali. Quarta edizione.
EUR 29.00
Last copy
#328852 Religioni
Roma, Torino, Edizioni GBU - Claudiana Editrice 1987, cm.11x18, pp.126, brossura. Collana di Etica Biblica,2. I dieci comandamenti sono rivelazione di Dio e come tali non possono essere abrogati. Gesù stesso ha detto di non essere venuto per abolira la legge ma per portarla a compimento. I comandamenti di Dio sono vita, e non una sequenza di regola da ubbidire; essi devono diventare un modo di essere spontaneo e coerente, una legge del profondo che coordina i pensiari prima ancora di determinare le azioni.
EUR 9.00
Last copy